x

Co.Mark, Marche: l’export supera i 3,5 miliardi di euro

3' di lettura 28/03/2023 - Settimo trimestre consecutivo di crescita per l’export dei distretti industriali della Regione Marche: nei primi nove mesi dello scorso anno le esportazioni hanno fatto registrare un incremento del 20%, raggiungendo un valore pari a 3,5 miliardi di euro.

Sono i dati riportati nella recensione di Intesa Sanpaolo, che ha analizzato le performance dei principali comparti industriali, offrendo una fotografia della competitività del tessuto produttivo marchigiano nei principali mercati internazionali. La recensione dell’Istituto riporta i commenti degli analisti relativi allo stato di salute dei principali distretti marchigiani, che hanno saputo innovarsi adottando strategie digitali e sostenibili per lo sviluppo dei loro business.

È infatti opinione diffusa tra gli esperti che le moderne strategie di digital marketing permettano di analizzare il settore di riferimento e il mercato target identificando i principali canali di vendita su cui orientare gli investimenti aziendali. Una tesi spesso ribadita da Co.Mark, la nota azienda di consulenza per lo sviluppo del commercio estero, che ritiene indispensabile l’introduzione delle nuove soluzioni digitali, per consolidare gli obiettivi aziendali nel medio e lungo periodo. Non si tratta solo di una questione di tecnologia, ribadisce Comark nelle sue opinioni, ma di ripensare il proprio modello di business seguendo un percorso di trasformazione digitale in grado di adattarsi alle nuove esigenze dei mercati internazionali.

La recensione sembra inoltre confermare i commenti diffusi dalla Camera di Commercio delle Marche durante l’ultima Micam, la fiera internazionale del settore calzaturiero: le imprese manifatturiere della Regione sono tra le più attive a livello nazionale. Basti pensare che sono presenti, solamente per il settore calzaturiero, più di 3000 imprese, pari a circa il 27,7% delle aziende italiane del settore.

I commenti degli esperti sottolineano inoltre l’andamento delle vendite all’estero dell’industria delle calzature di Fermo, il primo distretto della Regione per volumi di export, che ha registrato una crescita del 34,1%, pari ad un valore di circa 1,3 miliardi di euro. Positive anche le opinioni degli analisti sulla Jeans valley di Montefeltro, cresciuta del 31,3% rispetto ai nove mesi del precedente biennio. I dati riportati nella recensione evidenziano un incremento dell’export nei principali distretti industriali della Regione: sono un esempio l’industria degli strumenti musicali di Castelfidardo, che registra un +31,9%, il settore delle cucine di Pesaro (+24,5%) e il distretto cartario di Fabriano (+20,5%).

Le opinioni degli analisti fanno emergere le principali destinazioni dell’export marchigiano, cresciuto del 22,2% nei mercati maturi e del 16,9% nei nuovi mercati di sbocco. Tra i principali partner stranieri della Regione gli Stati Uniti, terza destinazione commerciale, seguiti dalla Germania, secondo mercato di sbocco e dalla Francia, il paese con il volume più alto di esportazioni.

Tra i principali mercati di sbocco stando ai commenti degli esperti anche la Cina e il Regno Unito, dove i buyer sono interessati alla qualità e all’originalità del Made in Italy. Le opinioni riportate nella recensione fanno inoltre emergere quanto sia importante l’attivazione degli accordi di cooperazione bilaterali tra le imprese locali e i governi stranieri: sono un esempio le calzature di Fermo, che hanno registrato un balzo delle vendite dirette in Cina (+135%) in seguito all’accordo di cooperazione tra i distretti locali e la regione del Sichuan.

I commenti dell’Istituto e le analisi di Comark confermano la ritrovata competitività dei distretti industriali marchigiani nei principali mercati stranieri: le aziende potranno utilizzare i nuovi strumenti digitali per confermare questo trend di crescita anche nel futuro.


   

di Redazione





Questo è un articolo pubblicato il 28-03-2023 alle 15:31 sul giornale del 28 marzo 2023 - 44 letture

In questo articolo si parla di economia, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dZPq


logoEV
logoEV
qrcode