Altidona: Note di chitarra alla Malibran con il Guitalian Quartet

2' di lettura 05/10/2022 - Protagonista della serata di Sabato 8 Ottobre ore 21.15 presso la Sala Colonna dell'Accademia altidonese Maria Malibran è la chitarra classica con il gruppo Guitalian Quartet, composto da Guido Fichtner, Claudio Marcotulli, Stefano Palamidessi e Adriano Walter Rullo.

Il quartetto eseguirà un repertorio tanto prezioso quanto godibile, adatto sia agli ascoltatori più esigenti che al grande pubblico, con musiche di Rossini, Dyens, Bizet, Sollima. “ La chitarra – commenta subito la direttrice artistica Rossella Marcantoni dell'Accademia - è uno degli strumenti tra i più riconoscibili e popolari, ma anche tra i più difficili da suonare ad alto livello”.

Affermatisi nei più importanti Concorsi Nazionali ed Internazionali per chitarra, i componenti del quartetto, oltre che un forte sodalizio artistico, hanno stabilito un reciproco rapporto di stima professionale e di profonda amicizia, percepibile soprattutto durante le loro esibizioni, che risultano vivamente apprezzate dal pubblico, sia italiano che estero. “Il Quartetto – prosegue Marcantoni - si è esibito con successo nelle più prestigiose sedi concertistiche del mondo: dalla Salle Cortot di Parigi alla Triphony Hall di Tokyo, dalla Roy Thompson Hall di Toronto al Teatro Coliseo di Buenos Aires, dal Bath Festival in Inghilterra al Festival dei Due Mondi di Spoleto in Italia. È un onore avere alla Malibran il Guitalian Quartet, questo gruppo di artisti così affiatati. Il programma della serata sarà davvero accattivante”. Il concerto verrà aperto con la celeberrima Sinfonia tratta da Il Barbiere di Siviglia di Rossini in una trascrizione realizzata dal Quartetto, seguita poi da Alfonsina y el Mar, una canzone malinconica del compositore Ariel Ramirez, ispirata alla poetessa, drammaturga e giornalista argentina Alfonsina Storni Martignoni, esponente del postmodernismo che morì suicida in mare, per poi terminare con una suite per quattro chitarre del 2007 composta dal grande violoncellista e compositore contemporaneo, Giovanni Sollima che, sempre in continua ricerca di nuovi linguaggi, ne Il Bestiario di Leonardo, brano conclusivo del concerto, riesce con la sua musica, a dare vita agli animali immaginari tanto descritti da Leonardo da Vinci. La seconda parte del concerto vedrà il quartetto eseguire, invece, brani dedicati alla musica sudamericana e si concluderà con Carmen Suite, contenente alcune delle pagine più belle dell’opera di Bizet, della quale gli stessi artisti hanno curato la trascrizione.

“Qui alla Malibran – conclude poi Marcantoni - il mondo della chitarra classica verrà declinato in tutti i suoi colori e ritmi. Un piacere poter ospitare questo strepitoso quartetto in grado di celebrare magistralmente uno strumento come la chitarra". Al termine del concerto seguirà un brindisi in onore della musica con i vini dell'Accademia Malibran, Cantatrice e Guarracino, accompagnati dai prelibati Amaretti della Valdaso.


di Luigi De Signoribus

fermo@vivere.it









logoEV
logoEV
logoEV
qrcode