x

23 maggio 2023











...

Si separano le strade di Filippo Bartolucci e la Videx Yuasa Grottazzolina. Dopo un solo anno il giovane centrale marchigiano si congeda dal PalaGrotta per affrontare una nuova sfida professionale.


22 maggio 2023

...

Fermo. Via Vitelli: più che una via un vicolo. Un breve tratto di strada che è molto suggestivo. Andarci di mattina presto, dopo la brina notturna, è avere il riflesso argenteo rimbalzare sulle mura delle abitazioni. Riflesso che parte dalle tante piccole piante fiorite, dai tanti fiori sgargianti che gli abitanti hanno posizionato davanti a casa negli ultimi anni. Ha iniziato il sig. Lucio a metter fiori, lui, con il pollice verde scoperto da adulto. Un modo per rendere ancora più accogliente anche l'ingresso alla propria abitazione. L'azione contamina i vicini, non subito ma nel tempo. Ora via Vitelli è verdissima e coloratissima. Altre non ce n'è.


...

La pioggia e il cambio di location all’ultimo minuto non sono riusciti a fermare la festa. Sabato 20 maggio la bocciofila di Monte Urano ha ospitato la Festa degli Incontri 2023: una giornata di musica e giochi che ha coinvolto, come ogni anno, tutti i gruppi di Azione Cattolica Ragazzi (ACR) dell’Arcidiocesi di Fermo, per concludere in bellezza l’anno associativo.


...

FERMO - In attesa dell'inedito e prestigioso evento, l'avvocato Arjol Kondi, del Foro di Fermo, presidente dell'Associazione avvocati albanesi in Italia, ha partecipato insieme ad altri giuristi marchigiani ad un importante convegno a Parma su imputabilità e punibilità per lo stesso fatto-reato in paesi UE e non UE come l'Albania.



...

" Per ora non c'è alcuna evidenza che l’I.A sia in grado di auto apprendere e creare algoritmi autonomi. Ma sa fare tante cose interessanti che possono supportare la creatività umana"- le parole di Emanuele Frontoni- Più che di sostituzione dell’intelligenza umana ci piace parlare di una collaborazione interessante tra uomo e macchina".




...

Sotto le mani mi scorrono i cataloghi delle sue mostre personali e collettive. Maria Teresa Eleuteri è stata protagonista di tante. I dipinti che mi colpiscono sono diversi. A cominciare da quello per la España Top collection: una selezione di artisti italiani per il mercato spagnolo, il primo tour biennale in Europa. La Eleuteri è stata presente con una pitto-scultura carica di colori, da cui emerge una gran gioia di vita. È l'immagine di una giovane che con la mano destra solleva il tricolore, fieramente, orgogliosamente, in un contorno ricco di tante sfumature. Nulla che richiami echi nazionalisti. Ma identitari sì. «Artista per la pace» è stata definita.



...

L'Accademia dello Stoccafisso della Fermana, a 5 anni dalla sua fondazione, ha organizzato la presentazione del libro "Lo Stoccafisso: dalle Lofoten a Fermo" che si terrà il giorno 30 maggio 2023 a partire dalle ore 19.00, a Porto San Giorgio, presso la sala convegni dell'Hotel Timone con successivo conviviale presso Ristorante Minonda.


21 maggio 2023






...

Conclusione col botto, venerdì 19 maggio, per la 7° edizione della rassegna “INCIPIT: tutta un’altra storia”, proprio con un appuntamento tutto storico, che ha visto protagonisti due celebri volti di Rai Cultura, Michela Ponzani e Marco Mondini, insieme ai loro due nuovi libri, definiti da quest’ultimo “l’alfa e l’omega della stessa storia”: “Roma 1922. Il fascismo e la guerra mai finita” (Il Mulino) e “Processo alla Resistenza. L’eredità della guerra partigiana nella Repubblica (1945 – 2022)” (Einaudi).



...

Un rapporto a volte simbiotico, a volte viscerale e difficile allo stesso tempo quello tra madre e fglia, un legame intenso ma caratterizzato da sentimenti contrastanti, da emozioni che fluttuano lungo un continuum di intensità e di irrazionalità, in cui talvoltà è necessario chiedere aiuto per districarsi e comprendere l a colpessità dell'età adolescenziale.


...

Nato da un incontro tra il Comune di Sant’Elpidio a Mare e l’Istituto Tarantelli dell’IISS “Carlo Urbani”, il Progetto Pasta e tulipani è approdato nel territorio fermano con la realizzazione di un meeting di due giorni nei quali 10 alunni e tre insegnanti della scuola olandese Roc Van Twente, insieme ad un gruppo di 16 alunni del Polo “Urbani”, hanno vissuto un’esperienza internazionale nel pieno spirito del progetto condiviso.


...

Il 24 aprile scorso, gli Armeni di tutto il mondo hanno celebrato l'anniversario della strage del proprio popolo. Tra il 1915 e il 1919 furono trucidati dai soldati dell'Impero ottomano dei Giovani Turchi non meno di un milione e ottocentomila armeni. La maggior parte perì di fame, di stenti, di violenze nelle cosiddette marce della morte. La tragedia dei cristiani armeni è stata raccontata nel romanzo storico: I quaranta giorni del Mussa Dagh (il Monte di Mosé), scritto da Franz Werfe.





20 maggio 2023