x

L’elpidiense Giulia Ciarapica in Sardegna per il progetto “Luoghi letterari”

3' di lettura 10/09/2022 - L'elpidiense Giulia Ciarapica è tra i sette scrittori scelti per partecipare al progetto “Luoghi letterari”, finalizzato a promuovere, attraverso l’arte della scrittura, i borghi meno noti della Sardegna.

Valorizzare i piccoli borghi d’Italia attraverso la letteratura: questa è la scommessa di “Luoghi letterari”, il progetto nato in Sardegna e che vede tra i suoi protagonisti la scrittrice e book blogger di Sant’Elpidio a Mare Giulia Ciarapica. Ideato da Giulio Pisano e Gianmarco Murru in collaborazione con la casa editrice cagliaritana Arkadia, “Luoghi Letterari” nasce proprio con l’idea di promuovere e dare visibilità ai piccoli borghi semi-sconosciuti della Sardegna meridionale, solitamente esclusi dalle rotte turistiche tradizionali, attraverso l’arte della scrittura. “Mettere in luce le eccellenze locali, la storia, i siti culturali, le bellezze naturali attraverso la letteratura e soprattutto attraverso la penna di una scrittrice o uno scrittore non sardo secondo noi è una scelta vincente; uno scrittore che parla della nostra terra senza coinvolgimenti e libero da condizionamenti è come un “terzo occhio” in grado di vedere ciò che noi nel quotidiano non notiamo: questa è l’idea alla base del progetto”, hanno dichiarato gli organizzatori Pisano e Murru. Da qui, l’invito a sette scrittori di rilevanza nazionale e internazionale a trascorrere 10 giorni in borghi remoti e semi-sconosciuti della Sardegna meridionale con lo scopo di scrivere un racconto per ciascun borgo visitato, un racconto che sia frutto della vita vera vissuta dall’autore nella comunità e che confluirà poi in un volume edito da Arkadia e pubblicato a livello nazionale. “Un progetto culturale, artistico, sociale e turistico allo stesso tempo”, dichiarano gli organizzatori, “un’esperienza vitale per lo scrittore, per la comunità che lo accoglie, per le amministrazioni che possono vedere in diretta cosa può diventare il turismo culturale nei piccoli paesi e che può essere esportato in ogni regione d'Italia”.

Tra gli scrittori invitati a trascorrere 10 giorni in Sardegna c’è anche l’elpidiense Giulia Ciarapica, fresca di pubblicazione del suo libro “Chi dà luce rischia il buio” (ed. Rizzoli). Alla scrittrice e book blogger marchigiana il ‘compito’ di vivere e raccontare il borgo di San Giovanni Suergiu, piccolo comune nella regione del Sulcis, provincia di Carbonia-Iglesias. Dieci giorni intensi, in cui l’elpidiense ha vissuto a pieno tradizioni, cultura e usanze del comune sardo, ricevendo un’accoglienza straordinaria da tutta la comunità. “Un’esperienza bellissima e un progetto straordinario a cui ho avuto l’onore di essere invitata a partecipare; “Luoghi Letterari” è un’iniziativa interessantissima che potrebbe essere riproposta in altre regioni d’Italia e, perché no, anche nei comuni delle nostre province”, racconta dalla Sardegna la Ciarapica.

Oltre a Giulia Ciarapica, partecipano al progetto e alle residenze letterarie in altri comuni sardi gli scrittori Carlo Martigli, Valeria Gargiullo, Michela Tanfoglio, Diego Galdino, Paolo Roversi, Eleonora Boggio, tutti assegnati a piccoli borghi delle province meridionali della Regione.



   

da Roberta Ripa

fermo@vivere.it







Questo è un articolo pubblicato il 10-09-2022 alle 14:48 sul giornale del 11 settembre 2022 - 964 letture

In questo articolo si parla di cronaca, cultura, letteratura, Sant'Elpidio a Mare, sardegna, scrittura, casette d'ete, notizie, articolo, giulia ciarapica, Roberta Ripa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/do15





logoEV
logoEV
qrcode