comunicato stampa
"Prevenzione 10 e Lode" nelle scuole con ANT anche a Porto Sant'Elpidio


Un'iniziativa, questa, che dallo scorso febbraio è approdata nelle Marche, per restarvi fino alla fine del mese di marzo. Arricchendosi di 9 nuove tappe (altrettante classi, per un totale di circa 180 alunni) in riva all'Adriatico, tra Civitanova Marche (Mc), Porto Sant'Elpidio (Fm), Fano (Pu) e Pesaro.
Dall'anno scolastico 2022/23, consapevoli di come la prevenzione rappresenti lo strumento più efficace in assoluto nella lotta alle neoplasie, Fondazione ANT Italia ONLUS – con il prezioso sostegno di Rilastil Laboratorio Dermatologico, brand dell'Istituto Ganassini – porta avanti il suo programma di sensibilizzazione dedicato ai più piccoli. Puntando in particolare i fari sulla prevenzione di una malattia della pelle, il melanoma, che fino a pochi anni fa era considerato rarissimo tra gli adolescenti. Ma che, negli ultimi 20 anni, ha visto la propria incidenza aumentare di oltre il 4% in maschi e femmine di questa fascia d'età, rimanendo peraltro il terzo tumore più diffuso al di sotto dei 50 anni in Italia.
Dati recenti, del resto, hanno confermato una volta di più come siano soprattutto gli adolescenti a essere mediamente più esposti ai raggi solari e meno propensi a proteggersi in modo adeguato, correndo così un rischio maggiore di sviluppare malattie della pelle una volta adulti. Con questo tour di incontri psico-educativi, condotti in aula dai suoi psicologi, ANT sceglie quindi di intervenire direttamente fra i banchi, promuovendo la prevenzione oncologica con un focus privilegiato sull’importanza di prendersi cura della propria pelle al fine di mantenerla in salute il più a lungo possibile, aumentando quindi la percezione del rischio e l’empowerment degli alunni. E cruciale, in questo senso, è l'attenzione a una corretta fotoprotezione, che passa sia dal contenimento del tempo di esposizione al sole durante le ore più calde della giornata sia dall'utilizzo di filtri solari ad ampio spettro.
A seguito degli incontri, verrà chiesto agli studenti di rielaborare i contenuti affrontati in aula in forma creativa, realizzando un breve video o un’opera grafica, centrati sulla prevenzione e sulla cura della pelle. I lavori saranno sottoposti a una commissione e quelli segnalati come più significativi riceveranno un contributo per l’acquisto di materiale didattico e tecnologico.
A Civitanova Marche, come detto, il tour 'Prevenzione da 10 e Lode' è iniziato lunedì 20 febbraio dal plesso San Giovanni Bosco IC Via Regina Elena, per proseguire, mercoledì 22 e martedì 28, dal plesso San Giovanni Bosco IC Via Regina Elena e dal plesso Don Milani IC Via Regina Elena. Venerdì 3 marzo, invece, è stato il turno del plesso Dante Alighieri IC Via Regina Elena, mentre mercoledì 8 marzo gli psicologi ANT si sono spostati a Porto Sant'Elpidio, nella scuola Collodi IC Rita Levi Montalcini. A Pesaro, poi, il tour 'Prevenzione da 10 e Lode' è iniziata venerdì 10 marzo dalla classe 5° A dell'Istituto Comprensivo C 'Luigi Pirandello', per poi proseguire, il 17 dello stesso mese, dalla 5° B del medesimo plesso scolastico. In quel di Fano, invece, la campagna di prevenzione targata ANT e Rilastil è cominciata il giorno 2, dalla 5° A delle 'Montessori', e il 9 marzo è stato il turno della 5° B.
