Domenica 2 aprile, con un open day dalle ore 9.30 alle 19, sarà presentata una nuova area verde attrezzata, di interesse storico e turistico: è la zona del ponte della vecchia ferrovia P. S. Giorgio – Fermo - Amandola (attiva dal 1908 al 1956) che si trova nelle adiacenze del fiume Tenna, nei pressi del forno Bonifazi.
Il Circolo di Ave ha il piacere di presentare sabato 1 aprile 2023, alle ore 21.00, nella splendida cornice del Teatro dell’Aquila di Fermo, il piano recital della leggenda vivente del pianismo mondiale Grigory Sokolov che si esibisce per la prima volta per il pubblico fermano in uno straordinario concerto.
" Sono irrinunciabili la Zes, L' area di crisi complessa, la Decontribuzione del 30%, la formazione di nuovi artigiani addetti, l'implementazione dei sistemi di trasporto e della rete viaria, la restituzione dei crediti d''imposta, la destinazione delle risorse del FSE e del PNRR alle aziende, affinché si possa arginare e ribaltare questa tendenza che rischierebbe di far scomparire a breve interi comparti e distretti produttivi, incluso quello del Cappello”- tuona il Presidente Nazionale di Settore, Paolo Marzialetti.
di Marina Vita
fermo@vivere.it
Lunedì 3 Aprile, alle ore 18.00, nella Sala lettura della Biblioteca Civica "Romolo Spezioli" di Fermo si terrà la presentazione del volume del Prof. Mark Palnikaj, il quale ha trascritto e quindi tradotto un manoscritto sulla storia d'Albania conservato nella Biblioteca di Fermo, dal titolo “RELATIONE UNIVERSALE dell’origine e successo della Missione Apostolica de Frati Minori Osservanti Riformati del serafico Priore S. Francesco nel Regno d’Albania”.
Una lezione fuori dalle aule scolastiche quella che ha visto protagonisti nei giorni scorsi gli alunni delle classi terza e quarta della sezione Costruzioni, Ambiente e Territorio (CAT), futuri geometri, dell’Itet “Carducci-Galilei” di Fermo in visita al Comune di Fermo per apprendere il ruolo ed i compiti della macchina comunale nella realizzazione di un’opera pubblica, dalla ideazione, alla progettazione, all’esecuzione.
Ha ripreso la sua attività lo scorso 20 marzo, il Centro Alzheimer di Montegranaro e questa mattina si è svolto un momento ufficiale per la riapertura del servizio, alla presenza del commissario straordinario Ast Fermo, Roberto Grinta, del sindaco di Montegranaro Endrio Ubaldi e di una nutrita presenza di medici ed operatori sanitari.
È stato sottoscritto nella mattinata di ieri - presso il Palazzo della Provincia di Fermo - un protocollo d’intesa tra il Comando Provinciale della Guardia di Finanza e la Provincia di Fermo, con l’obiettivo, condiviso, di definire un percorso di reciproca cooperazione tra i due Enti, al fine di presidiare, insieme, il corretto impiego delle risorse provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il programma nazionale di riforme e investimenti discendente dal “Next Generation EU”.
Martedì 28 marzo. Entriamo in aula. Dal corridoio sembra non esserci anima viva. E invece dentro, i ragazzi stanno lavorando: capo chino, telaietto, colori, smartphone. È un lavoro vero la pittura, accurato, attento, meticoloso. Il pennello scorre lento. Torna e ritorna sui bordi, sulle figure, sulla cornice. Massimiliano Berdini, pittore ed orafo, presidente degli ex allievi del Preziotti dice: «L'arte non ha tempo», non segue ritmi frenetici.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Pollice su per l’ottava edizione del Trofeo Giuliano Renzi a Sant’Elpidio a Mare, manifestazione di grande prestigio e tradizionale apertura marchigiana, a cura dell’OP Bike, che ha messo in vetrina i ragazzi delle categorie esordienti ed allievi al mattino, anticipando lo svolgimento pomeridiano del Memorial Tommaso Romanelli di short track per giovanissimi under 13.
Organizzato dall’ASD Amici del Ciclismo P.S.Giorgio del Presidente Rolando Navigli sotto l’egida della Uisp Regionale Marche Ciclismo, sabato 1° aprile a Lido di Fermo andrà in scena la 2° Tappa del Trittico Memorial Giancarlo Tordini, una gara ciclistica amatoriale che ricorderà sopratutto le figure di Mauro De Angelis e Domenico Crescenzi.
Tre giovani giocatrici di Volley Angels Lab hanno preso parte all’allenamento previsto nelle attività di Qualificazione Nazionale Femminile 2022-2023, Fase 2 – Marche che si è svolto lunedì scorso al Palasport di Marotta alla presenza del Direttore Tecnico Prof. Marco Mencarelli, del Tecnico Federale Prof Pasquale D’Aniello e del Collaboratore Federale Prof. Marcello Galli.