ACCADDE OGGI: 40 anni fa nasceva la Croce Verde di Fermo

3' di lettura 19/12/2022 - FERMO - La Croce Verde di Fermo nasce il 18 dicembre 1982 grazie all'iniziativa spontanea di alcuni fermani perché le strutture pubbliche da sole non potevano garantire adeguata assistenza per le emergenza: su tutto il territorio fermano in quell'anno operava solo l’ambulanza dell’ospedale di Porto San Giorgio.

Nell’autunno del 1981 una signora moriva dissanguata in “Piazzetta” ed una ragazzina perdeva la vita, dopo un malore, nella vicina Scuola Media “Fracassetti”. Questi due fatti portarono alla richiesta da parte dei cittadini fermani, di un servizio di primo soccorso nella nostra città.
Durante il notturno di “Radio Fermo Uno”, popolare trasmissione in diretta con gli ascoltatori, condotta dal compianto Paolo Musati in compagnia di Rosario Pascucci (oggi presidente onorario P.A. Croce Verde Fermo: foto in basso) gli ascoltatori, furenti per i fatti accaduti, fecero sentire la loro pressione per un presidio di primo soccorso. Dopo innumerevoli incontri il 18 dicembre 1982, davanti al notaio Ciuccarelli venne creata l’Associazione.
La prima sede fu nello stesso Piazzale Umberto Tupini in cui si trova oggi, ma sul lato sud, verso i campi da tennis (edificio oggi demolito: foto di copertina e in basso).

Dopo pochi anni la Pubblica Assistenza Croce Verde di Fermo è un Ente morale riconosciuto dalla Presidenza della Repubblica, e aderisce all’ANPAS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), l’associazione che riunisce a livello nazionale le realtà esistenti nell’ambito del volontariato socio-sanitario.
Partendo dal semplice supporto di circa cinquanta soci-volontari, oggi può operare grazie al sostegno di 1500 soci e alla fattiva collaborazione di più di 150 volontari, che dividono il loro tempo tra le varie attività che l’associazione svolge.

Nel corso dell’attività quotidiana di soccorso, i militi in collaborazione con i dipendenti garantiscono una copertura 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno con gruppi di minimo quattro persone per turno, con ruoli specifici, dal centralinista, ai barellieri all’autista.
La preparazione tecnica dei volontari è mantenuta sempre ad alti livelli grazie a numerosi e successivi corsi interni di formazione per rivedere insieme, mediante protocolli standardizzati, le tecniche utilizzate ed i relativi aggiornamenti. Questa formazione garantisce la possibilità di interagire in modo ottimale con equipaggi di altre associazioni e con il personale professionista del soccorso del 118 e anche del 112, così da offrire ai cittadini della Provincia di Fermo un servizio di emergenza sempre pronto e articolato.

La Croce Verde di Fermo opera prevalentemente all'interno dell’Azienda Sanitaria n°4 di Fermo, il suo territorio di competenza si estende per circa 132,5 kmq e con un bacino di popolazione di circa 53.000 abitanti (comprende i territori comunali di Fermo e di Porto S. Giorgio).

Il presidio sanitario di riferimento è l’Ospedale di Fermo oltre a numerose strutture socio- sanitarie diurne e residenziali quali: case di cura, centri diurni per disabili fisici e psichici, case di riposo per anziani.

La progettazione e costruzione della nuova sede sociale è iniziata nel 2001 ed è stata inaugurata il 19 aprile 2008 (foto in basso).
Lo stabile e l’area di pertinenza, di proprietà del Comune di Fermo, sono stati concessi in comodato gratuito alla Croce Verde di Fermo per la durata di 99 anni.

La Croce Verde oggi opera con 6 ambulanze di tipo A per gli interventi di emergenza con dotazioni ai massimi livelli, 4 ambulanze di tipo B per il trasporto di pazienti che non deambulano, 2 autovetture utilizzate per il trasporto di equipe medica nei soccorsi avanzati di organi e sangue con frigorifero portatile, una automedica utilizzata per il trasporto di equipe medica nei codici rossi in emergenza, 5 pulmini per disabili utilizzati per il trasporto di persone non deambulanti, due taxi sanitari utilizzati per il trasporto di persone autosufficienti, un furgone utilizzato solo per attività di protezione civile, un fuoristrada Land Rover classificato come ambulanza di tipo B utilizzato solo nelle assistenze a manifestazioni sportive.

(cliccare sulle foto per la didascalia).






Paolo Bartolomei


Questo è un articolo pubblicato il 19-12-2022 alle 12:05 sul giornale del 20 dicembre 2022 - 1134 letture

In questo articolo si parla di attualità, paolo bartolomei, Accadde Oggi, articolo, croce verde fermo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dJhU





qrcode