Montottone: "La pietra d'inciampo in memoria di mio padre Mario sarà posata l'otto Dicembre"

Le pietre d'inciampo sono state create e realizzate dall'artista tedesco Gunter Demning in memoria delle vittime del nazismo e dei cittadini deportati nei campi di concentramento. La prima è stata realizzata nel 1992 e depositata a Colonia e ad oggi ne sono state collocate più di settantuno mila in Europa. Una piccola targa d'ottone in cui sono incisi il nome della persona, la sua data di nascita, il luogo e la data in cui è stato deportato e l'anno della scomparsa, se noto. L'espressione pietre d'inciampo è stata ripresa dalla Bibbia e racchiude un significato importante. “Sono molto felice di aver ricevuto la pietra - spiega il Maestro Corradetti - ho conosciuto Deming a Torino e gli avevo parlato della storia di mio padre e dell'importanza che per me ha la sua creazione. E' stato gentile e puntuale nella consegna e l'ho acquistata a mie spese per celebrare la memoria di mio padre, internato militare italiano che, dopo l'8 settembre 1943, si è rifiutato di combattere accanto alla Wehrmacht, è stato fatto prigioniero dalla Luftwaffe a Larissa, in Grecia. E' stato deportato in vari campi di concentramento nazisti in Germania, tra cui Sandbostel X/B e Wietzendorf X/B/Z, con il numero di matricola n.192792 fino al Settembre del 1945. Da diversi anni ho intrapreso un lungo viaggio alla ricerca della verità e della giustizia non solo per mio padre, ma per tutte le vittime del regime nazista, ho inviato al Senato, la richiesta per l'istituzione della giornata in memoria degli internati militari e politici italiani, nel giorno 20 Settembre. Istituire questa giornata commemorativa è un atto di civiltà verso le vittime e i loro familiari. Questa pietra sarà posata per non dimenticare e invito i cittadini a partecipare”. La cerimonia si svolgerà a Montottone alle 11.30 davanti all'abitazione di Mario Corradetti e vi prenderà parte il sindaco Gianni Carelli, le autorità civili e militari, il presidente dell' associazione Anpi e i membri dell'associazione Ancri.

Questo è un articolo pubblicato il 07-12-2022 alle 06:20 sul giornale del 08 dicembre 2022 - 764 letture
In questo articolo si parla di attualità, Montottone, articolo, Barbara Palombi, corradetti
L'indirizzo breve
https://vivere.me/dG0q
Commenti

- Sant’Elpidio a Mare: nasce OTZIO, il progetto di ospitalità diffusa alla riscoperta del centro storico
- Porto Sant'Elpidio: nuova illuminazione a led sul lungomare
- La Fermana mette ko il Siena (3-1) e festeggia la salvezza
- Porto Sant'Elpidio: i fratelli Macerata donano alla città una foto antica di Beniamino Gigli
- Fermo: i Carabinieri arrestano un latitante in Austria » altri articoli...
- Grottazzolina, un dono per la vita: una serata in Comune per la donazione di organi
- Ciclismo amatori: Zandri e Mentuccia trionfano a Lido di Fermo
- Porto Sant’Elpidio: il team del FantaSanremo in Kenya per la chiusura del progetto con ActionAid
- Porto Sant'Elpidio, incontro con il candidato sindaco Petrini: Neri Marcorè ospite illustre della serata
- Parco Marino, sindaci e operatori a confronto a Porto San Giorgio. Vesprini: “Criticità sotto la lente”.
- Porto Sant'Elpidio: terzo incontro con i quartieri della coalizione di Massimiliano Ciarpella al polo Gigli.
- La Sutor chiude in bellezza e batte Montemarciano 93-80
- Cantù archivia la stagione della Videx Yuasa, coach Ortenzi: “Chiudere bene davanti al nostro pubblico, servirà lo spirito giusto.”
