x

Torre di Palme partecipa alla seconda edizione del Festival Marche Storie

3' di lettura 01/09/2022 - Marche, regione al plurale anche per le sue tradizioni, le storie, le leggende. E per il secondo anno torna il Festival che celebra i borghi, culle di racconti e di eventi.

Torre di Palme partecipa alla seconda edizione del Festival Marche Storie, promosso dalla Regione Marche in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Amat, con un progetto artistico incentrato su un episodio iconico accaduto nel Borgo: la tragica storia d’amore dei due amanti Antonio Iommi e Laurina Palloni che, di fronte alla prospettiva di separarsi a causa della chiamata alle armi di lui, prendono la decisione di morire insieme legandosi le braccia con una cintura e gettandosi nel fosso di San Filippo.

Il pubblico sarà trasportato nel Borgo degli Amanti attraverso lo spettacolo teatrale “Gli amanti: sulle tracce di Antonio e Laurina” di Proscenio Teatro che ne ha sapientemente curato la drammatizzazione partendo dai materiali storiografici, con la collaborazione di Cantiere Collettivo che ha realizzato la colonna sonora.

Sul filone dell’amore di Antonio e Laurina, nelle tre giornate di festival si susseguiranno diverse attività collaterali:

• Escursioni naturalistiche guidate in notturna presso il Bosco del Cugnolo e la Grotta degli Amanti

• Visite organizzate e itinerari con animazione, performance teatrali e musicali presso il Museo Archeologico

• Narrazioni teatrali a cura di Adolfo Leoni con la partecipazione dei figuranti della Cavalcata dell’Assunta, dei Tamburini e Sbandieratori della contrada Torre di Palme

• Concerto musicale degli Spaghetti a Detroit, con i grandi classici sull’amore dagli anni ’60 ad oggi, presso la suggestiva cornice del Belvedere.

Grazie alla collaborazione dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici dell’Arcidiocesi di Fermo nelle tre giornate del festival le chiese del Borgo resteranno aperte anche in orario serale e notturno, svelandone un lato più affascinante e intimo.

Un cartellone di tutto rispetto che va nella direzione della valorizzazione di uno dei borghi più belli d’Italia come Torre di Palme con teatro, spettacoli, convegni, musica, escursioni, una tre giorni per vivere a pieno la storia del borgo, per conoscerlo ancora di più e che impreziosisce il lavoro di promozione del sito, non solo per la sua bellezza dal punto di vista naturalistico ma anche per le vicende sia storiche che culturali che lo hanno caratterizzato” – ha detto il Sindaco Paolo Calcinaro

Per l’assessore alla cultura Micol Lanzidei “questo evento contribuisce attraverso le storie a riscoprire luoghi e identità, con la collaborazione di associazioni culturali della città che ringrazio per il grande impegno e la passione che hanno messo sia nell’allestimento, nella preparazione che in quello che vedremo: il tutto volto a far conoscere e valorizzare Torre di Palme, a fare cultura e promozione delle bellezze della città tutto l’anno”.

Da ricordare che il progetto di Fermo a giugno è stato premiato dalla Regione ad Abbadia di Fiastra fra i top ten delle migliori proposte di Marche Storie.

“Un programma di proposte veramente interessanti che connotano ancora una volta Torre di Palme che si conferma così essere oltre che mèta di numerosi visitatori anche teatro naturale di spettacoli ed eventi” - ha detto il vice sindaco Mauro Torresi

“Come noto Torre di Palme che è un dei borghi più belli d’Italia ha una sua capacità attrattiva turistica che anche con questi eventi ne mettono ancora di più in rilievo la bellezza ed il fascino” – ha detto l’assessore al turismo Annalisa Cerretani.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-09-2022 alle 13:02 sul giornale del 02 settembre 2022 - 472 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dns3





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode