x

A Monte Urano l’Assemblea ordinaria annuale dell’AVIS Provinciale di Fermo

3' di lettura 26/03/2023 - Si è svolta ieri, per la prima volta a Monte Urano, l’assemblea annuale dell’AVIS Provinciale di Fermo, ospitata dall’AVIS comunale. Presenti tutti i presidenti di sezione, incluso il presidente dell’AVIS Provinciale, quello Regionale, nonché la sindaca Canigola in rappresentanza del Comune.

La sala consiliare del Comune di Monte Urano ha ospitato ieri, per la prima volta nella sua storia, l’assemblea ordinaria annuale dell’AVIS Provinciale di Fermo. A livello provinciale, l’assemblea annuale si svolge sempre in forma “itinerante”, essendo ospitata, ogni anno, da una diversa sezione comunale. Per il 2023, a ospitare l’evento è stata appunto l’AVIS Monte Urano, ultima in ordine cronologico tra le sezioni costituite, che non aveva dunque mai ospitato l’assemblea. L’Amministrazione Comunale, da sempre vicina all’AVIS Monte Urano, ha messo a disposizione la sala consiliare del Comune per consentire all’assemblea di svolgersi in una location adatta, e la stessa sindaca ha voluto presenziare all’evento per ribadire la vicinanza dell’ente all’AVIS e a tutti i volontari. “Per me è un grande onore avere qui ospite l’intera sezione dell’AVIS provinciale; questo è segno anche del buon lavoro svolto dalla sezione AVIS di Monte Urano, una sezione istituita da pochi anni ma che è sempre presente con tante iniziative sul territorio per ricordarci l’importanza di donare”, ha detto la Sindaca Canigola nel salutare i partecipanti all’assemblea; “grazie ancora per tutto quello che fate, perché attraverso il gesto della donazione date speranza e vita a tantissime persone: il gesto del donare rappresenta il massimo della solidarietà all’interno della cittadinanza”, ha concluso. A ribadire la vicinanza dell’Amministrazione all’AVIS Comunale è poi la stessa Simona Tomassetti, Presidente dell’AVIS Monte Urano: “il fatto che il sindaco abbia voluto metterci a disposizione questa sala, la sala più rappresentativa del Comune, dimostra quanto ci sia vicino e ci supporti, per questo la ringrazio”, ha affermato.

Prima di iniziare i lavori dell’Assemblea, a prendere la parola è il Presidente di AVIS Marche Domenico Ragnetti. Nel suo intervento, Ragnetti ha indicato le tre direttive chiave su cui focalizzarsi: il calo del numero di donatori; la mancanza di plasma; le difficoltà amministrative-gestionali. A preoccupare Ragnetti è prima di tutto il forte calo delle donazioni e degli iscritti: “siamo di fatto tornati a un livello ante 2019, con un forte calo a livello regionale soprattutto nell’ultimo periodo: occorre rivedere e ridimensionare la promozione, diversificarla per attrarre donatori giovani”; ad allarmare Ragnetti, infatti, è l’innalzamento dell’età media dei donatori, segno della mancanza di giovani tra i nuovi donatori. E poi la questione plasma, che è in realtà un problema di portata nazionale: “dobbiamo produrre più plasma possibile per raggiungere l’autosufficienza ed essere indipendenti dal resto del mondo”, spiega, “così da poter avere quella qualità che, da mercati esteri, di certo non arriva. Il problema del plasma non è un problema solo dell’AVIS, ma deve interessare tutti”, conclude. Infine, il terzo punto su cui riflettere, secondo Ragnetti, è quello delle difficoltà gestionali sopraggiunte negli ultimi tempi soprattutto per le AVIS comunali, con notevoli pressioni sui dirigenti a livello burocratico.


   

da Roberta Ripa

fermo@vivere.it







Questo è un articolo pubblicato il 26-03-2023 alle 16:50 sul giornale del 27 marzo 2023 - 358 letture

In questo articolo si parla di cronaca, attualità, monte urano, avis provinciale, notizie, avis fermo, articolo, Assemblea annuale, donazione del sangue, Roberta Ripa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dZuy





logoEV
logoEV
qrcode