Porto Sant’Elpidio: studenti vincono il concorso regionale “Sulle vie della parità”

2' di lettura 18/03/2023 - Una soddisfazione grandissima per i ragazzi della scuola L. Mercantini di Porto Sant’Elpidio per la vittoria al concorso “Sulle vie della parità nelle Marche”.

Il concorso, indetto dall’Osservatorio di Genere in collaborazione con realtà locali quali l’Università di Camerino e il Sistema museale (tra tante), fa parte della X edizione dell’omonimo concorso nazionale, che si pone gli obiettivi di dare visibilità alle donne negli spazi pubblici, diffondere l’uso di un linguaggio non sessista e promuovere percorsi educativi-didattici pensati per contrastare atteggiamenti non corretti nei confronti della donna.

I ragazzi della classe IV, coordinati dagli insegnanti Fabio Felici e Stefania Zallocco, hanno vinto ex equo la sezione C-STEM del concorso, ovvero quella incentrata sulle materie scientifiche, tecnologiche e matematiche, abbattendo i pregiudizi e gli stereotipi di genere.

Nel progetto intitolato “Donne nella scienza”, i ragazzi hanno avviato un percorso di riflessione su alcune figure femminili che si sono distinte nel mondo della scienza. Tra le italiane Rita Levi Montalcini e Margherita Hack, ma hanno studiato il percorso lavorativo anche di Sylvia Earle, Marie Curie e Wang Zhenyi.

Durante la realizzazione dei cartelloni espositivi hanno sfruttato strumenti tecnologici come Zaply Code, usato per riprodurre i volti delle donne studiate, e hanno approfondito lo studio anche in lingua inglese attraverso la creazione di un lapbook.

Inutile dire quanto i ragazzi siano stati felici e quanto ci tengano a sottolineare che il lavoro di squadra sia stato fondamentale per arrivare ad un risultato vincente: “un progetto a dir poco coinvolgente portato avanti grazie al contributo di tutti, nessuno escluso”, si legge alla conclusione del documento video che racchiude le fasi del progetto. Anche la dirigente dell’Istituto, Ombretta Gentili, si dice soddisfatta del risultato e dell’attenzione crescente nei confronti di tematiche attuali e significative.

Non in ultimo, un’altra soddisfazione: in accordo con l’Amministrazione Comunale, i ragazzi hanno intitolato il giardino antistante la scuola a Margherita Hack.


di Marina Mannucci
redazione@viverefermo.it





Questo è un articolo pubblicato il 18-03-2023 alle 15:01 sul giornale del 19 marzo 2023 - 2918 letture

In questo articolo si parla di attualità, articolo, marina mannucci

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dYee





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode