x

Smerillo: stazione di rifornimento, a che punto siamo? E i lavori all'Asilo?

5' di lettura 02/07/2022 - Iniziato il primo step di lavori per quella che sarà la nuova stazione di rifornimento situata a Valtenna. Vallesi: “Si chiamerà Smerillo Mobility Energy e sarà gestita dal Comune. Operativa a fine anno”. Il Sindaco fa il punto sui cantieri più importanti: “Procede bene il nuovo Asilo a San Martino a Faggio, ma non sarà finito per settembre. Bambini in classe a gennaio”.

Pensi a Smerillo e ti viene subito in mente tranquillità, quiete, natura e paesaggi suggestivi. Ovvio, tutto questo è presente nel Borgo montano, ma a Smerillo ci sono anche impegno e voglia di offrire ai cittadini servizi sempre migliori. Questo è quello che, ormai da diversi anni, sta cercando di fare l’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Vallesi. Tante opere avviate e cantieri aperti, nel piccolo Paese si contano molte ditte al lavoro. Da questo punto di vista, Smerillo è uno dei Comuni maggiormente operativi della Provincia.

Uno degli interventi più importanti è quello che riguarda la realizzazione di una moderna stazione di rifornimento. Un’opera di grande rilievo che offrirà un servizio fondamentale non solo per Smerillo, ma anche per il territorio circostante. 300.000€ l’investimento complessivo, di cui 200mila sono stato forniti dai fondi Sisma, attraverso l’ordinanza 104 del Commissario straordinario Legnini.

A che punto è l’intervento? “I lavori stanno procedendo bene, è stata fatta la prima gettata, il materiale necessario è in arrivo e stiamo procedendo ad ordinare il carburante – esordisce il Sindaco Vallesi – ovvio, ci sono stati dei ritardi, contavamo di iniziare il tutto nel mese di gennaio, ma l’aumento dei prezzi ed il rincaro del materiale, ci ha fatto rallentare. Seguendo la tabella di marcia, la stazione di servizio dovrebbe essere operativa a fine anno”.

Un servizio fondamentale che a Smerillo serviva da tempo: “Si tratta di un’opera di vitale importanza per il nostro territorio e per i Paesi limitrofi. La stazione sarà situata a Valtenna, una zona che collega diversi Comuni e dove transitano molte auto. La consideriamo una zona ideale, i cittadini potranno rifornirsi a pochi passi da casa e non dovranno compiere distanze proibitive”.

Quindi, una stazione di servizio all’avanguardia. Ma da chi sarà gestita? “SME, Smerillo Mobility Energy, questo è il nome e sarà gestita in toto dal Comune – ribatte Vallesi – abbiamo proposto la stazione a molti gestori sia locali che nazionali, ma nessuno era interessato, così abbiamo deciso di gestirla noi. Ovvio, è una responsabilità non da poco, ma contiamo di offrire ai cittadini un servizio di livello, sfruttando vantaggi non da poco”.

Che genere di vantaggi? “Uno su tutti il prezzo del carburante. Come Comune possiamo acquistarlo ad un costo relativamente basso ed allo stesso tempo lo metteremo a disposizione con un prezzo calmierato. Contiamo di venderlo al 20% in meno rispetto alle consuete stazioni di servizio”.

Come sarà strutturato il servizio? “La stazione avrà due punti di rifornimento, uno per la benzina e uno per il diesel, entrambi saranno self-service. Per il momento niente metano, però stiamo studiando dove poter istallare una postazione gas. Inoltre, presenti colonnine per la ricarica di auto elettriche ed un punto dove poter acquistare prodotti tipici e combustibile naturale. Inoltre, l’area verrà pavimentata secondo precisi protocolli, con relativi condotti per le acque ed apposite cisterne ”.

Insomma, una sorta di polo commerciale? “Si esatto. Oltre alle postazioni di rifornimento, stiamo preparando un nuovo bando per affidare la gestione dell’ex Stazione del Gusto, dove potrà essere allestivo un autentico punto vendita con prodotti di vario genere – sottolinea il Sindaco – insieme all’attuale laboratorio del Dottor Palazzo e all’azienda Marche Sidro, si creerà un punto commerciale ben strutturato”.

Altro cantiere di rilievo è quello dell'Asilo di San Martino al Faggio. Messa in sicurezza, ammodernamento e riqualificazione. A che punto siamo? “I lavori sono ripresi dopo alcuni mesi di stop. Oltre alle problematiche legate all’aumento dei prezzi dei materiali ed alla conseguente guerra russo-ucraina, abbiamo avuto ritardi legati ad alcuni finanziamenti. Parte dei fondi relativi alla realizzazione del tetto non ci erano stati ancora riconosciuti. Poi però, qualche settimana fa, la bella notizia, il GSE ci ha assegnato i restanti 100.000€ ed i lavori sono ripartiti. Non a settembre, ma contiamo di far tornare i piccoli alunni in classe per gennaio”.

Non una semplice scuola dell’infanzia, ma un edificio all’avanguardia, unico in tutta la zona montana: “Alla struttura è stata assegnata la categoria NZEB, ovvero il massimo dell’efficienza, in altre parole l’edificio sarà autosufficiente ed antisismico al livello massimo – confida il Sindaco – La nostra Scuola dell’infanzia sarà una delle prime della zona ad avere la categoria NZEB. Fin dall’inizio, l’obbiettivo era quello di offrire agli alunni un Asilo superefficiente e all’avanguardia”.

La Scuola dell’Infanzia, un vero fiore all'occhiello: “Il nostro Asilo, ormai da diversi anni, è un autentico punto di riferimento per quanto riguarda la crescita e la formazione dei bambini. Oltre agli iscritti di Smerillo e Montefalcone, abbiamo molti alunni provenienti da Comuni limitrofi, a conferma della validità del nostro servizio scolastico. Grazie a questi interventi offriremo una Scuola dell’infanzia ancora migliore, con una cucina di ultima generazione, banchi, sedie e aule rinnovate, moderni anche gli impianti di riscaldamento e areazione, oltre al pavimento riscaldato”.












logoEV
logoEV
qrcode