x

Amandola e Comunanza unite per un tennis migliore. Un corso con protagonisti i due Tennis Club

5' di lettura 21/09/2022 - Intesa vincente tra due Circoli che sono punto di riferimento per lo sport della zona montana. Stretta collaborazione tra Amandola e Comunanza per regalare a grandi e bambini un corso di tennis di assoluto valore. Sacconi Presidente Tennis Club Comunanza: “Noi mettiamo i campi, Amandola fornisce i maestri. Si inizia il 3 ottobre e proseguiremo fino a maggio. Un corso curato nei minimi dettagli. Sarà una crescita per il tennis locale”. Ripani Presidente Tennis Club Il Principe: “Parola chiave ‘collaborazione’. Aiutarsi a vicenda per le nostre piccole realtà è fondamentale. I bambini sono il futuro, era doveroso creare un corso ad hoc per loro”.

Quando l’attenzione ricade sui Comuni di Amandola e Comunanza, spesso si finisce a parlare di divergenze politiche e futili campanilismi, ma stavolta non è così. Stavolta possiamo parlare di una preziosa collaborazione che testimonia come, due realtà vicine, possano aiutarsi a vicenda per raggiungere importanti traguardi.

Stiamo parlando dei Tennis Club Comunanza e Tennis Club Il Principe di Amandola, che hanno deciso di collaborare, creando un corso di tennis per bambini e adulti, coinvolgendo, tra il fermano e l’ascolano, l’intero territorio montano.

Mai, negli anni passati, queste due realtà avevano collaborato, invece, oggi, la lungimiranza e la diponibilità dei due Circoli ha fatto nascere qualcosa di importante per un settore in forte crescita come quello sportivo.

Due Tennis Club in piena sintonia. Come è nata questa collaborazione? “Grazie ad amicizie in comune, i due Circoli sono entrati in contatto – racconta Stefano Ripani Presidente del circolo amandolese – ci siamo subito trovati in sintonia. Siamo due gruppi di ragazzi che amano questo sport e sono legati al loro territorio. Gli obbiettivi sono comuni, per questo abbiamo capito che era necessario collaborare per raggiungerli. Due piccole realtà come le nostre, se non si danno una mano a vicenda, rischiano di non sopravvivere – confida Ripani – A questo corso, aperto a bambini e adulti, teniamo molto, ma allo stesso tempo la volontà è quella di creare altre iniziative in collaborazione con Comunanza, così da fornire un servizio migliore ai tesserati. Ad esempio, perché non organizzare un torneo dove sfruttare i 4 campi a disposizione dei due Circoli”.

Fa da eco Stefano Sacconi Presidente Tennis Club Comunanza: “Negli anni passati, forse, c’erano visioni diverse e si è scelto di non collaborare. Ora, siamo un direttivo ricco di giovani, io sono Presidente solo da 1 anno e con Amandola abbiamo subito capito che si poteva collaborare bene. Per le realtà piccole come le nostre, sostenersi a vicenda è un aspetto fondamentale”.

Qualche dettaglio in più sul corso? “È aperto a bambini, dai 5 anni in su e agli adulti di ogni età. Inizierà il prossimo 3 ottobre e proseguirà fino a maggio. La prossima settimana ci saranno delle lezioni prova per far adattare al meglio i partecipanti – spiega Sacconi – Abbiamo già raggiunto i 40 iscritti, di cui 25 sono bambini, provenienti da tutti i Comuni della zona montana. E’ bello vedere le nuove generazioni coinvolte. È importante che i più piccoli si avvicinino al tennis fin da subito”.

Andando al cuore di questo corso, come si sviluppa, fattivamente, la collaborazione Amandola-Comunanza? “È semplice. Il Tennis Club Il Principe, con grande disponibilità, ha messo a disposizione i propri istruttori, Walter Pucci e Giacomo Birozzi, che ringrazio molto per impegno e professionalità. Dall’altra parte il Circolo di Comunanza fornirà i campi, sotto la supervizione del direttore tecnico Riccaro Massacci, ovvero i due in terra sintetica e la struttura al chiuso, il Palazzetto dello sport, dove si terranno le lezioni durante l’invernata. In parole povere, tra maestri di tennis e strutture dove allenarsi, tra Amandola e Comunanza la collaborazione è totale”.

Un’intesa vincete che è nata grazie alla volontà di due Tennis Club sempre attivi sul territorio e che, stavolta, hanno deciso di compiere un ulteriore step per proporre un’offerta migliore ai tanti appassionati di tennis. I due Circoli svolgono un lavoro importante per il movimento tennistico locale. Sia Amandola che Comunanza, organizzano due tornei di considerevole livello, rispettivamente il Memorial Luigi Ercoli e il Memorial Servili, oltre alle rispettive squadre impegnate in Coppa Marche, senza dimenticare i corsi estivi sempre apprezzati e partecipati. Con gli oltre 200 tesserati tra i due Tennis Club, grande è la partecipazione sui campi in terra rossa e nelle strutture indoor, le importanti presenze della stagione estiva fanno da testimone.

Il corso si pone l’obbiettivo di avvicinare sempre più sportivi intorno al ‘pianeta tennis, cercando di coinvolgere fin da subito giovani e bambini: “Sono loro il nostro futuro – chiosa Ripani – il corso è molto importante per i più piccoli piccoli, perché è a quell’età che si dà il giusto imprinting e si impara ad amare uno sport. Se lo impari a 5-6 anni non lo lasci più, te lo porti dietro tutta la vita. Noi, nella nostra realtà, abbiamo grossi buchi generazionali, molti ragazzi che non hanno mai giocato a tennis, quindi è necessario che i genitori sfruttino questi corsi e queste occasioni che i circoli mettono a disposizione per i bambini. Allo stesso tempo va sfruttato anche il fatto che il tennis è uno sport molto in crescita, basti vedere l’appeal che ruota attorno ai campioni italiani come Berrettini, Sinner o Musetti”.








Questo è un articolo pubblicato il 21-09-2022 alle 12:03 sul giornale del 22 settembre 2022 - 1596 letture

In questo articolo si parla di sport, bambini, giovani, tennis, amandola, corso, intesa, comunanza, collaborazione, zona montana, circolo tennis, piccoli comuni, Campi da Tennis, istruttore, terra rossa, articolo, tennis club, alto fermano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dq7D





logoEV
logoEV
qrcode