L’eclettico ‘factotum’ ambasciatore del territorio dei Sibillini, Alberto Federico Marini, anche quest’anno ha partecipato al Giro d’Italia-E, competizione sportivo-turistica dove si gareggia su bike elettriche. L’amandolese ‘giramondo’ ha corso nel Team Trenitalia Ferrovie dello Stato, prendendo parte a due tappe e classificandosi sempre primo tra gli over 65. “Emozionante l’arrivo a Bergamo con più di 150.000 persone”.
di Lorenzo Cortellucci
È un incontro complesso, un incrocio caotico tra natura, uomo, sessualità e tecnologia ad emergere nella mostra personale di Pedro Neves Marques, “Che cos’è l’intelligenza naturale?”, presentata nel pomeriggio di domenica 4 giugno nella suggestiva cornice di Palazzo Falconi, dove sarà visitabile fino al 31 luglio. L’organizzazione dell’associazione Karussell e la direzione creativa di Matilde Galletti sono stati affiancati dalla preziosa collaborazione con la Galleria Umberto di Marino di Napoli e il sostegno della Savelli Ascensori, del Banco Marchigiano, nonché dei proprietari della dimora.
di Danilo Monterubbianesi
fermo@vivere.it
di Alessia Palloni
Alcuni giorni fa l’Ufficio Prevenzione generale e soccorso pubblico interveniva su richiesta di una donna residente lungo la costa la quale segnalava la presenza del suo ex compagno fuori casa che tentava di accedere nell’abitazione, il soggetto era già destinatario della misura cautelare del divieto di avvicinamento alla donna.
Nella mattinata del 31 maggio presso la Sala del Consiglio della Provincia di Fermo si è svolta la premiazione della terza edizione del concorso di disegno Sicurezza in Bicicletta a.s. 2022/2023 indetto dalla Provincia di Fermo in collaborazione con il Comitato Provinciale di Ascoli Piceno e Fermo della Federazione Ciclistica Italiana.
Una bella intervista a Lisa Manara, che ci racconta la genesi di "Lasciami Cadere". Ma Lisa ci parla anche di questo momento particolarmente felice della sua vita, della musica in generale e dei complimenti che ha ricevuti per questo suo nuovo brano, su i tanti uno in particolare: quello di Gianni Morandi, di cui é stata una vocalist per due stagioni nel tour D'Amore, D'Autore e che dopo aver ascoltato LASCIAMI CADERE, le ha telefonato per farle i complimenti. Questa estate sarà in tournée nelle Marche con 4 date, ad Ancona jazz, Fano Jazz, Fabrijazz e Pedaso in Jazz.
«Zitti zitti, piano piano... l'acqua del Tenna se ne va lontano». Esce di botto la rima, aggiustando un po' l'aria di una celebre opera quale il Barbiere di Siviglia. È ciò che capiterà al fiume che lega idealmente i monti Sibillini all'Adriatico. Due ex sindaci hanno lanciato l'allarme. Lando Siliquini già primo cittadino di Montefortino e Riccardo Treggiari idem per Amandola, alzano la voce. È mai possibile che la Ciip e tutti gli altri enti istituzionali decretino la captazione di una parte delle acque del Tenna senza che nessuno ne discuta? È mai possibile che gli attuali primi cittadini dei comuni che lambiscono il fiume se ne stiano così silenti? E le comunità locali già vessate come fossero grandi centri urbani debbano subire un'ulteriore deprivazione?
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Proprio la Biblioteca Romolo Spezioli di Fermo, “la patria della parola”, come l’ha definita l’Assessore alla Cultura Micol Lanzidei, ha ospitato nel pomeriggio di sabato 3 giugno le premiazioni di questa IX edizione del Premio Letterario Città di Fermo. Ad accompagnare le tante parole degli autori, con le loro opere, e degli attori che hanno contribuito alla riuscita del Premio, come la presidentessa di giuria Susanna Polimanti e la responsabile dell’associazione Armonica-mente Nunzia Luciani, i coinvolgenti disegni con la sabbia della sand artist Cristina La Notte.
di Danilo Monterubbianesi
fermo@vivere.it
Il 30 maggio 2023 alle ore 19.00, presso la sala convegni dell'Hotel Timone a Porto San Giorgio, si è riunita l'Assemblea dei soci dell'Accademia dello Stoccafisso alla Fermana per approvare il nuovo Statuto e i bilanci consuntivo 2022 e preventivo 2023. A seguire c'è stata la presentazione del libro "Lo Stoccafisso: dalle Lofoten a Fermo" .
di Redazione Vivere Fermo
fermo@vivere.it
Da oggi 4 giugno al Teatro dell'Aquila tanti gli appuntamenti con saggi e spettacoli di associazioni e scuole di danza cittadine e del territorio provinciale che hanno scelto il capoluogo per presentare il momento che suggella un anno di impegni per i loro allievi, fino al momento finale con il Gran Galà di Civitanova Danza in trasferta a Villa Vitali il 16 luglio.
Dal 10 al 12 agosto, il Parco Fluviale Alex Langer torna a ospitare il Bambù Festival, che per questa terza edizione si presenta in un format rinnovato: non più focus su un singolo artista di punta, ma sul festival stesso, per dar vita a una tre giorni di musica per tutti.
da Roberta Ripa
fermo@vivere.it
di Alessia Palloni
C'era una volta il sig. Dante Borsoni. Anzi: il maestro Borsoni, stimatissimo insegnante elementare. Era fermano. Era nato nel 1893, deceduto nel 1977. Una lunga carriera nella scuola. Aveva un grande amore: la sua città, la storia che in essa viveva, e che in essa si palesava nei palazzi, nelle chiese, nei selciati, nelle tre cerchie di mura. Ora tra mano, mi arriva un suo articolo pubblicato il 21 aprile del 1935 sul quotidiano Corriere Adriatico. Vi scrive de La Cavalcata a Fermo. Non si lagna, ma coglie le opportunità che la grande manifestazione religioso-civile d'agosto si possa riproporre. La Cavalcata era cessata da tempo.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it