A Petritoli l’oboe di nuovo protagonista. Torna il Concorso Internazionale Giuseppe Tomassini

3' di lettura 30/11/2022 - Da giovedì 1 a domenica 4 dicembre, si rinnova il consueto appuntamento triennale con uno degli eventi musicali più prestigiosi dell’intera Provincia, il “VII Concorso Internazionale per oboe Giuseppe Tomassini”. Musicisti da ogni dove gareggeranno a Petritoli per conquistare il montepremi da 10.000€. Partecipanti francesi, tedeschi, coreani e italiani. Uno dei concorsi più importanti al mondo. Luciani Direttore Artistico: “Siamo il primo evento musicale di questo tipo in Italia. Miglioriamo di anno in anno”. Sindaco Pezzani: “Evento di prestigio che rinnova la memoria di Giuseppe Tomassini, oboista petritolese che ha dato lustro al suo territorio”.

Da domani a domenica 4 dicembre, Petritoli vestirà l’abito migliore per ospitare uno degli eventi musicali più importanti dell’intera Provincia. Stiamo parlando del ‘VII Concorso Internazionale per oboe Giuseppe Tomassini’. Dopo lo stop forzato causa covid (l’ultima edizione era datata 2017), torna la rassegna musicale dedicata al peculiare strumento e come da tradizione riunirà musicisti da tutto il mondo.

Il concorso, infatti, abbraccerà partecipanti dal panorama musicale internazionale: “I concorrenti arrivano da ogni dove. Oltre agli italiani, ci saranno francesi, coreani, tedeschi, spagnoli ed una musicista rumena – afferma il Direttore Artistico Lorenzo Luciani – felici e soddisfatti che sia cresciuto il numero dei partecipanti ed allo stesso tempo che sia aumentato il montepremi. Quest’anno ha toccato i 10.000€”.

Una gara a tutti gli effetti, quindi, con una giuria di Maestri che premierà il miglior oboista, tra appuntamenti ed eventi musicali a fare da cornice. Il prestigioso concorso, ideato da Dante Millozzi, è dedicato al petritolese Giuseppe Tomassini, musicista di primissimo livello: “Il Comune di Petritoli ripropone con grande orgoglio questo storico evento, che non è solo dedicato ad artisti ed esperti di musica, ma apre le porte all’intera cittadinanza, con serate di ampio respiro – commenta il Sindaco Pezzani – il nostro concorso, oltre ad essere un appuntamento di richiamo internazionale, è anche un evento in memoria di un petritolese che 35 anni fa ha dato lustro e prestigio a questo territorio. Stiamo parlando di Giuseppe Tomassini, oboista dell’orchestra Santa Cecilia di Roma e maestro di musica di cui tutta Petritoli va fiera”.

La cultura, una risorsa per l’intero territorio: “L’Amministrazione comunale crede fermamente nella forza della cultura, autentico volano per far crescere il nostro Borgo. In questo concorso gli investimenti sono stati tanti e mirati, tutti finalizzati a migliorare l’intero sistema anno dopo anno. Un grazie particolare va anche ai 20 sponsor, tra cui Regione Marche e Cassa di Risparmio di Fermo, sono stati fondamentali”.

Un evento musicale, quindi, che abbraccerà l’intero Paese. Fin da domani 1° dicembre, banner dedicati saranno posizionati in vari punti strategici di Petritoli “così da far respirare l’atmosfera del concorso a tutta la cittadinanza”, ha spiegato Daniela De Carolis Consigliera con delega alla Cultura. ‘Una quaterna di giorni’ dedicata alla musica, che vede anche l’importante partecipazione degli esercenti petritolesi: “Molti commercianti hanno messo a disposizione le loro vetrine per esporre i peculiari strumenti e i partecipanti al concorso si esibiranno lungo le vie del Paese. Tutto questo va integrato con la preziosa attività del Direttore Artistico Luciani, che andrà nelle classi delle scuole medie a presentare lo strumento dell’oboe”.

Tutte le serate, andranno in scena nel suggestivo Teatro dell'Iride e saranno ad ingresso libeo. Il programma, inoltre, proseguirà sabato 3 dicembre con la selezione finale dei musicisti, che si aprirà con una ‘sonata di Bach’ ed il tanto atteso concerto dei Maestri della giuria. Domenica il momento clou, con la premiazione e la proclamazione del ‘miglior oboista’, il tutto impreziosito dalla presenza dell’Orchestra Sinfonica Rossini con il ‘Concerto di Mozart in Do Maggiore’.








Questo è un articolo pubblicato il 30-11-2022 alle 11:55 sul giornale del 01 dicembre 2022 - 566 letture

In questo articolo si parla di musica, arte, cultura, spettacolo, regione marche, concorso, artisti, Montepremi, provincia di fermo, musicisti, petritoli, concorso musicale, cassa di risparmio di fermo, concorrenti, articolo, alto fermano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dFL3





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode