x

Altidona: alla Malibran va in scena il Concerto di Natale

3' di lettura 19/12/2022 - Protagonista della serata il musicista fermano Daniele Di Bonaventura che si esibirà Lunedì 26 Dicembre ore 17,30 presso la Sala Colonna dell'Accademia altidonese.

Di Bonaventura sarà infatti interprete di L'Harmonium dei Poveri, un recital per bandoneon solo, nell'ultimo appuntamento previsto dalla rassegna Concerti Oro per questo 2022. “Per l'Accademia Malibran – le parole della direttrice artistica Rossella Marcantoni - è stato un anno intenso, colmo di eventi con grandi artisti della musica classica, del jazz e della canzone d'autore e giovani interpreti davvero meritevoli di attenzione. Vorrei ringraziare la Regione Marche, la Fondazione Carifermo e Germani Moda di Magliano di Tenna per il loro contributo a sostegno delle nostre attività culturali e musicali e tutti coloro che ci sono stati vicini al fine di realizzare un cartellone di eventi di elevata qualità”.

Daniele di Bonaventura, classe 1966, è considerato uno dei più originali e creativi bandoneonisti dello scenario musicale attuale. Nato a Fermo, pur provenendo da una formazione classica (diploma in composizione), ha coltivato sin da subito della sua attività un forte interesse per la musica improvvisata che spazia da quella classica a quella contemporanea, passando per il jazz e il tango, fino a toccare le note esotiche della musica etnica e la world music, con influssi evidenti del mondo del teatro, del cinema e della danza.

Molte le sue collaborazioni prolifiche: Enrico Rava, Paolo Fresu, A. Filetta, Oliver Lake, David Murray, Miroslav Vitous, Rita Marcotulli, Dave Liebman, Toots Thielemans, Omar Sosa, Flavio Boltro, Joanne Brackeen, Greg Osby, Ira Coleman, Dino Saluzzi, Javier Girotto, già ospite della Malibran nella scorsa estate, Cèsar Stroscio, Tenores di Bitti, Enzo Favata, Aires Tango, Peppe Servillo, David Riondino, Francesco Guccini, Sergio Cammariere, Lella Costa, Eugenio Allegri, Alessandro Haber, Giuseppe Piccioni, Mimmo Cuticchio, Custòdio Castelo, Andrè Jaume, Tiziana Ghiglioni, Furio Di Castri e Luis Agudo. Gli ultimi suoi lavori lo hanno visto impegnato con Miroslav Vitous nel suo ultimo disco Universal Syncopation II, pubblicato dalla prestigiosa etichetta tedesca ECM, e con Ornella Vanoni nel suo recente lavoro discografico.

Molti sono anche i festival cui Di Bonaventura ha partecipato: Rumori Mediterranei a Roccella Jonica '87 e ‘88, Jazz & Image di Villa Celimontana a Roma, Ravenna Jazz 2000, Biennale Arte Venezia 2001, Festival della Letteratura Mantova 2004, Cormòns 2005, Accademia Nazionale di Santa Cecilia Stagione Musica da Camera 2005-06, Music Hall Festival e Royal Festival Hall a Londra, Music Hall a Leeuwarden, 30° Deutsches Jazz Festival a Francoforte, Berlin Jazz Festival, Festa de la Mercè a Barcellona, Opera House a Il Cairo, calcando anche i palcoscenici di Francia, Svizzera, Portogallo, Brasile, Argentina, Slovenia, Croazia e Albania.

“Concludiamo il 2022 – le parole conclusive di Marcantoni - con il grande artista Daniele Di Bonaventura, uno straordinario musicista proveniente dalla sua terra di origine, la terra di marca, che si è affermato a livello mondiale con notevoli successi. Siamo molto felici di averlo con noi in un'occasione speciale come quella del Santo Natale”. Al termine del concerto, il consueto brindisi in onore della musica con i vini promossi dalla stessa Accademia, Cantatrice e Guarracino, accompagnati dagli Amaretti della Valdaso.


di Luigi De Signoribus

fermo@vivere.it











logoEV
logoEV
logoEV
qrcode