articolo
Amandola: un weekend stellare con MarcheStorie. Escursioni, musei e spettacoli itineranti


Dopo una stagione estiva ricolma di appuntamenti, eventi, sold out e migliaia di turisti da giugno a settembre, Amandola non vuole fermarsi e si regala un’altra tre giorni all’insegna di arte, musica, tradizioni e bellezze paesaggistiche. La Città ai piedi dei Sibillini sarà protagonista della kermesse itinerante MarcheStorie, promossa dalla Regione e che coinvolge gran parte dei borghi nostrani. Amandola ha scelto di spalmare l’evento su tre giornate, 16-17-18 settembre, un intero weekend durante il quale la Città è pronta ad accogliere turisti, curiosi ed appassionati da tutta la Regione.
Grandi presenze, quindi, ma allo stesso tempo anche grandi appuntamenti, giusto? “Assolutamente sì – esordisce il Sindaco Marinangeli – in questo fine settimana metteremo in mostra le nostre tante bellezze, a partire dal Centro Storico fino ai paesaggi dei Monti Sibillini. Ad esaltare questi tesori, ci saranno eventi mirati che sapranno coinvolgere e soddisfare i gusti di tutto il pubblico presente”.
Un weekend ricco, quindi, a partire da venerdì 16 settembre, con l’apertura del Museo del Paesaggio durante l’intera giornata. Nel tardo pomeriggio sarà la volta dell’appuntamento di rilievo dell’intero fine settimana, ovvero lo spettacolo “Il filo di Amandola”, diretto dal regista Gianpiero Solari e scritto da Paola Galassi e Romina Antonelli. Uno spettacolo molto atteso, qualche dettaglio? “Posso dire che sarà uno spettacolo itinerante – confida l’Assessore alla Cultura Riccardo Tassi – si svolgerà partendo dalle vie del Centro Storico fino a Piazza Alta, a partire dalle 18.00 alle ore 22.00. Verranno esaltati i vicoli e gli scorci più suggestivi e più panoramici della Città, basti pensare che Piazza Alta, o Piazza Umberto I in gergo tecnico, è una vera e propria terrazza che si affaccia sui Monti Sibillini – spiega il Sindaco – con ‘Il filo di Amandola’ il regista Solari e gli attori coinvolti racconteranno una storia fatta di paesaggi, gente e tradizioni. Il pubblico vivrà un’esperienza di immersione sensoriale ed emozionale unica”.
Dal trekking cittadino con lo spettacolo principe, passiamo a sabato 17, che si aprirà alle ore 9.00 con l’escursione in e-bike sul sentiero “L’Anello romantico’, un percorso di 24 km che da Amandola, attraversa le frazioni storiche di Verri, Marnacchia, San Ruffino, Caccianebbia per fare poi ritorno in Paese. Le e-bike, eccellenza di Amandola che è stata una delle prime Città fermane a promuovere questo tipo di turismo ancor prima che fosse una moda, saranno messe a disposizione dall’attivo ed apprezzato “Bici Club dei Sibillini” previa prenotazione al numero 0736 840731. Durante l’intera giornata attivo anche il Museo del Paesaggio e il Deposito delle opere d’arte recuperate dal sisma, un vero gioiello che attira turisti da ogni dove. A questo, si unisce un’altra esclusiva di Amandola, ovvero ‘il restauro a porte aperte’. Sempre nello stesso edificio, l’Ex Collegiata, dalle ore 10.00 alle 19.00, per chi vorrà sarà possibile vedere all’opera, sotto la Direzione del Prof. Pisani, i restauratori intenti a curare e recuperare le tante opere del patrimonio artistico amandolese che sono state salvate dal terremoto. Per tutti i turisti presenti dalle 12,30 in poi pranzo nei Ristoranti della Città o presso la Casa del Parco con degustazioni di prodotti tipici e musica folkloristica a cura dell’Associazione culturale “La Cucuma”. Nel tardo pomeriggio, inoltre, alle 18,30 verrà replicato, lungo le vie del Centro Storico, con partenza da Piazza Risorgimento, l’originale spettacolo itinerante ‘Il filo di Amandola’.
Domenica, altra escursione in montagna, questa volta a piedi dedicata al ‘Monte Galiè’. Dalle ore 9.00, infatti, il sempre disponibile Cai di Amandola guiderà i partecipanti in un’uscita di circa 2 ore e 30 minuti, alla scoperta di nuovi percorsi tra boschi, paesaggi e borghi rurali unici ed incantevoli. Dalle 12,30 ancora pranzo nei Ristoranti della Città e presso la Casa del Parco. L'animazione folkloristica è affidata sempre al gruppo ‘La Cucuma’. Nel pomeriggio, dalle ore 15.30, spazio alle visite guidate con il ‘Trekking urbano’ dedicato a storia, architettura e leggende della Città, previa prenoazione allo 0736.840731. In serata, ultima replica dello spettacolo itinerante ‘Il filo di Amandola’. Insomma, un weekend davvero ricco, che corona l’estate amandolese: “Sarà un fine settimana all’insegna di arte, musica, tradizioni e natura – dichiara il Sindaco Marinangeli - MarcheStorie è la degna conclusione di un’estate ricca di successi”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/dpSx
Commenti
