x

Altidona: nuovo anno, nuovi concerti per l'Accademia Malibran

4' di lettura 19/02/2023 - Al via la nuova stagione concertistica dell'Accademia musicale Maria Malibran di Altidona, che partirà Sabato 4 Marzo in Sala Colonna con il jazz di Pieranunzi e Mirabassi.

Ventuno sono gli spettacoli dal vivo in programma, da Marzo a Dicembre, con i grandi artisti della musica classica, jazz e della canzone d'autore, che saranno ospiti della rinnovata stagione dell'accademia, tra i quali il pianista attualmente più richiesto e affermato nel panorama musicale internazionale Giuseppe Albanese che eseguirà un programma dedicato a Beethoven, gli immancabili Piero Rattalino, grande musicologo, e la pianista Ilia Kim che, quest'anno, dedicheranno la serata a Schumann, indagando nei meandri della vita del grande compositore tedesco tra Eros e Thanatos; e poi ancora il sassofonista marchigiano Federico Mondelci che si esibirà con il duo pianistico Simone Nocchi - Filippo Farinelli, la brillante pianista Maria Clementi, il fisarmonicista Samuele Telari in concerto il 26 Dicembre e ancora tante eccellenze della musica classica.

Importanti nomi del jazz prenderanno parte al cartellone dei Concerti Oro, come il jazzista noto nella scena musicale newyorkese Ralph Alessi, il pianista Franco D'Andrea, e la pianista Rita Marcotulli, conosciuta al pubblico per aver vinto il David di Donatello nel 2011, il bandoneonista e compositore fermano Daniele di Bonaventura che si esibirà con il TrioBù insieme al chitarrista jazz Roberto Zechini e al bassista Alberto Ricci in occasione della serata estiva che si terrà al Giardino degli Ulivi, e, infine, il ritorno alla Malibran del chitarrista jazz Fabio Zeppetella con il suo straordinario quartetto.

Uno spazio verrà riservato, come di consueto, ai giovani interpreti che la Malibran, da sempre, attenziona alla sua platea, come i pianisti Marco Ottaviani e Flavio Tozzi, vincitori della Borsa di Studio Giacomo Nicolai 2023. Oltre al Cartellone dei Concerti Oro, verrà riproposto nuovamente il format di successo Salotto Malibran – Conversazioni d'Arte e Cultura: “Le conversazioni con e tra artisti e letterati – ci spiega la direttrice artistica dell'accademia Rossella Marcantoni – saranno aperte e condivise, e costituiranno spunti di riflessione nei quali il punto di vista non è opinione, ma una inedita occasione di indagine. Ciò ci permetterà di cogliere appieno il senso del tema trattato”. Diversi sono infatti gli argomenti che Marcantoni garantisce verranno affrontati, i quali vanno dalla poesia alla fiaba e che saranno affrontati da nomi illustri del giornalismo e della letteratura folkloristica, come Paolo Marconi e Antonio De Signoribus. “La fiaba – le parole di Marcantoni – non è un solo per bambini, ma racchiude in sé un significato più profondo di quanto si possa comprendere, pertanto la lettura di questo genere può riguardare anche un pubblico adulto”.

Tutti gli eventi sono in collaborazione con l'associazione TAM Tutta Un' Altra Musica, di Grottazzolina, che quest’anno proporrà anche tre propri concerti jazz. Altra collaborazione rinnovata è quella con il Centro Culturale Léo di San Benedetto del Tronto, per la serata dedicata al grande chansonnier francese Léo Ferré a trent'anni dalla sua morte e del cui repertorio Marcantoni è interprete.

A conclusione della presentazione concertistica, è andato in scena il concerto dell’Orchestra da Camera del Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo. I giovani musicisti, preparati dal Maestro Luca Marziali, hanno incantato la platea in un turbinio di suoni, ritmi e accenti straordinari, capaci di coinvolgere ed entusiasmare il numeroso pubblico presente. La violinista Giorgia Cardarelli e i violoncellisti Lucia Fiorelli e Corrado Cieri, nonostante la giovanissima età, hanno dominato il palco, dimostrando grande talento. A concludere la serata, il brindisi in onore della musica con i vini dell'Accademia Cantatrice e Guarracino, ispirati alle arie del noto soprano romantico Maria Malibran, da cui l'accademia prende il nome.

Si parte, dunque, con il primo appuntamento in scaletta Sabato 4 Marzo, in Sala Colonna alle 21.15, una serata dedicata al noto compositore americano George Gershwin considerato l'iniziatore del musical statunitense e che verrà interpretato, per l'occasione da un trio di eccezione, espressione del miglior jazz italiano: Gabriele Pieranunzi violino, Gabriele Mirabassi clarinetto ed Enrico Pieranunzi pianoforte.

Di seguito il cartellone eventi 2023 dell’Accademia Malibran.
https://www.accademiamalibran.it/pagine/concerti-oro-e-salotto-malibran-2023


di Luigi De Signoribus

fermo@vivere.it











logoEV
logoEV
qrcode