Tris d’assi Amandola, Montedinove e Rotella. 2,5 milioni per i “Sibillini Romantici”

I Sibillini come brand solido capace di trainare, dal punto di vista economico e turistico, non solo il territorio montano, ma l’intera Regione. E’ questa la ‘mission’ che guida la nuova idea lanciata dal Comune di Amandola insieme a Montedinove e Rotella.
“Sibillini romantici”, questo il nome del progetto che mira alla rivitalizzazione del Patrimonio culturale immateriale, puntando a creare un ecosistema attrattivo per residenti, turisti ed attività commerciali.
“L’intento è quello di avviare una rigenerazione sociale, culturale e turistica, valorizzando uno dei punti di forza migliori della Regione Marche, nonché un attrattore di primo livello per il territorio montano, i Sibillini – esordisce così il Sindaco di Amandola Adolfo Marinangeli – abbiamo svolto un grande lavoro insieme agli altri due partner”.
Il progetto, come anticipato, vede la Città di Amandola come capofila ed a sua volta è sostenuto dalla preziosa collaborazione dei Comuni di Montedinove e Rotella. Presentato, nell’ambito del PNRR M1C3 - Investimento 2.1 ‘Attrattività dei borghi storici – Linea B’, ha ottenuto un finanziamento da 2 milioni e 560.000€. I fondi, messi a disposizione dall’Unione Europe, quindi, saranno investiti nel territorio.
Qualche dettaglio in più sul progetto? “I Sibillini romantici prevedono l’istituzione di comunità patrimoniali, inserite nel percorso outdoor ‘La strada romantica dei Sibillini’. Di conseguenza, verrà dato supporto alle imprese turistiche e agroalimentari del territorio con la creazione di club che valorizzino prodotti e percorsi mirati”.
Quindi, l’obbiettivo principe è rafforzare e rilanciare i tessuti economico, sociale e turistico attraverso il brand “Sibillini”? “Esatto. Vogliamo aumentare le competenze del territorio, valorizzando le risorse economiche, turistiche e agroalimentari – sottolinea Marinangeli – avvieremo anche percorsi di reskilline e upslilling della componente femminile. Rilevante spazio verrà dato ai giovani, così da aumentare la vivibilità del territorio e l’attrattività turistico-sociale”.
Sinergia totale tra Amandola, Montedinove e Rotella: “Sono davvero felice del grande lavoro di squadra che abbiamo portato avanti. L’intesa con gli altri due Comuni, ci ha permesso di ottenere un risultato veramente incredibile – ribadisce Marinangeli - Un lavoro a tre mani insieme ai due colleghi Sindaci di Rotella e Montedinove, che ringrazio. Abbiamo creato un progetto incredibile, di alto livello storico-architettonico, culturale e paesaggistico che mette in sinergia le peculiarità e le eccellenze di un territorio dalle potenzialità infinite”. Il progetto, realizzato dai tre Comuni, è stato supportato della Progettista Valeria Nicu dello studio Ideazione srl.
“Sibillini romantici” non rappresentano solamente un progetto finalizzato a rilanciare turismo, accoglienza e imprese, ma sono quell’idea lungimirante che da anni serviva al territorio montano per mettere in atto le sue tante potenzialità.

Questo è un articolo pubblicato il 25-06-2022 alle 09:26 sul giornale del 26 giugno 2022 - 529 letture
In questo articolo si parla di enogastronomia, turismo, politica, amandola, monti sibillini, patrimonio culturale, fondi europei, accoglienza, collaborazione, prodotti tipici marchigiani, Rotella, Montedinove, zona montana, eccellenze territoriali, strutture ricettiva, rilancio turistico, articolo, rilancio economia, aree interne, valorizzazione turistica, alto fermano
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/dcUI