x

Casette d'Ete, quinto appuntamento della rassegna Trasform-azioni. Ospite Daniela Collu

2' di lettura 22/03/2023 - Il Centro Giovanile Casette (gestito da EraFutura Cooperativa Sociale) presenta il terzo incontro del progetto “TRAS FORM-AZIONI - Periferie al centro: nuovi spazi del possibile”.

Una rassegna culturale che prevede incontri con autrici, autori, artiste/i e intellettuali che si svolgeranno nell’annualità 2022/23. Le periferie possono e devono essere spazi di cambiamento. Anche nei luoghi al di fuori delle grandi città si possono costruire occasioni di incontro e crescita, conoscere nuovi punti di vista ed esperienze. Questo è lo spirito che da sempre anima il lavoro del Centro Giovanile Casette, che negli anni ha cercato da una parte, di costruire legami forti con il territorio di appartenenza (associazioni, Scuole, Istituzioni), dall’altra di allargare lo sguardo e portare a Casette D’Ete visioni nuove e proposte all’avanguardia. I luoghi di provincia, di cui l’Italia è per gran parte costituita, possono essere portatori di nuove energie, di legami forti, fautori di piccole-grandi “trasform-azioni”. Il quinto appuntamento della rassegna è venerdì 24 marzo presso l’Auditorium Della Valle con Daniela Collu, autrice e conduttrice radiofonica e televisiva, influencer e scrittrice. Nata a Roma nel 1982, è conosciuta in rete anche come Stazzitta, dal nome del suo blog. In dialogo con la prof.ssa Patrizia Baglioni presenterà il suo ultimo libro “Bello l’amore, ma non ci vivrei” (Mondadori), con cui esamina tutte le casistiche e le tematiche connesse all’amore, senza categorizzarlo e ridurlo agli stereotipi. L’autrice ci mostra una visione molto aperta sul mondo e sulle relazioni, dove non esiste giusto o sbagliato, ma esistiamo noi, con la nostra individualità di uomini e donne e la nostra voce, che non andrebbe mai messa a tacere. In tema di sentimenti, infatti, non tutti parliamo la stessa lingua, ma fin troppo spesso pretendiamo di essere amati nello stesso modo in cui amiamo. Non ci rendiamo conto che qualcuno potrebbe amarci in un’altra forma, che non siamo abituati a vedere, di conseguenza a riconoscere e a comprendere. “É una fatica farsi amare in un modo diverso da come amiamo, ma la vita è così, è complicata. Insomma: l’amore è bello, ma non ci vivrei. E invece comunque ci vivo, ci muoio, ci risorgo ogni volta. E questo è tutto quello che so.”


   





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-03-2023 alle 11:18 sul giornale del 23 marzo 2023 - 88 letture

In questo articolo si parla di cultura, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dYLo





logoEV
logoEV
qrcode