Amandola, "Incontriamoci con...": all'Istituto Tecnico Economico "Enrico Mattei" la portavoce della Fridays For Future Italia

3' di lettura 01/12/2022 - Il progetto “Incontriamoci con…..” realizzato dalla sinergia tra Dirigenza Scolastica, Comune di Amandola e Associazione ex Allievi dell’Istituto Tecnico “Enrico Mattei” e patrocinato dalla Findazione Carisapo e dalla Fondazione Carifermo procede nella sua attuazione.

Continuano pertanto, presso l’Istituto Tecnico Economico, gli incontri destinati agli studenti, con personalità di rilievo operanti nei più diversi settori della vita istituzionale, culturale, religiosa, economica e sociale.

L’incontro, tenutosi ieri mercoledì 30 novembre, ha riguardato la conoscenza e l’approfondimento dell’argomento di grande attualità relativo ai cambiamenti climatici.

Nel suo intervento introduttivo la Dirigente Scolastica Prof.ssa Rita Di Persio ha sottolineato il ruolo importantissimo della scuola nella formazione della coscienza delle giovani generazioni anche in materia di tutela dell’ambiente ed è per questo che nell’ambito della materia di educazione civica è stato inserito l’argomento di educazione alla protezione dell’ambiente.

E’ seguito poi l’intervento della portavoce di Fridays For Future Italia Michela Spina.

Si è parlato di:

- Trasporto e mobilità – Perché il settore dei trasporti risulta essere responsabile in Italia del 25% delle emissioni di gas a effetto serra;

- Energia - Per una transizione energetica compatibile con il contenimento dell’aumento della temperatura globale sotto gli 1.5 C°;

- Acqua - La crisi idrica degli ultimi mesi ha messo in luce ciò che si prevedeva da tempo: i cambiamenti climatici renderanno l’acqua una materia prima sempre più preziosa. Da Nord a Sud, molti comuni e regioni hanno dichiarato lo stato di emergenza, per far fronte alla scarsità d’acqua.

In relazione a tali argomenti si è cercato di discutere sulle possibili soluzioni cercando di capire quali potrebbero essere quelle di immediata adozione e quelle che comportano tempi più lunghi.

Per quanto riguarda il trasporto e la mobilità si e' indicata come possibile soluzione, che richiede pero forti investimenti, La creazione di una rete più capillare, affidabile, efficiente e sicura attraverso L'incremento di linee ferroviarie e autobus (piu mezzi in servizio e aggiornamento di quelli più datati e inquinanti).

Utilizzare il trasporto pubblico deve diventare una comodità, non un problema nella vita dei/delle pendolari. Soprattutto per quanto riguarda i contesti urbani, si deve facilitare la circolazione delle biciclette, investendo in piani urbanistici che diano sufficiente spazio a questo mezzo di trasporto.

Per quanto attiene all’energia si è discusso sulla necessita di procedere all’utilizzo di fonti rinnovabili quali fotovoltaico e eolico per raggiungere un tasso di riduzione delle emissioni superiore al 10% annuo. Come ulteriore forma di risparmio ed efficientamento energetico e stata indicata anche la costituzione per ogni Comune di Comunità Energetiche Rinnovabili con la gestione da affidare ai cittadini e alle cittadine, con associazioni o cooperative da formare in maniera partecipata.

Sul punto è intervenuta l’Assessore Comunale alla Cultura Juna Santilli la quale ha sottolineato che il Comune di Amandola si è già adoperato in tale direzione ed ha già costituito una Comunità Energetica Rinnovabile alla quale hanno già aderito circa 220 famiglie.

Per il tema acqua si è sottolineato che è fondamentale agire immediatamente per ridurre le perdite (che in alcune zone raggiungono l’80%), accelerando il rinnovo della rete, particolarmente antiquata.

L’incontro si è concluso con l’invito agli studenti ad essere protagonisti attivi nella custodia del pianeta, di essere costantemente informati sull’evoluzione del fenomeno del riscaldamento climatico e delle sue conseguenze, sulle possibili attività ed iniziative tese a ridurre l’effetto serra e di essere vigili e di stimolo continuo verso le amministrazioni pubbliche di ogni livello, siano esse locali nazionali che internazionali ,affinché le stesse si facciano carico di adottare provvedimenti immediati e concreti per un ritorno ad una corretta e giusta vivibilità del pianeta.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-12-2022 alle 09:35 sul giornale del 02 dicembre 2022 - 204 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dF1e





logoEV
logoEV
qrcode