x

Montefalcone: grande partecipazione al concorso di poesia “La foglia d’oro”. Domani le premiazioni

4' di lettura 17/12/2022 - Ideato dal compianto Giuseppe Tomassetti, ha attirato partecipanti da tutta Italia tra alunni, scuole, appassionati di poesia e aspiranti scrittori. Milani Presidente Pro Loco: “Legare la poesia alla stagione più amata e alla festa Sapori d'Autunno era uno dei tanti progetti nei pensieri di Peppe”. Sindaco Grifonelli: “La foglia d'oro dà lustro al nostro paese. L’iniziativa è stata un successo”. Premiazioni previste per domani pomeriggio. Il tema del concorso era l’autunno.

Oltre 130 partecipanti, 36 scuole iscritte, una sola la mente che l’ha ideato, quella del compianto Giuseppe Tomassetti. Questi i numeri del fortunato ed apprezzato concorso di poesia “La foglia d’oro”, che domani si concluderà con la cerimonia di premiazione a Montefalcone Appennino. Ad essere precisi, l’atto finale si svolgerà nel Teatro Comunale a partire dalle ore 16.00 ed in contemporanea l’assegnazione dei premi sarà visibile in streaming sulle pagine della Pro Loco e del Comune. Nel corso dell’evento verranno proclamati i vincitori oltre alle menzioni d’onore. A portare avanti la selezione, una giuria composta da: Giorgio Grifonelli, Sindaco di Montefalcone Appennino Elisa Milani, Presidente della Proloco di Montefalcone Appennino Valerio Tomassetti, figlio di Giuseppe, ideatore del concorso Gianluca Frenguelli, Professore di Linguistica, Università degli Studi di Macerata Emiliano Cribari, fotografo e poeta. Due le categorie in concorso, quella dei “Singoli”, dove sono stati selezionate le poesie "Bosco" di Silvano Sbarbati, "Essenza d’autunno" di Andrea Giordani e "Senza ombra" di Diego Mongardini e quella delle scuole di cui fanno parte "Il gran ballo d’Autunno" dell’Omnicomprensivo Amandola e Scuola Primaria, "Pace in autunno" dell’ISC Interprovinciale dei Sibillini di Comunanza e "Nel cuore d’oro di una foglia… frale" della Primaria Ponte Ete di Fermo. Il posto come ‘menzione d’onore’ spetta a "Pelle d'acero" della classe 5° C della Scuola Primaria di Montefortino. Ad allietare la cerimonia ci penserà la musica dei maestri sassofonisti Massimo Mazzoni e Domenico Di Maria. Le poesie finaliste, inoltre, verranno lette dagli artisti Alessandro Maranesi e Cristina Marinozzi. Altro dettaglio di grande importanza, le targhe e i premi per i vincitori sono stati realizzati dagli studenti del Liceo Artistico Preziotti Licini di Fermo e Porto San Giorgio, laboratorio Metalli, sotto la supervisione del Prof. Fabio Zeppa, grazie a una collaborazione con il Comune di Montefalcone Appennino. Grande soddisfazione per gli organizzatori, che hanno contato oltre 130 partecipanti da tutta Italia per la sezione singoli e ben 36 scuola iscritte al concorso. Il concorso, promosso dalla Proloco di Montefalcone in collaborazione con il Comune, celebra la stagione dell'autunno in linea con lo spirito che da anni anima la festa ‘Sapori d'Autunno’. L'idea era stata lanciata del compianto cittadino Giuseppe Tomassetti, appassionato di arte e poesia. "Legare la poesia alla stagione più amata e alla festa Sapori d'Autunno era uno dei tanti progetti nei pensieri di Peppe – commenta la Presidente della Pro Loco Elisa Milani - il concorso ‘La foglia d'oro’ è la concretizzazione di quell'idea ed anche un modo per ricordarlo con affetto ed impreziosire la manifestazione più importante del nostro paese. Siamo davvero orgogliosi dell'entusiasmo con cui il progetto é stato accolto e della tanta partecipazione fin dalla prima edizione. Un ringraziamento speciale alla famiglia Tomassetti che si è impegnata per dare forma all'iniziativa e rendere l'organizzazione impeccabile." Fa da eco il Sindaco Giorgio Grifonelli: “L'amministrazione comunale è felice di patrocinare questa iniziativa di grande valore culturale. Sono onorato di aver presieduto la giuria. Per Montefalcone l'autunno è una stagione chiave dato che da più di 20 anni qui si organizza con successo una delle più importanti manifestazioni del territorio. La cerimonia di premiazione di domani chiude un'iniziativa che è già da ora un successo, visto l'alto numero di partecipanti fra scuole e singoli autori. Ringrazio la famiglia Tomassetti per aver lanciato l'idea, in ricordo di Giuseppe, la Proloco per l'importante contributo e il comitato degli organizzatori. ‘La foglia d'oro’ dà lustro al nostro paese e siamo felici di aver dato modo a così tante persone di potersi esprimere attraverso la poesia".








Questo è un articolo pubblicato il 17-12-2022 alle 16:57 sul giornale del 18 dicembre 2022 - 796 letture

In questo articolo si parla di cultura, articolo, alto fermano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dI0S





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode