Stoccafisso alla Fermana e birre artigianali: un matrimonio che s’ha da fare

2' di lettura 04/09/2022 - L’Accademia riprende l’attività istituzionale dopo una brevissima pausa estiva con un evento unico nel suo genere: una degustazione guidata di Stoccafisso alla Fermana e Birre artigianali marchigiane.

Un modo diverso per avvicinare i giovani a questo piatto della tradizione valorizzando le eccellenze di questa regione come le birre artigianali.

A condurre la degustazione sarà una icona della birra italiana: Lorenzo Dabove in arte KUASKA, il menestrello della birra artigianale italiana, supremo maestro spirituale della birra e fondatore della cultura brassicola italiana. Una storia “d’amore” nata casualmente negli anni ’70 e che continua tra viaggi per l’Italia e l’Europa fino ad arrivare all’incontro con il famoso cacciatore di birre Micael Jacson e alla scoperta del Belgio.

Il primo postulato di Kuaska è: la birra non esiste, le birre invece si.

In merito all’Italia afferma: «I nostri artigiani, senza una storia alle spalle, hanno ben presto intelligentemente e direi fisiologicamente capito che l’utilizzo sapiente dei mille prodotti che la nostra biodiversità offre a piene mani avrebbero potuto favorire, come poi è stato, la nascita e successiva affermazione di un vero e proprio “Made in Italy in brewing”. Dapprima con le castagne poi con cereali locali fatti risorgere, erbe, ortaggi, spezie, frutta fino alle birre legate al mondo del vino con, infine, la nascita del primo stile italiano riconosciuto a livello internazionale, le I.G.A. (Italian Grape Ale)».

In merito alle Marche riconosce che si tratta della Regione n.1 in Italia per la produzione di birre artigianali.

Il programma è il seguente:

Saluto delle Autorità

Introduzione: breve storia del movimento artigianale italiano con particolare approfondimento dell’emergente realtà marchigiana

Abbinamento birre artigianali e piatti tipici regionali: una tendenza che sta crescendo di interesse e di qualità

Stoccafisso alla Fermana e birre artigianali: un matrimonio che s’ha da fare

Degustazione guidata dello Stocco alla Fermana con birre artigianali marchigiane

Conclusione e commenti dal pubblico

La manifestazione si terrà il giorno 14 ottobre 2022 dalle ore 19.00 alle 21.00 presso Piazza Sagrini a Fermo con la collaborazione della Brasserie “Beor” e dell’esperto del settore Michael Rouhe.

Dopo le 21.00 ci sarà la libera degustazione di oltre 20 tipi di birre artigianali marchigiane.

L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio del Comune di Fermo e, nell’ambito del progetto “Lo Stoccafisso alla Fermana: tipicità come sviluppo dei borghi marchigiani”, ha ricevuto anche il sostegno della Camera di Commercio delle Marche e di alcune ditte del territorio.

Presto saranno forniti maggiori dettagli circa il menù della serata e gli abbinamenti con le birre artigianali ed il costo della degustazione.

Naturalmente, vista la limitatezza dei posti disponibili, è obbligatoria la prenotazione.






Questo è un articolo pubblicato il 04-09-2022 alle 07:26 sul giornale del 05 settembre 2022 - 579 letture

In questo articolo si parla di attualità, Stoccafisso, birra artigianale, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dnXT





logoEV
logoEV
qrcode