x

Al via il Bababoom festival, per costruire la pace attraverso la musica

3' di lettura 16/07/2022 - Dal 20 al 24 luglio Marina Palmense a Fermo sarà pacificamente invasa dagli appassionati di reggae, per il più grande festival del settore.

Mancava a Fermo il Bababoom festival, mancava la festa da vivere a piedi scalzi, in riva al mare, a cercare benessere ed emozioni. È una filosofia di pace e di amicizia quella che sta intorno alla musica reggae, un pensiero che l’associazione Bababoom porta avanti con coraggio e riprende, dopo i due anni forzati di stop per il Covid. L’area del festival è a metà lungomare, c’è un grande parco che l’associazione tiene in ordine tutto l’anno, grazie ad una convenzione col comune, e che per quattro giorni diventerà regno del divertimento, spazio per campeggio, benessere, musica e divertimento.

Il presidente dell’associazione, Andrea Borraccini, sottolinea: "Sta per iniziare una edizione storica del Bababoom festival, dopo due anni di eventi cancellati, dunque di per sé è storico essere sopravvissuti e pronti a ripartire. Edizione storica anche per la programmazione artistica, avremo artisti che per noi sono molto impegnativi e rappresentano un grande traguardo>. Sono attese oltre 1500 per l’evento di punta del festival il concerto di Julian Marley, figlio di Bob, che si fermerà più giorni e ha già detto di volersi godere la città: "La sua data per l’Italia è Fermo, spiega Borraccini, doveva esibirsi a Milano ma sarà solo da noi. Arriveranno comunque artisti da tutta Europa, il meglio che c’è per il panorama reggae internazionale, per l’Italia ci saranno gli Africa Unite, gruppo reggae per eccellenza con 40 anni di concerti all’attivo>. Il festival mantiene la sua formula, si comincia alle 7,30 in spiaggia, con la meditazione e lo yoga, da ripetere anche al tramonto. Sarà a disposizione uno spazio ‘baby boom’, dedicato ai più piccoli, molto grande. Dalle 10 del mattino si ragiona con ‘rasta university’ per capire la filosofia e la religione che sta sotto ogni nota reggae. Alle 11 parte la radio che racconta ogni momento del festival, dalle 14 musica in spiaggia, alle 20 parte il palco, dove si esibiscono anche le band che partecipano al concorso per emergenti che si tiene ormai da 9 anni. Il palco è diviso in due aree musicali, la ‘Dancehall e la Dub area: <C’è grande attesa per questa edizione, spiega Borraccini, abbiamo accumulato molta energia positiva e sarà bello essere qui, in riva al mare".

Tutto è pronto anche dal punto di vista della viabilità e della sicurezza, in Prefettura si è tenuto un incontro su questo, il vice sindaco Mauro Torresi è sicuro che tutto si svolgerà in serenità: "Apprezzo l’impegno e la grandezza di questo evento, è un programma veramente unico. Questa è la manifestazione top per Marina Palmense, visto che quest’anno non ci sarà la consueta sagra delle vongole. Mi piace la ricerca di pace e il rispetto per gli altri e per l’ambiente che si portano avanti, ci sono spazi per il sociale con una band di ragazzi disabili, insomma c’è davvero di tutto e spero che questo momento diventi davvero una bella tradizione per questo angolo di mare".

L’assessore Micol Lanzidei ribadisce: "E’ una festa vincente e potenzialmente attrattiva per una serie di motivazioni, a partire dall’alta qualità dell’offerta musicale. Ma Bababoom non è solo musica, è una filosofia che impegna tutti tutto il giorno, in una grande serie di aspetti che vanno verso il benessere psicofisico. È un contesto di grande armonia, siamo in piena estate e sul mare, bellissimo vivere occasioni così, il messaggio è quello della pace che davvero si costruisce con la musica. La cultura è diversità, questo festival sta benissimo con il resto della nostra programmazione, è la traduzione esatta del senso vero della cultura come stimolo ad aprirsi, a condividere e essere tolleranti, spirito che andrebbe vissuto sempre".






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-07-2022 alle 13:28 sul giornale del 17 luglio 2022 - 566 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dggi





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode