x

Porto San Giorgio e i giovani: prende vita la consulta giovanile

2' di lettura 17/03/2023 - L’assessore Lanciotti: “Una grande opportunità l’istituzione di questa consulta per i giovani sangiorgesi”.

“Con grande orgoglio - le parole dell'assessore alle politiche giovanili Carlotta Lanciotti - sono qui a presentare la consulta giovanile formata da oltre una cinquantina di ragazzi, aventi un' età che varia dai 18 ai 30 anni, i quali, aderendo a tale iniziativa, hanno dimostrato un grande interesse per la propria città”. Confronto, scambio di idee, dibattiti su temi sociali, come la salute mentale nel mondo universitario e del lavoro, e culturali: sono questi gli aspetti che caratterizzeranno la nuova consulta giovanile sangiorgese, supportata dai consiglieri comunali Emanuele Morese e Giuseppe Maccarrone nonché dalla stessa assessora Lanciotti. “È stato già istituito un direttivo composto da dieci ragazzi per l’ideazione e l’eventuale programmazione di alcuni eventi già per quest’estate 2023 (si parla già di una collaborazione con il noto guru della filosofia nostrana Cesare Catà)” segue ancora Lanciotti, aggiungendo anche che l’amministrazione ha previsto un piccolo capitolo di bilancio nelle politiche giovanili da destinare proprio a questa nuova istituzione.

Partecipazione, giovani, libertà e responsabilità: sono questi gli aspetti che renderanno operativa e propositiva la nuova consulta; – il commento del consigliere Morese - ai ragazzi posso solo dire di essere indomiti e di far sentire la loro voce, perché il loro punto di vista conta”. Ai vertici del nuovo organo consultivo il presidente Federico Basili, il vicepresidente Benedetta Bicciré e il segretario Giorgio Valentini, tutti concordi nel voler portare avanti un unico scopo, cioè quello di coinvolgere i ragazzi di Porto San Giorgio, le associazioni e i centri sportivi nelle varie attività che via via verranno intraprese, poiché la nuova consulta dovrà costituire il punto di collegamento tra amministrazione e nuove generazioni. “La voglia di fare c'è, così come le idee non mancano – le parole di Bicciré e Valentini - ogni proposta è ben accetta. Ci attiveremo per fare da ponte tra il mondo della politica e quello dei giovani”.

A chiudere il discorso il Sindaco Valerio Vesprini: “Questa amministrazione necessita anche di altri punti di vista. Noi abbiamo bisogno di una visione diversa per affrontare le situazioni. Voglio fare un grande in bocca al lupo a questi ragazzi e spero che tale organo si mantenga sempre attivo perché la voce dei giovani va ascoltata e non deve essere sottovalutata”.


   

di Luigi De Signoribus

fermo@vivere.it











qrcode