x

A Smerillo l’estate non è finita. Sabato e domenica spazio al Festival Marchestorie

2' di lettura 01/09/2022 - La rassegna itinerante, promossa dalla Regione Marche, farà tappa nel Borgo dell’Alto Fermano il 3 e 4 settembre con due appuntamenti di alto livello. Sabato, alle ore 17.00, sarà la volta della suggestiva escursione presso la Grotta dei Prigionieri. Domenica toccherà a Cesare Catà emozionare il pubblico con lo spettacolo “Un piccolo Shakespeare”. Il Festival ha come obbiettivo rilanciare i piccoli Borghi arte, cultura ed iniziative che mettano in luce le tante qualità di questi luoghi.

E’ l’evento principe del mese di settembre, capace di coinvolgere oltre 100 borghi marchigiani con eventi, spettacoli ed iniziative di grande spessore. Stiamo parlando di Marchestorie, il festival itinerante che, da nord a sud, farà tappa in moltissimi Comuni nostrani.

Promosso dalla Regione, Marchestorie si pone l’obbiettivo di rilanciare i piccoli borghi attraverso arte e cultura, il tutto accendendo i riflettori sui gioelli del nostro territorio. Tradizioni, storie, testimonianze, peculiarità e ricchezze, Marchestorie vuole raccontare tutto questo e lo farà attraverso un format itinerante che andrà a toccare moltissime realtà. La kermesse è divisa in spettacoli spalmati su tre periodi: dal 2 al 4, dal 9 all’11 e dal 16 al 18 settembre.

In questo grande contenitore artistico-culturale, è compreso anche il Comune di Smerillo, che ha presentato un progetto insieme a Belmonte, Monteleone e Servigliano come Comune capofila. Da questo progetto è nato un calendario di eventi spalmati, per l’appunto, dal 2 al 4 settembre.

Domani alle ore 18.00, si parte con l’anteprima affidata a Servigliano dove, nei pressi del Convento di Santa Maria del Piano, si terrà lo spettacolo “Là dove la memoria è di casa”. A seguire sabato, oltre alla lezione-spettacolo “Memorie di un telaio” a Monteleone e all’evento principale “D’amore e profugnanza” che si terrà a Servigliano, a Smerillo sarà la volta della suggestiva escursione alla “Grotta dei Prigionieri”. Alle ore 17.00, seguendo le indicazioni dei collaboratori del Centro di Educazione ambientale, i partecipanti andranno alla scoperta di un luogo ricco di storia.

Domenica, invece, sempre a Smerillo, andrà in scena l’appuntamento con un caro amico del Borgo fermano, il filosofo Cesare Catà, che porterà sul palco del Pratino della Fessa lo spettacolo “Un piccolo Shakespeare”. Tra Monti Sibillini, natura e paesaggi unici, Catà, attraverso le parole di Shakespeare, evocherà magia, misteri e profondi intrecci amorosi.

Insomma, durante il weekend, a Smerillo andrà in scena una due giorni ricca di eventi che, tra cultura, arte, paesaggi e luoghi speciali, permetterà ai tanti partecipanti di scoprire uno dei Borghi più affascinanti dell’intera Provincia.








Questo è un articolo pubblicato il 01-09-2022 alle 18:45 sul giornale del 02 settembre 2022 - 285 letture

In questo articolo si parla di arte, cultura, turismo, spettacoli, festival, smerillo, borghi, articolo, alto fermano, marchestorie, estate 2022

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dnxI





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode