Casette d’Ete: il Festival Casette ON premiato a Roma tra le 5 migliori “Idee per un Mondo che Cambia”

3' di lettura 03/12/2022 - Lo scorso 25 novembre, l’AIDIA ha premiato a Roma il progetto del Festival di rigenerazione urbana partecipata “Casette ON”, da cui è partito lo studio per la riqualificazione di Piazza Mazzini. Sono solo cinque i progetti ad essere stati premiati in tutta Italia.

Dare un nuovo volto alla piazza di Casette d’Ete, partendo dal punto di vista di chi questo luogo lo vive ogni giorno. Era questo lo scopo primario del Festival di rigenerazione urbana partecipata “Casette ON”, svoltosi a fine giugno ‘22 nella frazione elpidiense e promosso dalla Cooperativa sociale EraFutura che gestisce il Centro Giovanile. Il Festival, attraverso le sue attività e i suoi laboratori, si proponeva di promuovere lo scambio di idee per fare emergere nuovi scenari per la piazza del futuro. La cittadinanza, dai più piccoli che frequentano il Centro Giovanile fino a commercianti e cittadini che vivono piazza Mazzini ogni giorno, aveva accolto positivamente la proposta di EraFutura, proponendo molte idee e spunti. Idee che sono confluite in un progetto curato dalle architette Ludovica Medori e Giorgia Pierleoni, e che ora i ragazzi di EraFutura hanno voluto donare all’amministrazione elpidiense: “è un segno della nostra volontà di continuare a collaborare con l’amministrazione per riuscire a cambiare la Piazza, dandole un nuovo volto e rendendola uno spazio piacevole e vivibile per chi la vive ogni giorno”, come spiega Loretta Morelli della Cooperativa EraFutura; “Casette ON, così come il progetto per Piazza Mazzini, non deve essere un punto di arrivo ma uno di partenza”.

Il progetto di piazza Mazzini curato dalle architette Medori e Pierleoni è risultato così innovativo da essere tra i candidati al premio nazionale indetto dalla AIDIA, Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti, conferito alle migliori “Idee per un mondo che cambia”, ai progetti e alle iniziative, cioè, più innovativi curati da architette e ingegnere, con lo scopo di “valorizzare il lavoro e le competenze delle donne laureate in architettura e ingegneria e conferire maggiore evidenza mediatica al ruolo femminile”. Il progetto è un importante riconoscimento di livello nazionale, patrocinato da Ministero per le Pari Opportunità, Ministero delle Infrastrutture, Consiglio Nazionale Ingegneri e Consiglio Nazionale Architetti. E il 25 novembre, al MAXXI di Roma, anche il progetto di Casette ON ha ricevuto il riconoscimento dell’AIDIA con la seguente motivazione: “Le azioni e gli interventi minimi realizzati con la partecipazione della popolazione hanno consentito la riqualificazione e la riappropriazione sociale di uno spazio urbano e di uno spazio di relazioni”. “Si tratta di un traguardo importantissimo, di cui siamo orgogliosi”, spiega la Morelli, “perché sono solo 5 i progetti premiati in tutta Italia. Il premio riconosce l’innovazione, il coraggio e la creatività, tre parole che ci hanno sempre guidato in questo festival e che, come EraFutura e Centro Giovanile ispirano il nostro operato ogni giorno”.









Questo è un articolo pubblicato il 03-12-2022 alle 09:37 sul giornale del 04 dicembre 2022 - 992 letture

In questo articolo si parla di cronaca, attualità, premio, centro giovanile, casette d'ete, notizie, rigenerazione urbana, articolo, Roberta Ripa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dGvy





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode