x

Le Pigotte dell'Ipsia per il Comitato Unicef fermano: saranno pezzi unici e creativi

3' di lettura 21/12/2022 - Le classi coinvolte saranno quelle del biennio dell’indirizzo Made in Italy, nelle diverse articolazioni: moda, benessere estetista, benessere acconciatura, ciascuna mettendo in campo le specifiche competenze. Un centinaio le pigotte che saranno prodotte, utilizzando anche materiali di scarto della produzione manifatturiera del territorio. E a giugno le Pigotte sfileranno in Piazza del Popolo a Fermo al braccio delle loro creatrici.

Fermo- L’Ipsia realizzerà per L’unicef le Pigotte, le bambole di pezza simbolo della Fondazione che, quest’anno in particolare, sosterranno il programma di lotta contro la malnutrizione infantile nel mondo. L’accordo è stato presentato con entusiasmo dalla Dirigente d’Istituto Annamaria Bernardini insieme alla Presidente del Comitato provinciale Unicef di Fermo Marina Vita.
“ Abbiamo accolto con grande interesse questo progetto delle Pigotte per l’ Unicef, perché contiene al suo interno alcuni elementi strategici per l’educazione dei cittadini e per la formazione di competenze utili al sistema produttivo del territorio come quella del “saper fare” - ha motivato la dirigente- In particolare per le classi del biennio Made in Italy, il progetto si inserisce come ulteriore Unità di apprendimento interdisciplinare di educazione civica, sviluppando anche le tematiche del riciclo e riutilizzo di materiali di scarto della produzione manifatturiera del territorio, e noi ne abbiamo tanti di Sorbatti e Fendi, per la realizzazione di un prodotto unico. Non ultimo il progetto è caratterizzato dai valori della solidarietà e del dono, particolarmente sentito in questo periodo di Natale, anche per la congiuntura economica che stiamo vivendo che vede l’aumento progressivo delle famiglie in condizioni di povertà”.
"Dunque le classi coinvolte saranno quelle del biennio dell’indirizzo Made in Italy, nelle diverse articolazioni: moda, benessere estetista, benessere acconciatura, ciascuna mettendo in campo le specifiche competenze previste nel curricolo. Cioè progettazione e realizzazione abiti, trucco, acconciatura, un vero e proprio lavoro di team. Si prevede anche il coinvolgimento dell’articolazione calzatura, prevista negli ultimi due anni di corso, per la realizzazione delle parti in pelle: calzature, accessori. Con l’obiettivo di promuovere tra gli studenti e i docenti del primo ciclo di istruzione le competenze del saper fare, verranno anche previsti dei laboratori in presenza rivolti alle scuole del primo ciclo".
Il progetto partirà con il nuovo anno, coinvolgerà una quarantina di studenti del biennio e si prevede una produzione di circa un centinaio di Pigotte che poi verranno consegnate al Comitato Unicef di Fermo per fornirle ai comuni del fermano ( sono 14 per il momento, ma in crescita continua) che le stanno adottando per regalarle a ogni nuovo bambino nato sul proprio territorio come simbolo di benvenuto e solidarietà. Prima della consegna però, le opere uniche e creative prodotte dall’Ipsia, sfileranno al braccio di chi le avrà realizzate nell’evento di fine anno scolastico, previsto il 9 giugno in Piazza del Popolo a Fermo.
Per la Presidente Unicef provinciale si tratta di un accordo ambito da tempo, sempre rimandato a causa del covid e della difficoltà in questi anni di entrare nelle scuole. Si augura che la collaborazione con l' Ipsia, iscritta anche al progetto più ampio di Scuola Amica Unicef, si consolidi sempre di più.


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Fermo.
Per Whatsapp aggiungere il numero 351.8341319 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivere_fermo o cliccare su t.me/vivere_fermo.

   

di Marina Vita

fermo@vivere.it





Questo è un articolo pubblicato il 21-12-2022 alle 21:40 sul giornale del 22 dicembre 2022 - 800 letture

In questo articolo si parla di cronaca, articolo, marina vita

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dJP8





logoEV
logoEV
qrcode