articolo
Amandola ha il suo nuovo Assessore, è Juna Santilli Vermigli. Prenderà il posto di Chiara Scirè


Amandola è sempre in fermento ed anche la politica della Città non si ferma. Tra le file dell’Amministrazione Comunale, dopo il “change” avuto tra l’Assessore Cupelli e Roberto De Santis nei mesi scorsi, qualche giorno fa c’è stato un nuovo avvicendamento, questa volta in totale quota rosa.
Infatti, nella squadra capitanata dal Sindaco Marinangeli, l’ex Assessore Chiara Scirè ha deciso di lasciare il suo incarico. Le motivazioni, del tutto personali, sono riconducibili anche alla nomina della stessa Scirè in un Consiglio Comunale fuori Regione, precisamente in provincia di Chieti. “Ringrazio personalmente ed a nome di tutta l’Amministrazione, l’amica Chiara Scirè per l’importante lavoro svolto in questi ultimi anni a cavallo delle due Amministrazioni. Con fermento ed impegno, ha sempre lavorato con viva passione per il bene del Comune e dell’intera comunità Amandolese, contribuendo, in maniera sensibile, alla sua elezione nel secondo mandato” ha affermato il Sindaco.
A sostituire Chiara Scirè, con la carica di Assessore esterno, sarà la giovane Juna Santilli Vermigli, alla quale sono state affidate le deleghe riguardanti i Progetti Nazionali e Comunitari, i gemellaggi, la Partecipazione e la Cultura. “Siamo molto felici di avere in Amministrazione una giovane dalle grandi qualità come Juna – sottolinea il Sindaco Marinangeli – abbiamo voluto mantenere invariato il numero di quote rosa ed allo stesso tempo, insieme agli altri Assessori e Consiglieri, si è scelta una figura che potesse dar voce alle idee e alle iniziative dei giovani”.
In altre parole, un nuovo Assessore voluto e condiviso da tutti: “Sono sincero, il nome di Juna mi è stato segnalato dai miei Consiglieri più giovani e questo è un aspetto molto significativo – confida il Sindaco – Juna è una ragazza conosciuta ed apprezzata nella comunità. In passato ha gestito il botteghino del Cinema Europa, collaborato con l’Ufficio Turistico ed ha saputo dare un aiuto concreto all’organizzazione delle stagioni cinematografico-teatrali, sia prima della pandemia che subito dopo. È una figura che collaborava già da tempo con il Comune e conosce questo ambiente. Voglio sottolineare che non si tratta di una scelta politica, ma abbiamo fatto una scelta civica, di impegno, di partecipazione, ovvero è stata scelta una persona che ha a cuore Amandola, si sente vicina alla Città e si è sempre impegnata per tutta la Comunità”.
Entusiasmo da vendere e tanta voglia di fare: “Non vedo l’ora di iniziare e darmi da fare - esordisce così Juna - ho accolto con molta partecipazione questa nomina, spinta anche dal mio profondo amore per Amandola. Le deleghe che mi sono state affidate, mi piacciono particolarmente e cercherò di ricoprirle al meglio. Collaborando con tutti gli altri membri dell’Amministrazione, punterò con forza sulla Cultura, sull’ascolto delle nuove generazioni e sulla collaborazione con le Associazioni giovanili, una vera risorsa per Amandola”.
Un incarico maturato nel tempo: “Negli ultimi anni ho avuto molto a che fare con il Comune, tra Ufficio Turistico e gestione Cinema. In quelle occasioni, non mi sono mai tirata indietro quando c’era qualcosa da segnalare o da far notare all’Amministrazione, credo che la mia nomina sia nata anche per questo”.
Prossimi step da neo Assessore: “La cultura è un elemento preponderante per Amandola. L'obiettivo è rilanciare la stagione teatrale a partire da dicembre con qualche evento prenatalizio, per poi entrare nel vivo a partire da gennaio. Stiamo già lavorando per la riapertura del Cinema. Ovvio, i costi energetici ed i prezzi dei film alle stelle sono un ostacolo, ma abbiamo in mente un nuovo format cinematografico, insieme ai tanti giovani amandolesi, basato su cultura, confronto, dibattito e momenti conviviali. Una sorta di cineforum dove, a cadenza mensile, verrà affrontato un determinato tema attraverso film e proiezioni” conclude Juna.
Con la nomina del neo Assessore Juna Santilli Vermigli, inoltre, l’Amministrazione Comunale ha deciso anche di riassegnare le deleghe e gli incarichi relativi al Consigliere Riccardo Tassi e al Vicesindaco Giuseppe Pochini, così da andare meglio incontro alle competenze di ognuno. Con il nuovo asset, quindi, al Consigliere Tassi spettano le deleghe riguardanti politiche europee, terza età, accoglienza e integrazione, oltre alle nuove imprese, startup, formazione e Scuola.
Il Vicesindaco, dal canto suo, mantiene le sue originarie deleghe con l’aggiunta, adesso, dell’importante incarico all’Agricoltura che sì unirà, in maniera più organica, a quelle già assegnate da tempo dei prodotti tipici con particolare riguardo alla promozione del Tartufo.

SHORT LINK:
https://vivere.me/dtGr
Commenti