Profilo Fondazione ANT Italia ONLUS
Nata nel 1978 per opera dell’oncologo Franco Pannuti, dal 1985 a oggi Fondazione ANT Italia ONLUS – la più ampia realtà non profit per l’assistenza specialistica domiciliare ai malati di tumore e la prevenzione gratuite – ha curato oltre 149.000 persone in 11 regioni italiane (Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Lazio, Marche, Campania, Basilicata, Puglia, Umbria). Ogni anno oltre 10.000 persone vengono assistite nelle loro case da équipe multi-disciplinari ANT che assicurano cure specialistiche di tipo ospedaliero e socio-assistenziale, con una presa in carico globale del malato oncologico e della sua famiglia. Sono complessivamente 471 i professionisti che lavorano per la Fondazione (medici, infermieri, psicologi, nutrizionisti, fisioterapisti, farmacisti, operatori socio-sanitari etc.) cui si affiancano oltre 2.000 volontari impegnati nelle attività di raccolta fondi necessarie a sostenere economicamente l’operato dello staff sanitario. Il supporto offerto da ANT affronta ogni genere di problema nell’ottica del benessere globale del malato. A partire dal 2015, il servizio di assistenza domiciliare oncologica di ANT gode del certificato di qualità UNI EN ISO 9001:2008 emesso da Globe s.r.l. e nel 2016 ANT ha sottoscritto un Protocollo d’intesa non oneroso con il Ministero della Salute che impegna le parti a definire, sostenere e realizzare un programma di interventi per il conseguimento di obiettivi specifici, coerenti con quanto previsto dalla legge 15 marzo 2010, n. 38 per l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. ANT è inoltre da tempo impegnata nella prevenzione oncologica con progetti di diagnosi precoce del melanoma, delle neoplasie tiroidee, ginecologiche e mammarie. Dall’avvio nel 2004 sono stati visitati gratuitamente 231.000 pazienti in 88 province italiane. Le campagne di prevenzione si attuano negli ambulatori ANT presenti in diverse regioni, in strutture sanitarie utilizzate a titolo non oneroso e a bordo dei due Ambulatori Mobili - BUS della Prevenzione. I mezzi, dotati di strumentazione diagnostica, consentono di realizzare visite su tutto il territorio nazionale. ANT opera in Italia attraverso 111 delegazioni e 63 “da Cuore a Cuore – Charity Point” (luoghi rivolti alla raccolta fondi, ma anche allo sviluppo di idee, progetti e relazioni), dove la presenza di volontari è molto attiva. Alle delegazioni competono, a livello locale, le iniziative di raccolta fondi e la predisposizione della logistica necessaria all’assistenza domiciliare, oltre alle attività di sensibilizzazione. Prendendo come riferimento il 2021, ANT finanzia la maggior parte delle proprie attività grazie alle erogazioni di privati (38%) al contributo del 5x1000 (13%) a lasciti e donazioni (19%). Il 19% di quanto raccoglie deriva da fondi pubblici. Uno studio condotto da Human Foundation sull’impatto sociale delle attività di ANT, ha evidenziato che per ogni euro investito nelle attività della Fondazione, il valore prodotto è di 1,90 euro. La valutazione è stata eseguita seguendo la metodologia Social Return on Investment (SROI). L’indagine è stata ripetuta tra il 2020 e il 2021 basandosi sulla Teoria del cambiamento. La ricerca, realizzata sempre da Human Foundation, rileva come a ogni euro investito negli ODO-ANT corrispondano circa 5 euro di beneficio (stime effettuate su valori medi, per un periodo di assistenza di 4 mesi): secondo i vari indicatori, infatti, i benefici economici a favore di assistiti, caregiver e SSN sono di oltre 7 mila euro in media per assistito, a fronte di circa 1.500 euro di costo medio per ANT. ANT è la 9^ Onlus nella graduatoria nazionale del 5x1000 nella categoria del volontariato. Fondazione ANT opera in nome dell’Eubiosia (dal greco, vita in dignità).

SHORT LINK:
https://vivere.me/dXSE
Commenti
