Amandola: gelato e tartufo matrimonio perfetto. Sabato 23 e domenica 24 tornano Diamanti a tavola e la 9° Festa del gelato

4' di lettura 21/07/2022 - Un mix riuscitissimo tra tartufo nero estivo dei Sibillini e gelato artigianale migliore della zona montana. Il week-end del 23 e 24 luglio sarà il teatro di due tra gli eventi enogastronomici-culinari più attesi dell’estate. La Città di Amandola si arricchirà di mercatini, espositori, chef stellati, degustazioni di prodotti tipici, intrattenimento, cene evento e molto altro. Di grande spessore i due convegni dedicati al Miele dei Sibillini ed al gelato artigianale amandolese. Cresce l’attesa per la gara ‘Chi mangia più gelato?’. Il tutto sempre con il tartufo nero estivo ed il gelato in pole position.

Un gelato al tartufo? Perché no! Ad Amandola tutto è possibile, anche assaggiare una perfetta miscela di gusti e sapori apparentemente diversi, ma che in realtà sono perfettamente complementari. La Città ai piedi dei Sibillini sa come sfruttare al massimo le qualità dei suoi prodotti migliori, così, anche in questa estate 2022, ripropone il connubio tra le kermesse enogastronomica Diamanti a tavola e l’apprezzata Festa del gelato artigianale.
Sabato 23 e domenica 24 luglio, come negli scorsi anni, le due manifestazioni si svolgeranno in contemporanea. Essendo estate, Diamanti a tavola sarà incentrata sul tartufo nero estivo, ovvero quello che in gergo viene volgarmente chiamato “scorzone” e parallelamente con la Festa del Gelato si potranno assaggiare gusti proprio dedicati al prezioso “tubero” e ad altri prodotti tipici amandolesi. Come anticipato, il doppio evento enogastronomico-culinario prenderà il via sabato 23 : spazio a mercatini, gruppi folkloristici, intrattenimento ed aperitivi a base di tartufo. Inoltre, a cena, sarà possibile assaggiare piatti unici a base di “scorzone”, cucinati da rinomati chef, presso il Palatuber, allestito nel CineTeatro Europa. Nel pomeriggio, oltre alla possibilità di provare gusti speciali di gelato, ci sarà anche intrattenimento per i più piccoli con un divertente laboratorio dove sarà illustrata la lavorazione del gelato. Alle 18.00, è la volta dell’importante convegno dedicato ad un altro eccellente prodotto amandolese, il miele. Durante l’incontro saranno illustrate le sue qualità, l’importanza delle api nel nostro ecosistema e le strategie per valorizzare al meglio questo pregiato prodotto. Oltre al Sindaco Marinangeli ed al Vicesindaco Pochini, interverranno Alberto Mandozzi Presidente Atam Sibillini, Rolando Pecora Presidente Nazionale Città del miele, Serenella S. Mortani responsabile coordinamento Associazione ”Città del miele”, Maria Assunta Stefàno Biologa esperta nel settore apistico, Roberto Gatto responsabile per la Regione Marche delle politiche faunistiche e ittico-venatori e Serena Lazzarin Presidente Associazione “Apicoltori del Piceno”.
Insomma, un incontro molto significativo, che sarà dedicato a temi particolarmente attuali, perché, come mai prima d’ora nella storia dell’umanità, la sopravvivenza delle api è a forte rischio ed ora sta all’uomo salvaguardarla e di riflesso valorizzare al meglio un prodotto così prezioso per il territorio montano. Per la cena, oltre alla possibilità di gustare piatti tipici a base di tartufo nero presso tutti i ristoranti amandolesi e le varie Osterie delle Associazioni locali, ci sarà anche una Cena Evento presso il Palatuber, guidata da famosi chef. La serata si concluderà, poi, con un tributo ai Nomadi in Piazza Risorgimento.
La giornata di domenica, oltre ad un intrattenimento per bambini, mercatini e aperitivi per le vie della Città, si aprirà con l’escursione fuori porta curata dal “Cai Amandola” poi alle 11.00, sarà la volta di un altro importante convegno in sala consiliare, dedicato al Gelato artigianale, alla sua storia ed alle sue tante qualità. Nel pomeriggio, dopo i pranzi a base di tartufo nero estivo presso tutti i ristoranti della Città e le varie Osterie aperte dalle locali Associazioni, ci sarà un raduno di auto d’epoca in Piazza Risorgimento, il laboratorio con il gelato per i più piccoli e la tanto attesa gara “Man gelato – Chi mangia più gelato?”. In serata, dalle ore 20.00, sarà di nuovo possibile cenare con lo chef presso il Palatuber gustando un menù di primo livello interamente dedicato al tartufo nero estivo.
Giusto sottolineare come, sia sabato che domenica, presso gli stand degustazione e le gelaterie amandolesi, sarà sempre possibile gustare gelati artigianali a base di tartufo nero ed altri prodotti tipici, anche attraverso assaggi gratuiti. Inoltre, nella giornata di sabato, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00, saranno aperti al pubblico il Museo del Paesaggio e il Laboratorio di restuaro (presso la ex Collegiata), dove gli esperti dell'Università di Urbino stanno restaurando le tante opere d'arte recuperate dopo il sisma del 2016.
Insomma, un mix perfetto tra enogastronomia, unicità e due prodotti tra i più ricercati ed apprezzati, da una parte il tartufo nero estivo di Amandola, dall’altra il tipico ed apprezzato gelato artigianale. Anche quest’anno l’estate Amandolese, con Diamanti a Tavola e la 9° Festa del Gelato, punta sulla qualità, sul turismo, sulle eccellenze e sui meravigliosi e gustosi tesori del proprio Territorio.












logoEV
logoEV
logoEV
qrcode