x

5 giugno 2023


...

«Zitti zitti, piano piano... l'acqua del Tenna se ne va lontano». Esce di botto la rima, aggiustando un po' l'aria di una celebre opera quale il Barbiere di Siviglia. È ciò che capiterà al fiume che lega idealmente i monti Sibillini all'Adriatico. Due ex sindaci hanno lanciato l'allarme. Lando Siliquini già primo cittadino di Montefortino e Riccardo Treggiari idem per Amandola, alzano la voce. È mai possibile che la Ciip e tutti gli altri enti istituzionali decretino la captazione di una parte delle acque del Tenna senza che nessuno ne discuta? È mai possibile che gli attuali primi cittadini dei comuni che lambiscono il fiume se ne stiano così silenti? E le comunità locali già vessate come fossero grandi centri urbani debbano subire un'ulteriore deprivazione?




...

Proprio la Biblioteca Romolo Spezioli di Fermo, “la patria della parola”, come l’ha definita l’Assessore alla Cultura Micol Lanzidei, ha ospitato nel pomeriggio di sabato 3 giugno le premiazioni di questa IX edizione del Premio Letterario Città di Fermo. Ad accompagnare le tante parole degli autori, con le loro opere, e degli attori che hanno contribuito alla riuscita del Premio, come la presidentessa di giuria Susanna Polimanti e la responsabile dell’associazione Armonica-mente Nunzia Luciani, i coinvolgenti disegni con la sabbia della sand artist Cristina La Notte.



...

Il 30 maggio 2023 alle ore 19.00, presso la sala convegni dell'Hotel Timone a Porto San Giorgio, si è riunita l'Assemblea dei soci dell'Accademia dello Stoccafisso alla Fermana per approvare il nuovo Statuto e i bilanci consuntivo 2022 e preventivo 2023. A seguire c'è stata la presentazione del libro "Lo Stoccafisso: dalle Lofoten a Fermo" .


...

Da oggi 4 giugno al Teatro dell'Aquila tanti gli appuntamenti con saggi e spettacoli di associazioni e scuole di danza cittadine e del territorio provinciale che hanno scelto il capoluogo per presentare il momento che suggella un anno di impegni per i loro allievi, fino al momento finale con il Gran Galà di Civitanova Danza in trasferta a Villa Vitali il 16 luglio.



4 giugno 2023





...

C'era una volta il sig. Dante Borsoni. Anzi: il maestro Borsoni, stimatissimo insegnante elementare. Era fermano. Era nato nel 1893, deceduto nel 1977. Una lunga carriera nella scuola. Aveva un grande amore: la sua città, la storia che in essa viveva, e che in essa si palesava nei palazzi, nelle chiese, nei selciati, nelle tre cerchie di mura. Ora tra mano, mi arriva un suo articolo pubblicato il 21 aprile del 1935 sul quotidiano Corriere Adriatico. Vi scrive de La Cavalcata a Fermo. Non si lagna, ma coglie le opportunità che la grande manifestazione religioso-civile d'agosto si possa riproporre. La Cavalcata era cessata da tempo.








3 giugno 2023









...

Che cos’è l’intelligenza naturale? è il titolo della mostra personale di Pedro Neves Marques, realizzata dall’associazione Karussell in collaborazione con la Galleria Umberto di Marino di Napoli, curata da Matilde Galletti, che sarà ospitata al piano nobile di Palazzo Falconi, edificio storico del XVIII secolo dal 4 giugno (quando verrà inaugurata alle ore 17.30) al 31 luglio.


2 giugno 2023




...

Essere solidali significa stare accanto, seguire, cedere una delle nostre mani a qualcun altro per guidarlo. Ma questa condizione spesso è accompagnata da un certo senso di pena, che può far intendere la disabilità e le condizioni di svantaggio come delle porcellane da custodire morbosamente, metafora di un assistenzialismo ipertrofico che attanaglia la cultura dei servizi in questo campo. Se amare vuol dire anche lasciare liberi, assistere nel modo più sano prevede delle componenti di fiducia, di lavoro, di fare e imparare a fare, affinché lo svantaggio non provochi un’esclusione dal mondo. Abbiamo parlato con Marco Marchetti, uno dei responsabili della Fattoria Sociale Montepacini, sita in Strada Comunale Misericordia a Fermo, la quale rappresenta un modello di assistenza attiva alla disabilità, fatta a misura d’uomo.