x

Edilizia un settore in crescita. Si cerca sempre più personale qualificato

3' di lettura 22/12/2022 - Ottime prospettive di occupazione nel settore edile. La formazione del personale è fondamentale. Questi i temi affrontati nel convegno svoltosi presso la sede della scuola edile di Ascoli. Presente l’Assessore regionale alla formazione Aguzzi. A breve inizieranno i corsi gratuiti per “Addetto alla realizzazione di opere murarie” e “Tecnico di cantiere edile”. In futuro, una sede della scuola edile anche a Fermo.

Periodo florido e prospettive future molto positive per il settore edile, grazie ad una crescita esponenziale degli investimenti pubblici e privati, favoriti anche dalle ingenti risorse finanziarie del Pnrr e Fse di cui disporrà la Regione Marche. Quindi si apriranno molte opportunità occupazionali. Ma è fondamentale la formazione, per avere professionalità adeguate che molte imprese fanno fatica a reperire. Aspetti emersi dal convegno su “Come affrontare le nuove sfide nell'edilizia attraverso la formazione professionale” e rimarcati dall’assessore regionale alla formazione Stefano Aguzzi e dal presidente Ance Marche Stefano Violoni. Quindi due corsi di formazione gratuiti, con risorse Fse Regione Marche, per “Tecnico del cantiere edile” e “Addetto alla realizzazione di opere murarie, si terranno nella sede dell’Ente Scuola Edile Ascoli-Fermo, con l’organizzazione dell’impresa sociale Wega, come illustrato dal presidente di quest’ultima Domenico Baratto nell’incontro di Ascoli con rappresentanti istituzionali, di settore, sindacati. Sono rivolti a 15 allievi maggiorenni, disoccupati di lunga durata, appartenenti a categorie svantaggiate, disoccupati con disabilità, persone a rischio esclusione sociale. Info: 0736.848619 – info@wegaformazione.com. Scadenza iscrizioni 31 dicembre. <Il settore, come altri, ha bisogno di una formazione di qualità – dice l’assessore regionale Stefano Aguzzi – sia perché occorrono professionalità sempre più preparate a nuovi metodi e tecnologie e perché c’è bisogno di formare bene sulla sicurezza. E ben vengano corsi completi come questo, che rispondono anche all’esigenza di una formazione duale, che avviene anche dentro le imprese>. Quest’ultime non riescono a trovare personale formato, e c’è una necessità impellente, ora ma anche per il futuro, se continua questo trend di mercato di settore molto dinamico, dice il presidente Ance Marche Stefano Violoni. Lanfranco Ceroni e Roberto Rossetti, rispettivamente presidente di Cassa e Scuola Edile rimarcano che l’ente è sul territorio di Ascoli e Fermo da 60 anni e che, nelle 2 province, ha rilasciato oltre 2000 attestati e che la cassa edile conta oltre 15.000 associati. Un settore che, nelle 2 province, crea circa 60milioni di massa salari. Allineati sull’esigenza di una formazione che tenga molto conto di quella sulla sicurezza anche i sindacati, con Tonino Passaretti segretario regionale aggiunto Fil Cisl, Silvio Armillei di Feneal Uil. Assente per congresso la Fillea Cigl. Presenti anche il vice sindaco di Ascoli Gianni Silvestri e il sindaco di Fermo Paolo Calcinaro, che sottolinea l’importanza sociale e della prevenzione di questi corsi. Proprio a Fermo, in zona Molini Girola, nascerà prossimamente un'altra sede formativa dell’Ente Edile, su un terreno messo a disposizione gratuita dal Comune, che si andrà ad aggiungere al piccolo distaccamento amministrativo attuale. Un percorso seguito dal funzionario del Comune di Fermo Tonino Della Casa, per il quale c’è già uno studio di fattibilità. Così si potrà fare formazione anche nell’ambito della Provincia di Fermo. Dunque si sta attingendo a fondi del Pnrr per mettere in campo una massa sempre maggiore di corsi di formazione per il settore edile.






Questo è un articolo pubblicato il 22-12-2022 alle 18:22 sul giornale del 23 dicembre 2022 - 92 letture

In questo articolo si parla di politica, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dJ1x





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode