x

SEI IN > VIVERE FERMO > CULTURA

articolo
Porto San Giorgio: torna “Salpamenti. Il festival della mente rivolta al mare”

3' di lettura
545

di Benedetta Luciani
redazione@viverefermo.it


Torna al Marina di Porto San Giorgio, per la sua seconda edizione, il festival Salpamenti. A partire dal 1 luglio due weekend a base di musica, libri e degustazioni.

È tutto pronto al porto di Porto San Giorgio. Il micro festival, a cura dell’associazione Karussell, anche quest’anno proporrà appuntamenti culturali di qualità nei primi due weekend di luglio, oltre ad un evento speciale il 20 luglio realizzato in collaborazione con “BookMarchs – L’altra voce”, festival dedicato ai libri presentati da chi li traduce professionalmente per l’editoria.

«Lo scorso anno venni come spettatore, è un festival che apprezzo molto. È bello vedere come il porto, attraverso la cultura, si apre alla città, che lo deve considerare come una risorsa» ha esordito il neo sindaco di Porto San Giorgio Valerio Vesprini alla presentazione.

Salpamenti è nata l’anno scorso. «Avevamo iniziato in maniera molto timida – ha spiegato l’ing. Marconi, presidente del Marina di Porto San Giorgio, nonché amministratore unico del gruppo Marinedi. I problemi che da 2 anni a questa parte stiamo affrontando qui sono di ampio spettro ma, pur essendo ingegnere, ho un cuore culturalmente elevato, per me la cultura è al centro e al di sopra di qualunque altra esigenza». Obiettivo di Salpamenti è proprio quello di far percepire il porto come una presenza viva all’interno della cittadina. «Il Marina è il primo luogo che accoglie e l’ultimo che saluta quanti partono non solo via mare ma anche via terra. Grazie al susseguirsi di questi eventi il porto diviene accessibile, bello e stimolante» così Matilde Galletti, referente di Karussell, che racconta infine del successo riscosso dai laboratori per bambini tenuti nei giorni scorsi: « I nostri laboratori sono conosciuti, riconosciuti e desiderati non solo dalle scuole di Porto San Giorgio, ma anche da quelle dei paesi limitrofi. Abbiamo accolto oltre 240 bambini, in ben 9 appuntamenti».

Ogni evento, ad ingresso libero, si concluderà con un calice di vino e un piccolo assaggio di specialità a km 0 grazie alla partnership con la Condotta del Fermano di Slow Food.

Di seguito tutti gli appuntamenti dell’edizione 2022:

- 1 luglio, ore 19:30 Daniele di Bonaventura in concerto. Compositore, arrangiatore, pianista e bandoneonista, le sue collaborazioni spaziano dalla musica classica a quella contemporanea, dal jazz al tango, dalla musica etnica al world music, con incursioni nel mondo del teatro, del cinema e della danza.

- 2 luglio, ore 19:30: Veit Heiniken presenta il suo romanzo “Lontani parenti”. Scrittore tedesco da anni trapiantato a Trieste, è fra i maggiori autori noir d’Europa.

- 3 luglio, ore 19:30 concerto di Anna Carol. Nata a Bolzano, classe 1992, studia e si appassiona in giovane età alla musica jazz. Si forma tra Colonia, Rotterdam e Londra, dove viene influenzata dall’incontro con le scene musicali soul, R&B ed elettroniche.

- 7 luglio, ore 19:30: Cimarù in concerto. Il loro repertorio si muove tra radici mediterranee, caraibiche, sud americane e nord europee.

- - 8 luglio, ore 19:30: Tom Kuka, scrittore, giornalista, vincitore del Premio Letterario dell’Unione Europea 2021 presenta il suo romanzo “Flama”.

- 9 luglio, ore 19:30: Michele Di Toro in concerto. Dalla classica al jazz, dal blues al rag-ti-me, dalla musica etnica a quella pop, il virtuoso pianista riesce a compiere funambolici percorsi sulla tastiera rendendo lo spettacolo imprevedibile.

- 10 luglio, ore 19:30: Alessandro Giordano presenta il suo romanzo d’esordio “Mio giudice”. Il magistrato napoletano al suo esordio letterario mette al centro del riflettore la magistratura di sorveglianza e il mondo dell’esecuzione della pena.

- 20 luglio, ore 20:30: evento speciale in collaborazione con Book Marchs – L’altra voce. “Ulisse in cammino: A Walk in progress” con Edoardo Camurri, Enrico Terrinoni e Fabio Pedone. L’evento si inserisce nelle celebrazioni per il centenario della pubblicazione di Ulysses di Joyce con una tavola rotonda e letture.








qrcode