x

Ortezzano: il vino nella dieta mediterranea con Lando Siliquini

2' di lettura 17/03/2023 - IL DOTT. SILIQUINI, PRESIDENTE E COFONDATORE DEL LABORATORIO PICENO DELLA DIETA MEDITERRANEA, NELL’AMBITO DEL PROGETTO “LA TERRA CHE CURA”, DOMENICA 19 AFFRONTERÀ IL TEMA RIGUARDO L'IMPORTANZA DEL VINO NELL'ALIMENTAZIONE ODIERNA

L’area Fermano-Picena come madre della “Dieta mediterranea”, un
mix non solo di regole nutrizionali ma di uno stile di vita complessivo che
ingloba diversi aspetti e che ne fa una chiave fondamentale di salubrità e
longevità. Il vino, a dosi moderate, ne rappresenta una parte non trascurabile,
sia per gli effetti benefici grazie a polifenoli e antiossidanti, che per il legame
con la tradizione nutritiva. Se ne parlerà domenica prossima dalle ore 17.00
nell’Auditorium S. Antonio di Padova di Ortezzano col dott. Lando Siliquini,
medico specialista, presidente e cofondatore del “Laboratorio Piceno della Dieta
Mediterranea”, autore di diverse pubblicazioni tra cui “Dieta Mediterranea, il
Tempio della Sibilla”. Siliquini, attraverso studi e ricerche particolareggiate, ha
rielaborato, in modo più completo ed approfondito, gli aspetti contenutistici del
metodo, sperimentato negli anni ’50 per la prima volta in Italia nella media
Valtenna e Montegiorgio (oltre a Crevalcore e Nicotera), ampliando i significati
scientifici e aggiungendone di culturali e socio-antropologici. Dunque la classica
rappresentazione a piramide diventa un “tempio della Sibilla” dove, oltre ai
conosciuti prodotti alimentari benefici, entrano altri aspetti alla base, come
l’ambiente salubre, l’attività fisica, la convivialità, la ritualità, la religiosità, la
sostenibilità economica ed ambientale, la stagionalità, la filiera corta, mentre in
cima ce ne sono altri come la gastronomia, la cultura, la tradizione, la
socializzazione e, all’apice, la moderazione. Dopo l’incontro Matteo Menconi e
Tommaso Annibali della Fondazione Italiana Sommelier Marche presenteranno
e descriveranno i vini di alcune cantine del territorio, confrontando le varie
caratteristiche e tipologie e proponendo i relativi abbinamenti culinari. Evento
gratuito organizzato da Wega e finanziato dal GAL Fermano Leader nell’ambito
del bando sottomisura 19.2.16.3 - Cooperazione per lo sviluppo e
commercializzazione del turismo. Prenotazione obbligatoria al 3393508761
anche tramite whatsapp.






Questo è un articolo pubblicato il 17-03-2023 alle 16:36 sul giornale del 18 marzo 2023 - 156 letture

In questo articolo si parla di attualità, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dX3u





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode