Il turismo dei Piccoli Comuni in forte crescita. I Borghi tornano di moda

3' di lettura 05/09/2022 - Tra eventi di spessore, manifestazioni e sagre, i Piccoli Comuni sono un punto di riferimento per il turismo fermano. E con Marchestorie artisti di grande livello protagonisti in tutta la Regione. La costa attira sempre vacanzieri, ma la zona montana e le aree interne hanno incrementato il loro appeal tra accoglienza, escursioni, paesaggi e prodotti tipici.

L’estate sta volgendo al termine ed è normale che si tirino le somme sulla stagione di riferimento per il turismo. Che la costa fermana attiri vacanzieri ed appassionati questo è indubbio. Le spiagge tra Porto Sant’Elpidio, Lido di Fermo, Porto San Giorgio e Pedaso sono sempre gettonate, facendo registrare presenze importanti. Ma nell’anno della ripartenza post pandemia, chi ha mostrato una crescita considerevole sono stati i Borghi dell’entroterra.

Tra Alto Fermano, zone collinari e Piccoli Comuni, tanti sono stati i turisti che, da giugno a settembre, hanno visitato questi luoghi. Se si dovesse, quindi, assegnare lo scettro per il “maggior incremento di presenze turistiche”, senza dubbio andrebbe consegnato ai Borghi fermani.

I Piccoli Comuni, dalla fascia montana alle zone interne, sono diventati un punto di riferimento per il settore turistico fermano. Paesaggi unici, panorami mozzafiato, centri storici da ammirare, monumenti e tesori architettonici da scoprire, prodotti tipici di alto livello e chi più ne ha più ne metta. Insomma, l’estate 2022 è stata caratterizzata dalla ripartenza dei Borghi.

Ad accendere i riflettori su questi luoghi, senza dubbio, hanno contribuito una serie infinita di eventi e manifestazioni di vario genere. Basti pensare agli appuntamenti culturali e artistici come il Festival Le Parole della Montagna, che ha riempito le piazze di Smerillo, Montefalcone e Monteleone. Sulla stessa lunghezza d’onda anche le iniziative che hanno visto protagonisti Belmonte, Montelparo e Monterinaldo. Di rilievo anche la stagione estiva della Città di Amandola, autentico punto di riferimento della zona montana per quanto riguarda enogastronomia, eventi culturali ed escursioni sugli affascinanti Monti Sibillini. Tante presenze anche nel Comune di Montefortino, trainato dal sempreverde Santuario della Madonna dell’Ambro, capace di attirare fedeli e visitatori da tutta Italia. Importante la stagione turistica anche a Santa Vittoria in Matenano, che, tra appuntamenti culturali ed iniziative di vario genere, è riuscita a richiamare tanti visitatori. Decisiva la stretta collaborazione tra Amministrazione Comunale, Pro Loco ed all’Associazione EquLibri.

Tra i tanti borghi fermani, di sicuro spicca Servigliano, che ancora una volta è stato capace di organizzare una stagione estiva tra le migliori dell’intera Regione, avendo una risonanza nazionale. Grazie al NoSoundFest, uno dei Festival musicali più apprezzati d’Italia, il Borgo dalla piazza perfetta è riuscito a richiamare artisti di grande fama, attirando migliaia di persone durante tutta l’estate. Non è stata da meno la rievocazione storica di Castel Clementino, il Torneo Cavalleresco che da oltre 50 anni tiene alto il nome di Servigliano. Insomma, un grande contenitore di eventi che ha acceso i riflettori sui Borghi fermani, mettendo in mostra le loro tante bellezze.

In questo senso viaggia anche il grande treno di Marchestorie, il Festival itinerante che, con appuntamenti artistico-culturali, punta con decisione al rilancio dei Piccoli Comuni. Attraverso iniziative mirate e spettacoli di alto livello, la kermesse, già nel suo primo weekend, ha raccolto importanti presenze. I suoi tanti eventi, spalmati tra Smerillo, Montefalcone, Montelparo, Monteleone e Servigliano, sono stati molto apprezzati. Ora toccherà ad altri Borghi fermani accogliere Marchestorie, che accompagnerà gli appassionati durante tutto il mese di settembre.

Eventi culturali ed artistici a pioggia, ma, allo stesso tempo, non si dimenticano enogastronomia e prodotti tipici, grandi risorse di queste zone. Dopo un assaggio durante questa estate, i Piccoli Comuni proporranno il loro piatto forte nelle durante il mese di ottobre, con il ritorno delle storiche “Castagnate” e delle sagre dai tipici sapori autunnali.










logoEV
logoEV
logoEV
qrcode