Rapagnano: la “Banda Gaber racconta il signor G.” sabato 4 febbraio al Teatro Comunale

1' di lettura 31/01/2023 - Martini, Campoccia, de Mattei, Ravagni, Sezzi e Cerone sono stati sul palco a fianco di Giorgio Gaber per più di due decenni.

Oggi, per mantenere vivo il pensiero di uno degli interpreti più lucidi della nostra epoca a vent’anni dalla scomparsa, i sei musicisti, insieme alla voce di Luca Nesti propongono “Banda Gaber racconta il signor G.”, in scena sabato 4 febbraio (inizio ore 21.15) al Teatro Comunale Giacomo Emiliani di Rapagnano (FM) su iniziativa di Comune e AMAT con il contributo di Ministero della Cultura e Regione Marche.

Nato da un’idea del cantautore e produttore Luca Nesti e realizzato da Tube Music in partnership con la Fondazione Giorgio Gaber, lo spettacolo – che vede in scena lo stesso Luca Nesti con Gianni Martini alle chitarre, Luigi Campoccia al pianoforte, Claudio De Mattei al basso, Luca Ravagni a sax e tastiere, Dado Sezzi alle percussioni e Gianni Cerone alla batteria, con Andrea Bertini a suono, luci e video – propone una scaletta che attraversa buona parte della storia artistica di Giorgio Gaber, dai primi anni '70 all'ultimo disco “Io non mi sento italiano”. Nella formula del teatro-canzone della coppia Gaber-Luporini, primo esempio di teatro musicale impegnato nella canzone italiana, inframezzano il concerto contributi video, riflessioni e aneddoti che ripercorrono i “dietro alle quinte” degli storici tour del maestro milanese.

Biglietti di posto unico numerato a 15 euro in vendita la sera di spettacolo alla Biglietteria del Teatro Comunale Emiliani (via Leopardi, 31, Rapagnano) nei punti vendita AMAT/VivaTicket e online su vivaticket.com.

Informazioni e prenotazioni Comune di Rapagnano, ufficio cultura 0734/510404, AMAT 071/2072439 (lunedì – venerdì dalle 10 alle 16), amatmarche.net.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-01-2023 alle 11:45 sul giornale del 01 febbraio 2023 - 222 letture

In questo articolo si parla di cultura, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dP3q





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode