comunicato stampa
Non è vero: al via la rassegna di cinema curata dall’associazione SpazioBetti


La prima edizione della rassegna inizia mercoledì 17 agosto alle ore 21.00 con un omaggio alla città di Fermo: il documentario Fermo, Stupore e Labirinto, un progetto del 1998 ideato e coordinato da Vito Lauri e prodotto da L’officina delle immagini. A seguire, la proiezione di uno dei capolavori della cinematografia asiatica contemporanea, ovvero Dov’è la casa del mio amico? (IRN, 1987), la pellicola che rese noto il regista iraniano Abbas Kiarostami in Europa e più in generale in occidente. A presentare le visioni rispettivamente Paolo Marzoni e un video-intervento di Marco Della Nave.
NON È VERO prosegue venerdì 19 agosto con il film d’animazione brasiliano Il bambino che scoprì il mondo (BRA, 2012) di Alê Abreu: un viaggio in immagini e musica – non ci sono infatti dialoghi – per un’immersiva e coinvolgente esperienza visiva che ha conquistato pubblico e critica di tutto il mondo. Presenta il film Giuliana Valentini. Alle 19.00, prima della proiezione, un laboratorio per bambinз dai 5 anni di età in su, a cura di Schermi E Lavagne, il Dipartimento Educativo della Cineteca di Bologna. A chi partecipa al laboratorio viene offerto un piccolo rinfresco.
Domenica 21 agosto la rassegna ospita il primo film di uno dei maggiori esponenti della Nouvelle Vague francese: I 400 colpi di François Truffaut, definito da Jean-Luc Godard “Il film più libero del mondo”. Introduce la visione Fabrizio Concetti. In chiusura un intervento musicale di Gloria e Andrea Strappa. Il duo propone un breve spettacolo inedito con canzoni tratte da colonne sonore di film che hanno fatto la storia del cinema, come ad esempio Jules e Jim, Il Mago di Oz, Il dottor Stranamore. I testi introduttivi alle canzoni sono di Marco Della Nave.
Dov’è la casa del mio amico?, Il bambino che scoprì il mondo e I 400 colpi presentano almeno un aspetto in comune tra loro: un bambino come protagonista che deve compiere un viaggio, non solo metaforico, e che non sempre termina con il ritorno a casa. La comunità del pubblico è il centro della rassegna. La visione di ogni film è preceduta da un breve intervento di presentazione per rendere la visione più fruibile a ogni tipo di pubblico attraverso un’adeguata contestualizzazione dei film proposti.
Le proiezioni iniziano alle 21 e sono a ingresso libero con la possibilità di lasciare un’offerta volontaria destinata alla copertura delle spese e allo svolgimento di attività future.
La rassegna si svolge nella cornice di SpazioBetti, in Largo Carlo Mora. La location, un chiostro particolarmente suggestivo a pochi passi da Piazza del Popolo e dai Parcheggi del Terminal Mario Dondero, è facilmente raggiungibile e si presta bene ad essere allestito come un cinema sotto le stelle.
La prima edizione di NON È VERO è organizzata dall'associazione SpazioBetti con il patrocinio della Città di Fermo e realizzata in collaborazione con Cineteca di Bologna, Nuova Ricerca Agenzia Res e Circolo del Cinema Metropolis. L’illustrazione e la grafica sono di Ludovica Fantetti.
In caso di maltempo le serate si svolgeranno presso il cinema Sala degli Artisti di Fermo.
La rassegna NON È VERO è dedicata a Vito Lauri.
Il programma:
mercoledì 17 agosto
ore 21.00 · Fermo, Stupore e Labirinto (ITA, 1998) un progetto ideato e coordinato da Vito Lauri presentazione di Paolo Marzoni
· Dov’è la casa del mio amico? (IRN, 1987) di Abbas Kiarostami
versione originale con sottotitoli in italiano video-presentazione di Marco Della Nave venerdì 19 agosto
ore 19 · laboratorio per bambinз dai 5 anni in su a cura di Schermi E Lavagne – Cineteca di Bologna
· allз partecipanti al laboratorio sarà offerto un piccolo rinfresco
ore 21 · Il bambino che scoprì il mondo (BRA, 2013) di Alê Abreu presentazione di Giuliana Valentini
domenica 21 agosto
ore 21.00 · I 400 colpi (FR, 1959) di François Truffaut versione originale con sottotitoli in italiano
presentazione di Fabrizio Concetti
· Intervento musicale di Gloria e Andrea Strappa, voce e pianoforte testi introduttivi di Marco della Nave

SHORT LINK:
https://vivere.me/dkWA
Commenti
