Porto San Giorgio: al via "Rosso di sera", il gran galà dei migliori vini rossi. Oltre 30 cantine marchigiane presenti

3' di lettura 07/12/2022 - “Rosso di sera”, il gran galà dei migliori vini rossi delle Marche, è pronto a partire. L’appuntamento è per sabato 10 e domenica 11 dicembre a Porto San Giorgio. A far da cornice alla manifestazione la prestigiosa Villa Bonaparte.

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Porto San Giorgio e dalla Regione Marche, si inserisce all’interno del cartellone degli eventi natalizi del Comune stesso. Ad organizzare il tutto l’associazione “La luce e i sentieri” presieduta da Laura Gioventù, in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier Marche, i Rotary club del territorio e la CNA.

Una manifestazione di importante valenza per il territorio, così l’ha definita il consigliere regionale Marco Marinangeli: «Come Regione, attraverso il Consiglio, abbiamo voluto compartecipare dando il nostro patrocinio, questo perché “Rosso di sera” va nella direzione che la nostra legislazione, in questi due anni, sta percorrendo» ha detto il consigliere, citando la legge del 2021 sull’enoturismo, poi applicata al bando “Dalla vigna alla tavola”, che ha coinvolto ristoranti, case vinicole e operatori turistici con oltre 50 eventi in tutte le Marche.

Tutto nasce dalla passione per il mondo del vino di due amici e sommelier AIS, Giacomo De Angelis e Diego Ciarrocca. A sostenere il loro progetto l’AIS con la delegata di Fermo Barbara Paglialunga. La loro idea ha convinto il sindaco Vesprini e l’assessore al commercio Marcattili. Qualche incontro e si è trovata la quadra grazie alla disponibilità di Gianni Lamponi, il gestore della location che farà da contenitore.

«Abbiamo voluto creare un evento che affascini il pubblico, che promuova la cultura del vino e il territorio, regalando al contempo qualcosa di bello a Porto San Giorgio. Siamo alla prima esperienza, ma ce l’abbiamo messa tutta» ha detto l’organizzatore Giacomo De Angelis. Con lui Diego Ciarrocca, vice delegato dell’Ais Fermo. «Per noi la manifestazione è anche un modo per far capire alla gente cosa significhi bere bene. Saranno oltre 30 le cantine presenti da tutte le Marche, con oltre 120 etichette in degustazione» ha spiegato Ciarrocca. I banchi d’assaggio apriranno sabato alle 15:00. Tutti gli eventi culturali sono gratuiti, come pure l’ingresso in villa. Per chi vuole degustare a € 15 ci sono sacca e bicchiere che lo attendono all’ingresso. Chicca del sabato è la cena di gala con piatti innovativi e della tradizione a confronto curata da Top Catering; il sommelier Stefano Isidori, presidente AIS Marche, abbinerà un vino a ciascun piatto. In villa domenica entra anche la mitologia con Cesare Catà, filosofo e performer, e il suo spettacolo sul dio Dioniso. E poi conferenze e degustazioni guidate focalizzate sulla DOC Rosso piceno, il suo terroir e la sua capacità di evolvere nel tempo, arrivando a degustare – anticipa Isidori - addirittura l’annata 2007. In programma anche due anteprime nazionali nel campo delle nuove tecnologie: Cascioli group che presenterà la nuova BMW i7 elettrica e Pac arredamenti che presenterà una vetrinetta frigo per la conservazione dei vini gestibile da smartphone. Oltre al vino anche i distillati all’oro edibile. Sabato, infatti, il Rotary di Porto San Giorgio curerà, all’interno della manifestazione, un’asta di questi preziosi prodotti offerti da Italpreziosi. «L’importo sarà devoluto per finanziare un progetto che stiamo elaborando per onorare la memoria di Enrico Mattei, un uomo che ha incarnato i valori fondanti del nostro paese e che ci sembra doveroso far conoscere, ponendo rimedio a un’ingiustia» ha spiegato il presidente entrante del Rotary di Porto san Giorgio Rocchetti, accompagnato dal presidente Santoni del Rotary Montegranaro.

Le degustazione e la cena di gala sono prenotabili su vivaticket.


di Benedetta Luciani
redazione@viverefermo.it





Questo è un articolo pubblicato il 07-12-2022 alle 19:06 sul giornale del 08 dicembre 2022 - 2840 letture

In questo articolo si parla di attualità, articolo, Benedetta Luciani

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dHlc





qrcode