Avanti Montegranaro torna a sollecitare l’amministrazione Ubaldi in merito alla scuola.

2' di lettura 28/12/2022 - Sull’argomento non si è mai placato il vento. Dopo la rinuncia dei fondi per le scuole medie, infatti, il bilancio dell’attività amministrativa in materia di istruzione è solo andato a peggiorare.

Non sono stati ottenuti i tanto millantati fondi del PNRR che avrebbero dovuto risolvere il problema della scuola media. Si minacciarono in quella sede interrogazioni parlamentari, ricorsi e proteste contro il governo centrale. Nulla si è mosso, neanche le scuole.

Le uniche cose a muoversi, anche troppo spesso, sono stati gli alunni, fatti emigrare da una struttura all’altra, con ampio disagio per i genitori.

Disagio che i cittadini hanno provato anche nei trasporti scolastici.

In compenso si manda in stampa un giornalino in cui si riportano come risultati dell’amministrazione semplici attività di ordinaria amministrazione e si parla di inaugurazione del nuovo asilo, quando semplicemente i bambini sono stati spostati per permettere l’avvio dei lavori nella vecchia struttura.

Vuota propaganda come sempre.

Nel pieno del nostro ruolo, abbiamo perciò pensato di chiedere la costituzione di un Comitato di pubblica istruzione, strumento riconosciuto dal nostro statuto comunale proprio per far si che si operi l’attività di controllo e vigilanza da parte dei cittadini sull’amministrazione, soprattutto in un settore così fondamentale come l’istruzione.

Lo strumento del comitato è amministrativo e politico, non andando in alcun modo ad inficiare o sovrapporsi a quelli che sono i ruoli del consiglio d’Istituto e gli altri organi propri del sistema scolastico.

Infatti, l’ente locale ha più rilievo di quello che si crede nella gestione anche dei servizi collegati alla fruizione delle strutture scolastiche. Pertanto, è importante che si costituisca un nucleo che possa dare il proprio contributo politico nella gestione amministrativa di ciò che compete in materia di istruzione al Comune. Comitato che avrà lo scopo di rilevare ciò che non funziona nel sistema scolastico e lavorare insieme all’amministrazione per la risoluzione dei problemi ed il miglioramento del servizio, in un’ottica di coordinamento con gli altri organi del mondo scolastico.

Tante volte abbiamo sentito parlare in maniera vana dell’importanza della collaborazione tra soggetti anche contrapposti. Questa è la miglior occasione per scegliere la via della collaborazione, ed in iniziare ad amministrare in un modo che non vede la cosa pubblica come prerogativa privata del Sindaco e della sua Giunta, ma apre le porte ai cittadini ed ai reali fruitori dei servizi pubblici.

Per questo motivo speriamo e ci auguriamo che ci sia l’accoglimento della mozione per la costituzione del Comitato di Pubblica Istruzione, inserita nell’ordine del giorno per il prossimo consiglio comunale che si terrà giovedì 29.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-12-2022 alle 11:43 sul giornale del 29 dicembre 2022 - 124 letture

In questo articolo si parla di politica, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dKxu





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode