Scoprire le bellezze del territorio in bici: anche nel Fermano cresce la voglia di turismo esperienziale

La mobilità sostenibile prende piede e si dimostra mezzo efficace e divertente per visitare i borghi del fermano. Lo dimostra l’ampia partecipazione al tour in e-bike che si è svolto domenica 18 settembre alla scoperta del borgo di Torre San Patrizio, promosso dalla cooperativa TEC e dalla cooperativa TurisMarche, con la collaborazione del Comune.
Il gruppo è partito da Fermo e ha raggiunto Torre San Patrizio attraversando le colline e il fiume Tenna.
Il Circolo Acli ha accolto i partecipanti per una sosta ristoratrice presso il Parco di Villa Zara, per poi proseguire nel bosco vicino verso la Chiesa delle Rose, dove a fare da guida c'era il vicesindaco Fabio Di Pietro.
Per molti partecipanti la visita al borgo di Torre San Patrizio è stata una vera e propria scoperta. Il presidente della Confraternita del Rosario, Antonio Belà, definisce la Chiesa delle Rose “un piccolo scrigno di storia e cultura”. Per completare il tour, si ritorna verso Fermo per godere dei deliziosi vini della Cantina Ortenzi.
Gli organizzatori non nascondono l’entusiasmo: “Il percorso in e-bike si dimostra un'ottima occasione per conoscere e visitare i borghi del fermano. Il territorio marchigiano è connotato da piccole eccellenze diffuse, e questa modalità di fare turismo permette di approfondire la conoscenza del ricco patrimonio paesaggistico, culturale ed enogastronomico”.
Prossimo appuntamento domenica 25 settembre con il tour di Monteleone di Fermo. I partecipanti avranno l’opportunità di andare alla scoperta dei vulcanelli, di visitare la Chiesa della Madonna della Misericordia e di tutto il borgo. Dopo la pedalata, è prevista una degustazione sul balcone panoramico dei Monti Sibillini.
Nel corso del biennio 2021-2022 si è consolidato l’interesse per il cicloturismo a livello nazionale e mondiale. E la bici è un modo straordinario per scoprire le Marche. I turisti optano sempre di più per una vacanza attiva, volta a conoscere la storia dei borghi e dei prodotti enogastronomici del nostro territorio.
In particolare, nel territorio fermano si sono registrate tendenze già in atto prima della pandemia: il turismo slow, il turismo attivo e il turismo esperienziale. A questo punto, per la valorizzazione turistica del territorio locale – sia per i turisti sia per gli stessi residenti – diventa fondamentale la collaborazione pubblico-privato e il consolidamento di una rete tra operatori turistici.
Il cicloturismo si pone anche importante occasione per destagionalizzare l'offerta turistica, favorire la crescita del territorio e in particolare dei piccoli borghi, valorizzare l'intera filiera, promuovere il benessere e conoscenza.
Info e prenotazioni: info@turismarche.com 333 3506869 (WhatsApp)
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Fermo.
Per Whatsapp aggiungere il numero 351.8341319 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivere_fermo o cliccare su t.me/vivere_fermo.

Questo è un articolo pubblicato il 22-09-2022 alle 10:46 sul giornale del 23 settembre 2022 - 406 letture
In questo articolo si parla di attualità, torre san patrizio, Monteleone di Fermo, cicloturismo, articolo, ebike, Silvia Cotechini, turismarche, TEC
L'indirizzo breve
https://vivere.me/drkP
Commenti

- Fermana, il DG Tubaldi: "Oggi stiamo raccogliendo i cadaveri di quanto fatto gli anni scorsi"
- Monte Urano: rinviata a domani la Festa dello Sport, un pomeriggio per conoscere da vicino le realtà sportive locali
- Fermo: nessuna risposta sulla vendita della villa di Joyce Salvadori Lussu, dov'è la Regione?
- PonzanoGiberto 1 – Monte San Pietrangeli 1
- Falerio Picenus: le scoperte di Bonvicini e quelle di google earth » altri articoli...
- LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Fermo: nasce il primo laboratorio di pratica filosofica a cura dell’Associazione Prosoché
- Porto San Giorgio: approvata la delibera di adozione della variante urbanistica dell’area dell’ex fornace Branella. Critica la minoranza
- A Porto Sant'Elpidio l'ActionAid “Dream Book, il quaderno che realizza i sogni dei bambini”
- Porto Sant'Elpidio: approvate modifiche alla viabilità
- Porto San Giorgio: il sindaco Vesprini ha revocato le deleghe all’assessore Salvatelli. Entra in Giunta Marco Tombolini
- Fermo: Luigi Crocenzi, proseguono le celebrazioni per il Centenario della nascita
- Grottazzolina, Yuasa Battery: il test con Macerata finisce con un insolito 2-2
- Virtus Basket PSG: tre nuovi giocatori di aggiungono al roster

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone
