articolo
Ponzano piace sempre di più. Location perfetta per videoclip, musica, film e arte


La crescita e il rilancio delle aree interne, oltre che dal mantenimento e potenziamento dei servizi primari per i cittadini, passa anche dalla promozione dei tesori e delle bellezze di un determinato territorio. Di importanti perle architettoniche, storiche e paesaggistiche, la Provincia nostrana ne è ricca e molte di queste sono incastonate nel Comune di Ponzano di Fermo.
Il piccolo Borgo, tra Chiese medievali, monumenti storici e panorami suggestivi, possiede un parterre di attrazioni e bellezze, che in questo ultimo periodo turisti ed appassionati stanno apprezzando particolarmente. La scoperta, o la riscoperta, di Ponzano sono dovute, in particolar modo, al prezioso lavoro di promozione e rilancio messo in atto dall’Amministrazione Comunale.
Tra interventi mirati, ristrutturazioni ad hoc, messe in sicurezza e campagne promozionali, il Comune ha messo in campo ogni tipo di risorsa per valorizzare al meglio questo patrimonio. In tal senso, l’Amministrazione ha lavorato talmente bene da attirare l’attenzione di registi, produttori cinematografici ed artisti che hanno scelto Ponzano come location per i loro lavori, che siano film, videoclip o documentari. D’altronde stiamo parlando di un Comune davvero ricolmo di bellezze, dalla rinomata Madonna delle Cataste alla Chiesa di San Marco, dalla frazione di Torchiaro agli infiniti scorci medievali, insomma autentici tesori.
“Come Amministrazione, fin dall’inizio del nostro mandato, abbiamo sempre puntato alla valorizzazione di questi monumenti – spiega il Vicesindaco Diego Mandolesi – con finanziamenti e risorse comunali, ci siamo impegnati a ripristinare quelli che erano diventati dei ruderi e che invece dovevano rappresentare la storia e la bellezza di Ponzano”.
Vere e proprie perle che vale la pena ammirare: “Abbiamo rilanciato e valorizzato, ad esempio, la Fonte moscogna e Madonna delle Cataste, che sta letteralmente spopolando, ha attirato turisti, visitatori, registi e artisti da ogni dove – sottolinea Mandolesi – Il nostro obbiettivo principe era rilanciare questi tesori perché meritano la massima attenzione e renderli di nuovo fruibili per la comunità. Ponzano è stata sempre terra di artisti e di bellezze storiche, abbiamo solo assecondato l’anima del nostro Borgo, abbiamo favorito la vocazione di questo territorio”.
Location per film, videoclip e matrimoni: “Lo scorso ottobre, il noto regista e attore Simone Riccioni ha girato qui il suo ultimo film e prima di lui già Damiano Giacomelli aveva scelto la frazione di Torchiaro come fulcro del suo lungometraggio. Questo per dire che Ponzano piace agli artisti, a chi fa cinema o musica. Il nostro Comune si presta alla perfezione a questi tipo di progetti ed allo stesso tempo l’attenzione del mondo cinematografico è un grande volano di promozione per l’intero territorio – ribadisce il Vicesindaco – oltre ai film, sempre più coppie scelgono Ponzano come location per gli scatti fotografici del loro matrimonio e in tal senso Madonna delle Cataste è la più ricercata”.
A proposito di Madonna delle Cataste: è diventata protagonista anche dell’ultimo videoclip del noto violinista Valentino Alessandrini, giusto? “Esatto. Quello che un tempo sembrava un rudere, si è trasformato in un vero e proprio tesoro storico-architettonico. Pochi giorni fa, infatti, ci siamo sentiti con il compositore Valentino Alessandrini ed è nata subito l’idea di girare un videoclip nella stupenda location di Madonna delle Grazie – spiega Mandolesi – E’ rimasto letteralmente colpito dalla bellezza del posto e sono davvero felice che la sua creazione abbia raggiunto migliaia di visualizzazione, questo conferma come Madonna delle cataste si sposi alla perfezione con l’arte in ogni sua forma”.
Un luogo meraviglioso: “Non conoscevo quella zona, ma dalle prime foto che mi ha fatto vedere Diego me ne sono subito innamorato. In breve tempo, ho recuperato tutta l’attrezzatura e sono corso lì per girare il videoclip della mia cover di ‘Tango’ di Tananai – racconta Valentino Alessandrini – il brano si è sposato alla perfezione con Madonna delle Cataste, in un certo senso me l’ero sempre immaginato in una location del genere e suonarlo lì per me è stato motivo di grande emozione”.
Una Chiesa senza tetto che conquista tutti con la sua atmosfera suggestiva: “Le riprese con il drone, fatte da Sandro Grifi, sono state realizzate in modo perfetto grazie a quell’ambiente. Si tratta di una location dove ogni tipo di inquadratura ed ogni scelta artistica riescono in modo ottimale. L’editing è di Ernesto Tomassini di Heptagon ed il risultato è stato talmente meraviglioso che, insieme a Diego, c’è la volontà di organizzare un mio concerto lì a Madonna delle Cataste. Ringrazio tutta l'Amministrazione per l'ospitalità e la grande disponibilità e non vedo l’ora di tornare a Ponzano per esibirmi”.
Un piccolo Comune che, però, ragiona da grande centro, con l’obbiettivo di valorizzare al meglio il suo prestigioso patrimonio: “Non siamo gelosi, abbiamo tanti monumenti da far conoscere – conclude il Vicesindaco - Stiamo spingendo molto sulla riapertura della Chiesa di San Marco e siamo davvero soddisfatti del successo di Madonna delle Cataste. Con così tanti tesori storico-architettonici, l’unica vi da percorrere è quella della valorizzazione e promozione”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/dXun
Commenti
