x

Amandola: unire fotografia, paesaggio e degustazione si può. Ecco il corso “FotografiadiGusto”

3' di lettura 24/09/2022 - Un’iniziativa in cui gli scatti fotografici si sposano con il gusto unico di oli monovarietali e birre artigianali. Il corso si svolgerà sabato 8 e domenica 9 ottobre ad Amandola. Organizzato dal fotografo Giorgio Tassi e dall’Associazione FLAVOR culturadigusto, in collaborazione con il CAI sezioni di Amandola e Macerata, è giunto alla 3° edizione e offrirà un approfondimento sul mondo della fotografia e dell’analisi sensoriale, il tutto arricchito da escursioni fotografiche sui Monti Sibillini, sotto la guida del maestro Giorgio Tassi e da degustazioni guidate a cura di Barbara Alfei, profonda conoscitrice di oli ed esperta assaggiatrice di molteplici prodotti.

La sezione fotografica sarà curata dall’esperto di fotografia Giorgio Tassi: “Ai partecipanti, come tema, proporrò il paesaggio. Il mio obbiettivo sarà quello di porre l’attenzione su un tema che ricopre un ruolo fondamentale nel rapporto tra uomo e ambiente, ovvero avere una visione chiara di ciò che ci circonda e riuscire a rappresentare questa ‘realtà circostante’ con una fotografia”.

Scattare una foto ad un paesaggio sembra semplice, ma non lo è: “Paesaggio, panorama, territorio, ambiente o ecosistema, vengono impropriamente utilizzati come sinonimi, ma non lo sono. Il paesaggio è qualcosa di intimo e personale, che entra in contatto con chi lo sta guardando. Il paesaggio è esclusivo di ogni individuo e quando vado a riprodurlo in una singola immagine, quella diventa la mia visione personale di paesaggio – sottolinea Tassi – per questo servono i giusti strumenti e la giusta propensione per scattare una buona fotografia in un paesaggio suggestivo come quello dei Monti Sibillini”.

Spostandoci sull’altra sponda, quella del gusto, troviamo la Dott.ssa Barbara Alfei, socia fondatrice dell’Associazione l’Associazione FLAVOR culturadigusto e Capo Panel dell’Assam Regione Marche: “Guiderò il gruppo in un percorso di analisi sensoriale, alla scoperta delle caratteristiche di pregio o eventuali difetti. Come si riconosce un olio di qualità? Perché fa bene alla salute? Tutti gli oli sono uguali? Il corso sarà scandito da queste domande, procedendo con l’assaggio dell’olio nel bicchierino e facendo lo ‘strippaggio’. Sarà un’esperienza unica. Poi spazio anche alla degustazione di birre artigianali, di cui scopriremo schiuma, colori, profumi, sapori, stili e tipologie. Una delle finalità principali di queste lezioni – spiega la Alfei – è far comprendere che i sensi sono porte di accesso a delle esperienze emozionali, che a loro volta conducono ad una sempre maggiore attenzione a ciò che mangiamo e beviamo”.

Il corso prenderà il via sabato 8 ottobre, con il ritrovo alle ore 9.00 presso Piazza Risorgimento nel cuore di Amandola, da lì si partirà per l’escursione fotografica lungo il Percorso Fuoriporta n° 4. Dopo il pranzo al sacco, ci si sistemerà al Rifugio Garulla, dove Giorgio Tassi terrà la lezione fotografica sul “Pesaggio”. A seguire il minicorso sulla degustazione degli oli monovarietali. Per la cena, spazio ad un'altra degustazione, stavolta di birre artigianali.

La seconda giornata, quella di domenica 9 ottobre, si aprirà con l’escursione fotografica da Valle Caprina fino a Monte Berro. Al ritorno, ci si ritroverà nella Piazza di Amandola, per una meritata ‘”pizzetta”. Dopo la revisione del materiale fotografico, il corso si concluderà con la consegna degli attestati di partecipazione.

I partecipanti al corso dovranno avere al seguito la propria fotocamera, oltre ad attrezzatura adeguata per affrontare le escursioni (zaino, giacca a vento, borraccia, scarponi da montagna ecc).

Questo primo modulo sul Pesaggio, sarà seguito da altri due moduli che si terranno nei mesi di novembre e dicembre, intitolati “La Trilogia degli alberi” e “Segni della terra”. Tra escursioni sui Monti Sibillini a contatto con la natura, condite da scatti e pilllole di gusto, i partecipanti vedranno i loro sensi coinvolti a 360°.

Per info e iscrizioni (scadenza 30 settembre)

Giorgio Tassi, cell. 3356070085, giorgiotassi2013@gmail.com

Barbara Alfei, cell 3475326487, baby.alfei288@gmail.com








Questo è un articolo pubblicato il 24-09-2022 alle 10:32 sul giornale del 25 settembre 2022 - 1241 letture

In questo articolo si parla di cultura, fotografia, birra, olio, amandola, monti sibillini, corso di fotografia, paesaggio, degustazione, oli, gusto, assaggi, birra artigianale, scatti fotografici, Paesaggio marche, articolo, alto fermano, olio marchigiano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/drIK





logoEV
logoEV
qrcode