x

Si è conclusa la sesta edizione di Marameo Marche con oltre 150 spettatori effettuati

3' di lettura 05/09/2022 - Con lo spettacolo di Sabato 3 Settembre a Cessapalombo (MC), si è conclusa la programmazione della sesta edizione di MARAMEO MARCHE, che, lo ricordiamo, fa parte della rete interregionale del MARAMEO FESTIVAL, progetto che nel 2022 ha coinvolto 5 Regioni (Abruzzo, Calabria, Lazio, Marche e Puglia, oltre alla Basilicata che ha ospitato a Matera un progetto del festival) e fatto programmazione in ben 43 Comuni.

Centocinquanta gli spettacoli complessivamente effettuati oltre a laboratori, incontri, mostre, eventi, per quella che nei fatti è diventata la più grande festa del teatro per l'infanzia e la gioventù oggi in Italia.

Nella Regione Marche i Comuni aderenti sono stati VENTUNO: Montegranaro, Morrovalle, San Ginesio, Fermo, Montegiorgio, Lapedona, Porto San Giorgio, Montefiore dell'Aso, oltre a due Unioni dei Comuni quali: Unione Montana dei Monti Azzurri (Sant'Angelo in Pontano, Serrapetrona, Monte San Martino, Camporotondo di Fiastrone, Colmurano, Loro Piceno, Gualdo, Ripe San Ginesio, Belforte del Chienti, Caldarola, Cessapalombo) con il “Friku Festival” e Unione dei Comuni Vallata del Tronto (Castel di Lama, Offida) con “Colline a Vapore.

Complessivamente nella Regione Marche sono stati programmati 57 appuntamenti di spettacolo, curati dalle varie direzioni artistiche: quella di Marco Renzi che è anche coordinatore di tutta la rete nazionale, Caterina Marchetti, Giuseppe Nuciari, Gigi Piga e Vera Vaiano.

Il pubblico ha ovunque risposto come mai si era visto in passato, segno che il lavoro in rete sta producendo i suoi frutti e che la manifestazione è oramai entrata nelle abitudini delle famiglie, che trovano in questa offerta un posto utile e al contempo dilettevole dove portare i propri figli, un'occasione per divertirsi, stare insieme, emozionarsi e crescere, un luogo di incontro tra esseri umani dove è possibile farsi cullare dal racconto e dalle storie, prerogativa che ha fatto sopravvivere il teatro per duemila anni e che gli consentirà di essere sempre attuale, anche nell'era dell'informatica e del web, perchè il teatro è un'arte antica ma non vecchia e il piacere dello spettacolo dal vivo non finirà mai di conquistarci.

Piazze piene ovunque, dai grandi centri sul mare fino al più piccolo borgo della montagna, una festa di colori e di famiglie, per un progetto che nel futuro non potrà che crescere e le cui potenzialità si stanno sviluppando anno per anno.

Saranno stati ventimila? Forse meno? Forse più? Comunque tanti, ad affollarsi per UN MARE DI FAVOLE e Porto San Giorgio, FAVOLE E STELLE a Fermo, per la FESTA NAZIONALE DI UTOPIA a Torre di Palme, PARCHI DA FAVOLA a Montegiorgio, PREMIO NAZIONALE OTELLO SARZI/VEREGRA CHILDREN a Montegranaro, PAPPAPPERO a Lapedona, PIAZZE DA FAVOLA a Morrovalle, GINESIO FEST a San Ginesio, MONTEFIORE DA FAVOLA a Montefiore dell'Aso e ancora tantissimi al FRIKU FESTIVAL nell'Unione Montana dei Monti Azzurri e altri per COLLINE A VAPORE nell' Unione dei Comuni Vallata del Tronto, il nuovo progetto nell'area sud che ha avuto un successo straordinario e che nel 2023 certamente si amplierà su un territorio ancora più grande.

Il Festival ha ancora un'altra tappa da svolgere, forse la più significativa, quella che dal 17 Settembre al 2 Ottobre vedrà un gruppo di professionisti del teatro ragazzi italiano effettuare laboratori e spettacoli nelle baraccopoli di Nairobi, la grande capitale del Kenya, affinché il Teatro possa essere una festa per tutti, anche per quelli che hanno meno opportunità per goderne. Sarà TEATRI SENZA FRONTIERE, giunto alla sua tredicesima edizione, che chiuderà MARAMEO 2022, archiviando un'edizione importante e ancora in crescita.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-09-2022 alle 11:45 sul giornale del 06 settembre 2022 - 209 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dn5B





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode