Porto Sant’Elpidio: Pic-Nic In Lettura, un evento all’insegna della Scrittura e dell’Inclusività

5' di lettura 06/09/2022 - “Pic-Nic in Lettura” è un evento alla sua prima edizione ricco di laboratori, presentazioni ed ospiti d’eccezione, all’interno del Parco San Filippo a Porto Sant’Elpidio.

La manifestazione, è stata organizzata dalla Commissione ed Assessorato alle Pari Opportunità di Porto Sant’Elpidio, che ha deciso di creare uno spazio culturale, dedicato alla lettura ed alla scrittura, sfruttando gli ampi spazi verdi di cui gode la città.
Venerdì 09, dalle 19:00 alle 23:00 e sabato 10 Settembre, dalle 17:30 alle 23:00, il Parco San Filippo ospiterà l’evento che sarà totalmente gratuito e offrirà la possibilità di fare un pic-nic al suo interno, che potrà essere libero o con l’opportunità di poter prenotare, scegliendo tra diversi menù a disposizione.
L’evento è stato il frutto di importanti collaborazioni tra diversi enti territoriali e non solo, il Comune di Porto Sant’Elpidio, con il patrocinio della Commissione alle Pari Opportunità della Provincia di Fermo , la Commissione alle Pari Opportunità della Regione Marche, la Provincia di Fermo, Il Club Soroptimist della Provincia di Fermo, l’Istituto d’Istruzione Superiore “Carlo Urbani” di Porto Sant’Elpidio e l’Associazione di quartiere San Filippo, che ospita la manifestazione.
Una bellissima occasione per riflettere sul tema delle Pari Opportunità- spiega Emanuela Ferracuti, Assessore alle Pari Opportunità- argomento di estrema importanza, su cui bisogna lavorare con continuità, la partecipazione di altri enti ed associazioni che si occupano di Pari Opportunità è molto significativa. A partire da questo evento, ci saranno future collaborazioni con i vari enti intervenuti, questa manifestazione sarà aperta a tutti ed è dedicata al tema dell’inclusività, siamo fieri di portare avanti queste tematiche.”
“Ringrazio L’Amministrazione Comunale e la Commissione alle Pari Opportunità di Porto Sant’Elpidio per aver organizzato e averci coinvolto, con il patrocinio, in questo evento- interviene Francesca Palma, Presidente della Commissione alle Pari Opportunità della Provincia di Fermo- molto interessante perché la lettura è essenziale e va sempre diffusa. Far vivere la città, creando eventi concernenti il tema dell’inclusività è molto importante, siamo un gruppo di enti che vuole fare rete in tutto il territorio ed è di fondamentale importanza per portare avanti queste tematiche. Sabato 10 Settembre, verrà presentato il nuovo Regolamento della Commissione Pari Opportunità Comunale, che è importante diffondere perché bisogna dare un’idea chiara di Pari Opportunità che, è tutela dei diritti di genere, ma anche, tutela dei diritti di tutti e quindi della nostra libertà. Bisogna continuare a diffondere, specie tra i giovani, queste tematiche che sono fondamentali all’interno della società odierna”.
“Ringrazio la Commissione alle Pari Opportunità di Porto Sant’Elpidio con cui c è una grande collaborazione-spiega Maria Lina Vitturini, Presidente della Commissione alle Pari Opportunità della Regione Marche- ci tengo a sottolineare che, grazie alla formazione della Commissione alle Pari Opportunità della Provincia di Fermo, si stanno concretizzando grandi progetti in questo ambito.
La nostra Provincia, sta diventando una realtà importante in termini di progettualità condivisa, in cui si sta creando una solida rete collaborativa”.
“Per noi è un momento molto importante- spiega Antonella Romagnoli, Presidente del Club Soroptimist di Fermo- la nostra Associazione è nata nel 2015, con un obiettivo ambizioso, essere un’ Associazione di respiro territoriale, pur essendo composta da 30 membri, siamo riuscite ad arrivare fin qui, venendo riconosciute come interlocutore per quella che è una lotta che coinvolge tutte le donne del territorio, che è una lotta alla disparità di genere ed alle discriminazioni in generale.
E’ un’iniziativa in cui abbiamo fortemente creduto, perché ha come intento, quello di valorizzare le parole, usarle in maniera corretta è fondamentale e questa manifestazione, si svolge, in un luogo di aggregazione giovanile, dove possiamo lasciare un segno.
Questa iniziativa è stata fortemente condivisa e ciò rappresenta un importante traguardo perché è un valido esempio di saper fare rete insieme”.
"Una manifestazione di grande interesse e respiro che fornisce l’opportunità di diffondere, in tutto il territorio, questo tipo di cultura.
Il Comune di Porto Sant’Elpidio, è una realtà importante, dotata di grande esperienza nel veicolare e diffondere valori etici fondamentali- conclude Maria Grazia D’Angelo, Vice Presidente della Commissione alle Pari Opportunità della Provincia di Fermo.
La Prof.ssa Annalinda Pasquali, referente dell’ Istituto di Scuola Superiore “Carlo Urbani”, di Porto Sant’Elpidio, pone l’accento sulla partecipazione di Linda Cavadini, docente, autrice e referente nazionale degli “Italian Writing Teacher”, Associazione mondiale che riunisce tutti i docenti ed utilizza tecniche innovative per quanto concerne la lettura e la scrittura.
“Una presenza importante per promuovere il linguaggio inclusivo, nella lettura, nel linguaggio quotidiano e nella scrittura”.
Tanti gli appuntamenti previsti per queste due giornate ed incontri con i vari autori tra cui la psicologa Giselle Ferretti, che presenterà, “Amori 4.0. Viaggio nel mondo delle relazioni”, l’autrice Giuliana Salvucci, che introdurrà il suo libro “Donne di Valore” e la Prof.ssa Patrizia Baglioni, che proporrà due volumi, “Il colpevole ed il Koala” e “La banda delle Ape Cross”.
Ci saranno dei laboratori di scrittura con la docente Linda Cavadini ed un laboratorio per i più piccoli, tenuto da Valeria Marzi e dall’artista Morena Verdenelli che esporrà anche le sue opere.
Per entrambi i laboratori di scrittura si consiglia la prenotazione al numero: 3385820212.
In caso di pioggia, la manifestazione si svolgerà all’interno.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Fermo.
Per Whatsapp aggiungere il numero 351.8341319 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivere_fermo o cliccare su t.me/vivere_fermo.











logoEV
logoEV
qrcode