x

La Fermana strappa un punto da Lucca e sente profumo di salvezza

4' di lettura 26/03/2023 - LUCCA - I gialloblù conquistano in rimonta, nel secondo tempo, un pari al "Porta Elisa" dopo aver giocato in dieci per 70 minuti (espulso De Nuzzo) e nonostante le assenze di Giandonato e Fischnaller. Gol di Spedalieri (5° stagionale) che ha risposto a Panico. 1-1 e salvezza dietro l'angolo. Il dg Tubaldi contro l'arbitraggio.

Con questo punto la Fermana sale a quota 40 in classifica, ormai per la salvezza manca un capello perché la quintultima, la Vis Pesaro, oggi ha perduto, come l'Olbia; dietro ai canarini hanno pareggiato solo Fiorenzuola, Torres e Alessandria, quindi le distanze restano invariate (salvo il sorpasso da parte della Recanatese) quando mancano 4 partite al termine (per la Fermana saranno: Siena dentro, Reggiana fuori, Pontedera dentro e Torres fuori).

Serie C, gruppo B, 34° giornata. Allo stadio “Porta Elisa" di Lucca l'allenatore della Fermana Stefano Protti rimette tra i pali Borghetto dopo le critiche e le polemiche di otto giorni prima; il coach rinuncia sia al capocannoniere gialloblù Fischnaller (infortunato), che allo squalificato capitan Giandonato (una giornata per l'ennesima somma di ammonizioni) e, anziché inserire Graziano a centrocampo, abbassa Romeo accanto a Scorza e Misuraca e aggiunge Pinzi dal 1' in attacco lasciando in panchina Maggio per far giocare dal 1' anche Neglia in avanti, con al centro Tulissi. Progetto che salta per aria dopo solo 23' per l'espulsione di De Nuzzo.

LA CRONACA - Romeo ha l'occasione per sbloccare il risultato quando la gara era ancora 0-0 prima dell'espulsione, ma spara alto da ottima posizione. Dopo il rosso a De Nuzzo (foto in basso) la Lucchese ha due grosse occasioni con Mastalli, ma Borghetto non si fa sorprendere, e già all'inizio aveva deviato in angolo un tiraccio da lontano.
Poco dopo l'espulsione di De Nuzzo, Protti richiama Neglia, oggi un po' spento, e mette dentro Eleuteri, con lo spostamento di Gkertsos a sinistra, come otto giorni fa nel finale del derby con la Vis: prima non prenderle e la Lucchese non crea più pericoli per Borghetto.

La ripresa comincia con l'inserimento di Busatto al posto di Tulissi, ma al 10' arriva il vantaggio rossonero con Panico che entra in area da sinistra, dribbla Pellizzari e poi con un diagonale preciso infila a fil di palo dove Borghetto non arriva: 1-0.

La Fermana non riesce ad imbastire alcuna vera azione di attacco, al contrario la Lucchese si presenta pericolosamente davanti a Borghetto; allora Protti alla mezz'ora prova la carta di consumare tutte le sostituzioni: dentro Maggio e Spedalieri (quest'ultimo anche se difensore, è un buon colpitore di testa in attacco) al posto di Pinzi e Gkertsos, dentro anche Graziano nel ruolo di Scorza. La mossa di Protti è azzeccata ed è proprio Spedalieri che conquista il pareggio con un imponente stacco di testa e schiacciata su calcio di punizione conquistato da Romeo e battuto da destra da Maggio, 1-1. Per lo spilungone siciliano 4° centro personale in campionato e 5° in stagione compreso quello in Coppa Italia a Cesena.
Nei minuti seguenti nulla di che, un paio di tuffi in area da parte Lucchese, proteste invece per un possibile rigore non concesso alla Fermana (fallo su Maggio) nel finale e poi tutti a casa in attesa di incontrare il Siena a Fermo sabato prossimo.

In sala stampa il direttore generale della Fermana, Tubaldi, critica fortemente l'arbitraggio definendolo “non all'altezza della serie C” non solo per i due episodi dell'espulsione e del mancato rigore, ma anche per tutta la gestione della gara e i tanti ammoniti. Ricordiamo però - e questo lo aggiungiamo noi - che la Lega Calcio di serie C ha, da sempre, sede a Firenze, in Toscana, e difficilmente si vedono formazioni toscane maltrattate dagli arbitri.

LUCCHESE (4-3-3): Cucchietti; Quirini, Tiritiello, Benassai, Visconti (28’ st Alagna); Mastalli (13’ st D’Alena), Franco, Di Quinzio (13’ st Romero); Fabbrini (28’ st Bruzzaniti), Panico, Rizzo Pinna. A disp: Coletta, Galletti, Ferro, Bachini, Bianchimano, D’Ancona, Merletti, Pirola, Ravasio, De Maria.) All: Ivan Maraia

FERMANA (4-3-3): Borghetto; Gkertsos (33’ st Spedalieri), Parodi, Pellizzari, De Nuzzo; Romeo, Scorza (33’ st Graziano), Misuraca; Pinzi (33’ st Maggio), Tulissi (1’ st Busatto), Neglia (36’ pt Eleuteri. A disp: De Matteis, Nardi, Vessella, Carosso, Nannelli, Pampano. All: Stefano Protti.
ARBITRO: Simone Gauzolino di Torino (ass. Francesco Romano di Isernia e Giampaolo Jorgji di Albano Laziale; quarto ufficiale Luigi Pica di Roma1)
RETI: 10’ st Panico, 38’ st Spedalieri
NOTE: espulso De Nuzzo al 23’ pt; ammoniti Scorza, Di Quinzio, Neglia, Mastalli, Gkertsos, Panico, Quirini, Romeo; angoli 8-6; recupero 3+5.

ARTICOLI CORRELATI

https://www.viverefermo.it/2023/03/19/la-fermana-regala-il-derby-alla-vis-e-adesso-l-tutto-da-rifare/51301/

https://www.viverefermo.it/2023/03/18/fermana-i-tifosi-vogliono-mangiarsi-la-vis-pesaro-e-mettersi-in-tasca-la-salvezza/50304/

https://www.viverefermo.it/2023/03/15/la-fermana-rimonta-con-busatto-un-altro-mattone-nel-muro-della-salvezza/48415/

https://www.viverefermo.it/2023/03/12/la-fermana-ci-prova-ma-la-carrarese-resiste-0-0/46527/

https://www.viverefermo.it/2023/03/06/fermana-borghetto-regala-ad-imola-un-bel-punto-salvezza-0-0-paura-per-giandonato/42149

https://www.viverefermo.it/2023/02/20/borghetto-salva-fischnaller-segna-e-la-fermana-resta-a-1-dai-playoff-1-1-a-s-donato/32981/

https://www.viverefermo.it/2023/02/13/fermo-gode-ancona-ko-e-playoff-ad-un-punto-2-1/27991/






Paolo Bartolomei


Questo è un articolo pubblicato il 26-03-2023 alle 16:51 sul giornale del 27 marzo 2023 - 1002 letture

In questo articolo si parla di sport, paolo bartolomei, articolo, fermana football club, lucchese

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dZtP





logoEV
logoEV
qrcode