x

Fermo: L'Accademia dello stoccafisso della fermana rinnova il direttivo

2' di lettura 18/07/2022 - Confermati Saturnino Di Ruscio in qualità di Presidente, Guido Gennaro, storico chef dell'Accademia, Corrado Corradi, già sindaco di Montegiberto, Vicepresidente, Peppe Lanciotti Segretario, Angelo Ciuccarelli Tesoriere e Fabrizio Finocchietti contabile dell'associazione. Le new entry sono Cristian Simoni che affiancherà Ciuccarelli, Roberto Germani e Fabio Capocasa.

Il programma proposto per il prossimo anno accademico è abbastanza impegnativo. E' prevista la realizzazione di un libro che racconti la storia dello stoccafisso nelle Marche e nel fermano.
Già alcuni studiosi, appositamente incaricati, hanno trovato documenti che attestano la presenza di questo pesce stocco nei mercati locali già nel 17° e 18° secolo.
L'obiettivo è di dare una base storica e culturale a questo piatto della nostra tradizione che negli anni si è evoluto da piatto dei poveri a raffinata prelibatezza per intenditori.
Alla fine del mese di settembre è prevista la missione a Venezia per sugellare il gemellaggio con la Dogale Confraternita del Baccalà Mantecato, ospite dell'Accademia il mese di settembre dello scorso anno in occasione dell'evento MarcheStorie a Torre di Palme.
Il neo consigliere Capocasa ha proposto di organizzare eventi mirati per collaborare e promuovere aziende locali con visite presso pastifici, cantine, ecc. e successiva cena.
Nel mese di ottobre sarà organizzato un evento con Lorenzo Dabove, in arte Kuaska, il massimo esperto di birre in Italia e in Europa.
Sarà proposta una degustazione di Stoccafisso alla fermana e birra invitando i migliori birrifici artigianali delle Marche.
Forse non tutti sanno che le Marche sono la prima regione in Italia per birrifici e birre artigianali.
Sono già stati presi accordi con i titolari del ristorante La Degusteria nel complesso Sagrini di Fermo.
La data ipotizzata è il 14 ottobre 2022.
Terminato il Consiglio la serata è continuata con la cena "Stocco in the beach" a Porto San Giorgio presso il ristorante "Quibeach" con un menù delle migliori serate.
Antipasto di Insalatina di Baccalà, primo Sedanini alla Quibeach, secondo il tradizionale Stoccafisso alla fermana e chiusura con l'eccezionale gelato al limone della casa.
Vini della cantina "Castrum Morici" di Moresco Pecorino "003" e Rosato "326".
Il titolare della Cantina ha spiegato che nell'etichetta della bottiglia di vino vi è un codice QRCode che consente di identificare il filare da dove proviene l'uva dalla quale è stato ricavato il vino. Tracciabilità unica in Italia. Alla serata era presente il Sindaco di Montegiberto Giovanni Palmucci che ha portato i saluti ai presenti.
Al termine è passato per un saluto anche il neo sindaco di Porto San Giorgio Valerio Vesprini accompagnato dalla sua consorte e dal Consigliere comunale Marco Tombolini.
Ha auspicato una maggiore collaborazione con la città rivierasca. Meglio di così la serata non poteva concludersi.


di Redazione Vivere Fermo

fermo@vivere.it





Redazione VivereFermo


Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-07-2022 alle 11:25 sul giornale del 19 luglio 2022 - 261 letture

In questo articolo si parla di cronaca, Redazione VivereFermo, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dgod





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode