x

Servigliano: Trionfano Porta Marina e Porta Navarra. Stasera Fiera Arti & Mestieri

3' di lettura 15/08/2022 - Porta Marina tra i musici e Porta Navarra tra gli alfieri hanno vinto le gare che segnano uno dei momenti più attesi del 54° Torneo Cavalleresco. Piazza Roma gremita per l’occasione (oltre duemila spettatori), le gare tornavano dopo due anni di stop.

Porta Marina ha trionfato tra i musici dopo ben 27 anni di digiuno (il primo successo risaliva al 1995) con 74,5 punti, di stretta misura nei confronti dei pluridecorati tamburini di Porta Santo Spirito, fermi a quota 73,5. Più staccati Paese Vecchio (54,5) e Porta Navarra (42,5). Il gruppo di Porta Marina, giovanissimo, raccoglie i risultati di anni di allenamenti insieme e neppure il covid l’ha disunito. Ecco i magnifici 13: Chiara Berdini, Mirko Ciccioli, Martina Frollà, Angelica Giustini, Giovanni Giustini, Filippo Paci, Mirko Settimi, Leonardo Tamburrini, Martina Teodori, Oscar Vallasciani, Vincent Verrier, Caterina Viti, Stefano Viti.

Per quanto concerne gli alfieri, dominio assoluto di Porta Navarra che vince sia nella specialità coppia (con Nicolò Gidiucci Antonori e Andrea Pipponzi) sia nella squadra composta da 13 sbandieratori: Fabio Capparelli, Gabriele Colletti, Alessandro Fratini, Leonardo Fratini, Nicolò Gidiucci Antinori, Luca Mercuri, Alessio Perini, Angelica Perini, Andrea Pipponzi, Daniele Pipponzi, Marco Romagnoli, Paolo Romagnoli, Daniele Viozzi.

Le classifiche dei maestri di bandiera. Coppia: Porta Navarra (95,75), Porta Santo Spirito (84,50), Porta Marina (83), Paese Vecchio (80,80). Squadra: Porta Navarra (101,75), Paese Vecchio (80,50), Porta Marina (78,25), Porta Santo Spirito (73,25). Classifica combinata gare alfieri: Porta Navarra (99,95), Paese Vecchio (80,50), Porta Marina (79,68), Porta Santo Spirito (76,63). Per Porta Navarra si tratta dell’undicesimo successo di specailità.

Intanto prosegue il cartellone del Torneo Cavalleresco. Stasera, giorno di Ferragosto, a Servigliano va in scena la tradizionale Antica Fiera Arti e Mestieri. Tema della serata, organizzata dalla Pro Loco con inizio alle ore 20, ‘Le Eresie’. “La compagnia Acrobati del Borgo – spiega la presidente Luigina Rossi – festeggia il decennale con lo spettacolo ‘Il peccato dei giullari’, costruito sulla base di un libro dove si narra la storia di questo giullare visto come figura eretica, quasi da avvicinare alle meretrici e quindi al peccato. Gli artisti quando non saranno in scena avranno il carro itinerante caratterizzato da spettacoli di giocoleria e non solo. Verranno costruite scene e scenografie, momenti teatrali elaborati dall’artista e performer Lory Campanella, nei quali vedremo come protagoniste le streghe. Poi le madonne, interpretate da ragazze che metteranno in scena, oltre alla loro bellezza e alla preziosità dei costumi, le figure di donne dell’amor cortese, considerate salvifiche nella nostra letteratura. Avremo l’onore di avere gli armati e i duellanti della compagnia Ferreo Core con rappresentazioni a tema itineranti per la piazza. Ci saranno due gruppi di danzatrici: il Nura Danza che metterà in scena coreografie medioevali, accompagnate da musiche folcloristiche antiche; e le Metamorfosi che si produrranno in spettacolari balli con giocoleria di fuoco. Infine vagherà per le vie di piazza Roma la figura di un misterioso eretico”. Gli allestimenti saranno a cura di Emanuele Luccisano, si svolgerà tutto nel centro storico con la presenza di mercanti e artigiani a partire dalla tessitrice con il telaio medioevale, alla presenza di mosaici, gioielli in rame, lavorazione della cera, cartomanti, giochi medievali. Una nottata magica.

Nelle foto: i musici di Porta Marina e gli alfieri di Porta Navarra vincitori delle gare



   







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-08-2022 alle 16:24 sul giornale del 15 agosto 2022 - 164 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dk1w





logoEV
logoEV
qrcode