Due sono deceduti, un altro, una lupa radiocollarata oggetto di studio grazie al progetto Wolfnet 2.0, è stata ferita e dopo un primo ricovero presso l’ospedale veterinario di Matelica, è stata trasferita, tramite il CRAS Marche, nel Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica di Monte Adone (BO) specializzato nelle cure necessarie per un recupero che potrebbe prospettarsi lungo.
Quasi duecento le realtà mappate in questi mesi dal progetto “ferMAPPrendo – mappa dell’apprendimento a Fermo”, progetto curato dall’Associazione Fermo Città dell’Apprendiento ETS, dal Comune di Fermo e dall’Ambito XIX, con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo.
www.fermo.net
Si intitola “Il posto della guerra e il costo della libertà” il libro, edito da Bompiani, del prof. Vittorio Emanuele Parsi che verrà presentato mercoledì 25 gennaio, alle ore 18.00, all’Auditorium San Filippo di Fermo (in corso Cavour). L’iniziativa, moderata da Oscar Giannino, vedrà la partecipazione di Guido Camera, Presidente di Italia Stato di Diritto e di Costantino De Blasi di Liberi Oltre le Illusioni.
www.fermo.net
L’Amministrazione comunale, in occasione della “Giornata della memoria”, organizza con l’Associazione Sassofonisti Italiani (Asi) una mattinata di declamazioni e musica in teatro dal titolo “Il sorriso della speranza” Venerdì 27 gennaio alle 9,30 il regista Sergio Soldani reciterà testi di Anna Frank, poi Massimo Mazzoni (sax) e Christian Riganelli (fisarmonica) proporranno musiche della tradizione klezmer.
“Siamo pronti a partire. Approvato definitivamente il Programma regionale Marche FESR 2021-2027. Le Marche hanno necessità di impiegare al meglio le ingenti risorse europee che avremo a disposizione per il prossimo settennato: 1.036 milioni di euro. Attraverso questi fondi potremmo ritornare in breve tempo da ‘Regione in transizione’ a Regione modello”.
Un Everest da scalare. Così immaginano gli appalti pubblici le piccole e medie imprese italiane. Un ostacolo dietro l’altro costellano un mercato in costante crescita, estremamente interessante e appetibile per le pmi (dai 100 miliardi del 2016 ai 200 del 2021) ma dal quale spesso sono tagliate fuori.
da Cna Fermo
www.cnafermo.it
Si sono ritrovati in molti alla Bocciofila di Porto Sant'Elpidio per una rimpatriata, o meglio un vero “amarcord” fra soci, amici e simpatizzanti del mitico Club Juventus cittadino. Il Club nacque nel 1971 nel quartiere Faleriense e fu dedicato a Giampiero Boniperti, importante calciatore e poi dirigente della Juventus.
Il liceo classico "Annibal Caro", celebra la Giornata della Memoria con un ospite d'eccezione, il Maestro Rossano Corradetti, musicista di fama internazionale, Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana, da anni impegnato nella ricerca della verità e della giustizia per tutti gli internati politici italiani.
da Barbara Palombi
redazione@viverefermo.it
Strade ghiacciate, temperature sotto lo zero e mezzi sgombraneve attivi durante la nottata fino all'alba. Tra Smerillo e Montefalcone oltre 1 metro di neve. Scuole chiuse ed estrema prudenza per gli automobilisti. Nella mattinata, zone abitate senza luce. Forti nevicate anche a Monetefortino e Montemonaco. Suggestive le immagini del Santuario dell'Ambro imbiancato. Neve anche ad Amandola e Santa Vittoria.
di Lorenzo Cortellucci