x

SEI IN > VIVERE FERMO > ATTUALITA'

articolo
Porto San Giorgio entra nello spirito del Natale con il Castello dei Presepi

3' di lettura
3442

di Luigi De Signoribus

fermo@vivere.it


Parte il 4 Dicembre la stagione natalizia sangiorgese, che vedrà, quest'anno, l'esposizione di una serie di presepi sparsi in punti strategici della città.

Ex Chiesa del Crocifisso, Castel San Giorgio e Sala Castellani: questi i luoghi destinati ad ospitare le varie scene della vita di Gesù. Precisamente, nella Chiesa del Crocifisso, verrà allestita una installazione permanente con più di quattrocento meccanismi, il Presepe Biblico, dal 4 Dicembre all'8 Gennaio con un orario che va dalle 17 alle 20 dal Lunedì al Venerdì e dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20 nei week end e festivi, dall'ideazione artistica di Renata Ficiarà; a Castel San Giorgio i presepi del Comune e in Sala Castellani vi saranno, invece, otto diorami rappresentanti la natività con statuette di circa 80 cm movibili. Recuperato anche un antico presepe settecentesco, realizzato in legno e sughero e con statue di terracotta caricaturali, tipico della tradizione napoletana, ad opera di Andrea Ferroni, che verrà esposto all'aperto, davanti al teatro comunale, e coperto da una struttura in plexiglass realizzata da Giuseppe Vitali. Nei pressi del pozzo del teatro, anche un altro presepe, di Roberto Vittori, con una scenografia incentrata su un ruscello. All'appello non mancano di certo l'amministrazione comunale, che si è subito prodigata a far sì che le installazioni venissero collocate nei punti prestabiliti, e l'Ataf, Associazione turistico-alberghiera del Fermano, nella persona di Gianluca Vecchi, capofila del progetto del Presepe Biblico, con il preciso intento di promuovere il territorio anche in base a percorsi di valore come quello dei presepi proposto.

Una menzione a parte è rivolta al Liceo Artistico Preziotti-Licini di Porto San Giorgio, impegnato nel recupero di alcune opere che verranno posizionate davanti all'ingresso del cimitero settecentesco: “Sono cinque le tavole policromate che i nostri ragazzi del liceo hanno recuperato – le parole della Prof.ssa Alessia Forti – e che riguardano l'adorazione dei Magi. L'opera è la copia di un originale di Gentile da Fabriano che si trova attualmente agli Uffizi di Firenze ed è stata realizzata negli anni Ottanta. Il recupero, molto accurato e rispettoso della realizzazione in acrilico che fu, con l'aiuto dei Professori delle varie discipline, pittoriche Cicchinè, plastiche e scultoree Romagnoli, storia dell'arte Simoni, è consistito in una azione di leggera pulitura, stuccature di alcune lacune e un ritocco pittorico, a seguito del quale vi è stata applicata una protezione di vernice”. “È bene che i ragazzi siano coinvolti in questo progetto di arte civica; – segue il discorso la Prof.ssa Pamela Bulgini, referente educazione civica del liceo – una collaborazione sinergica molto proficua soprattutto per i ragazzi”. Dello stesso parere anche l'assessore alla cultura Carlotta Lanciotti: “Il filo che collega l'amministrazione, le associazioni e la scuola è evidente. A tale proposito, vi sarà un intervento in corso d'opera che vedrà tre installazioni della Scuola dell'Infanzia Isc Nardi che verranno poste sotto l'arco di Castel San Giorgio, a dimostrazione di un forte senso di vicinanza dei più piccoli alle iniziative del Natale”.

“Ci tengo a precisare – conclude il discorso l'assessore al commercio Giampiero Marcattili – che l'iniziativa non ha inciso sulle finanze comunali; l'unico vero grande impegno di risorse riguarda la volontà e il tempo che le persone coinvolte hanno impiegato per la riuscita del progetto, messo a disposizione dell'intera città. L'augurio è che questa iniziativa diventi un appuntamento irrinunciabile dei prossimi natali sangiorgesi”.










qrcode