x

Siblings: fratelli e sorelle che si raccontano.

2' di lettura 21/12/2022 - Come vivono i fratelli e le sorelle di ragazzi con disabilità? Come pensano il presente e il futuro per il loro caro? Chi condivide i problemi dei Siblings (sorelle e fratelli)? La Coop. Il Faro è da anni impegnata in questo campo e in occasione della Giornata Internazionale della Disabilità ha proposto uno spettacolo a Montegranaro, al teatro La Perla. Il Teatro aiuta e lancia messaggi. E in questo caso fa parlare i protagonisti.

L'evento si è tenuto la sera del tre dicembre con il titolo “La Voce dei Siblings: fratelli e sorelle che si raccontano”. Dopo i saluti dei rappresentanti delle istituzioni, sono stati proposti brani tratti da un libro particolare. Si tratta di “Wonder” scritto da R. J. Palacio. È la storia di Auggie, nato con una tremenda deformazione facciale. I brani scelti hanno metto in luce il vissuto di Via, sorella del protagonista, accompagnando gli spettatori in un viaggio nel suo percorso di crescita: da prima della nascita alla sua adolescenza, costernata di pensieri e domande per il futuro.

Dopo la lettura, è stata la volta dei balletti proposti dalle bambine e preadolescenti della Carillon Dance Experience di Montegranaro. Neppure è mancata una nota di leggerezza (apparente) con il trio comico “I Terconauti”. Due fratelli: Margherita e Damiano (autistico) e poi Philipp. Di sé dicono: «Siamo tre esploratori! Tre sognatori. Portiamo avanti il nostro messaggio di sensibilizzazione e di informazione su temi dell'autismo per togliere il velo di ipocrisia e pietismo sotto al quale spesso viene nascosto. Le nostre armi? Un sorriso e tanta ironia». Risate e riflessioni dunque.

L'iniziativa è stata presa in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche sociali del Comune veregrense e l'Ambito sociale 19. Come in ogni iniziativa pubblica de Il Faro, anche lo spettacolo dei Siblings è stato tradotto nella lingua dei segni.

Il tema dei fratelli e sorelle di persone con disabilità, - spiegano i responsabili de Il Faro -, ha assunto negli anni sempre più rilevanza e ha raccolto un interesse crescente. L'obiettivo è quello «di guardare alla disabilità con un approccio ecologico e sistemico centrato sulla famiglia, quello dei fratelli e sorelle è un ambito di attività che si articola in tre settori: uno di supporto alle famiglie e ai Siblings, uno culturale con convegni e attività di promozione sul territorio e uno dedicato agli educatori attraverso la formazione e la supervisione».






adolfo leoni


Questo è un articolo pubblicato il 21-12-2022 alle 11:14 sul giornale del 22 dicembre 2022 - 100 letture

In questo articolo si parla di cronaca, adolfo leoni, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dJFL





logoEV
logoEV
qrcode